|
Naviga in questo forum:
1 Utenti anonimi
Autore |
Discussione |
Votata: 10 Voti |
-
Eridanus |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #301 |
So tutto 
Iscritto il: 21/11/2006
Da
Messaggi: 9
|
Scusate l' O. T.
"Il big bang è stato formulato come teoria da Lemaitre e Friedman, anche se Einstein con la relatività si accorse che l'universo non poteva essere stabile (gli pareva un errore). Poi Hubble confermò l'espansione dell'universo."
Ossia: "l'hanno detto gli esperti, allora è vero".
Che l'abbiano detto degli esperti, non implica necessararimente che la cosa sia vera. Ci vuole la verifica sperimentale dei dati, verifica che deve essere in linea di principio effettuabile da chiunque.
Senza verifica sperimentale, senza contradditorio, si è solo nel campo delle ipotesi, nel campo delle idee, cioè nel campo del misticismo.
Saluti e scusate ancora l'O.T.
|
|
-
Davide71 |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #302 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 8/7/2006
Da
Messaggi: 2108
|
X tutti: scusate, ero convintissimo l'avesse proposta Einstein... X Franco8: A proposito della sensazione che tu abbia qualcosa contro la religione e la filosofia: Citazione: Son sicuro che risolverete prima o poi i vostri conflitti interiori e imparerete a distinguere la scienza dalla religione e dalla filosofia, e avere una vostra personale visione più coerente e tollerante di quella che avete attualmente... Questa frase sembra affermare che la religione e la filosofia sono il regno della fantasia, mentre la scienza sia il regno della realtà. Per me la verità é una, da qualsiasi fonte provenga, e io personalmente sfrutto i risultati di una delle 3 "discipline" per verificare e controllare le altre. X Clorofilla: personalmente conosco poco la teoria dell'intelligent design, e quel poco che so non mi consente di appoggiarla. L'idea che certe caratteristiche della natura siano state finalizzate ad uno scopo può anche essere accettabile, esattamente come é accettabile attribuire un ruolo al "caso" inteso come concorso di cause concomitanti impossibile da prevedere. Ma pensare che le caratteristiche di tutti gli esseri viventi e la loro comparsa siano frutto di un disegno di cui questi esseri non sono in alcun modo partecipi mi pare eccessivo. Significa passare da un estremo (il caso) all'altro (Dio). Poiché Dio non può essere descritto non può entrare in alcuna descrizione: se intendo spiegare la storia della vita sulla Terra, come qualunque altra storia (per es. la guerra in Irak), non posso considerare Dio come "causa". La mia teoria restituisce agli esseri viventi il loro ruolo. Essa si basa sul fatto che le specie (le "descrizioni") esistano, anche se in modo diverso da quello degli individui che le incarnano. Esse esistono nel dominio psichico (quello della coscienza individuale per intenderci). In alcuni momenti della Storia della Terra il dominio corporeo aveva delle caratteristiche talmente vicine a quelle psichiche da permettere la corporeizzazione della specie. Chiaramente quando la Terra era priva di vita, le uniche specie che si potevano corporeizzare erano certi tipi di organismi unicellulari, che potevano nutrirsi delle molecole presenti in quel momento. Successivamente sono "comparse" le specie che si nutrivano di organismi unicellulari o di loro residui (per es. i vegetali); prima non potevano comparire, perché le condizioni non lo consentivano. Infine sono comparsi altri organismi, sempre più complessi, e sempre più dipendenti dalle forme di vita inferiori. Questo spiega l'evoluzione grazie a meccanismi inerenti alla vita.
|
_________________
Non date le perle ai cani e ai porci perchè non le mangeranno e vi si rivolteranno contro.
|
-
talas |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #303 |
So tutto 
Iscritto il: 15/9/2006
Da bologna
Messaggi: 4
|
il disegno intelligente senza dubbio può fornire una spiegazione, al momento, più forte di quella data dalla scienza su alcuni aspetti del discorso generale sull'evolzione. Molti altri argomenti vengono senza dubbio spiegati meglio dalla teoria darwiniana. Ma la mia domanda è questa: dove vuole andare a parare il disegno intelligente? perchè, qualunque sia stata la scintilla iniziale alcune specie si estinguono, altre si modificano altre soffrono e sono mangiate, compresa quella che sembrerebbe al top della classifica?
ps scusate come mai mi appare sotto il nome "so tutto"??
|
|
-
Farvatus |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #304 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 20/4/2005
Da Torino
Messaggi: 220
|
Personalmente, ho l'impressione che il dibattito in questione sull'evoluzionismo non possa essere risolto seguendo la strategie che comunemente vengono usate. Non è tanto che noi dobbiamo cercare di estinguere la domanda trovandone la risposta soddisfacente ed univoca, quanto a mio modesto parere, porci in una posizione tale che la domanda stessa non possa più essere posta perché di fatto priva di senso. Questo è programmaticamente la direzione che intendo seguire nel mio, probabilmente disperato, tentativo di trovare una spiegazione al fatto che siamo in qualche modo tutti qui. E' ovvio che per me la via alla comprensione di noi stessi e del mondo prenda per forza una direzione "trascendentale". Con la teoria delle evoluzione, noi partiamo dal presupposto che essa sia vera o oppure falsa, che possa essere interpretata in un modo oppure in un altro ma qualunque posizione tendiamo a prendere, presuppone il fatto che oltre la nebbia, un paesaggio per forza ci sia oppure no. Io temo che problema vada al di là di questo aut aut. Vedete, dal mio punto di vista è come dire: noi siamo entrati in un dedalo da cui speriamo prima o poi di fuggire trovandone l'uscita. Perché crediamo questo? Perché le prove che il dedalo esista attorno a noi, sono così tangibili ed inequivocabili, che nessuno oserebbe mai metterle in discussione, così tutti partono da questo presupposto, il labirinto c'è... E dato il fatto che c'è è evidente che su esso possiamo essere ottimisti o pessimisti, un uscita ci può essere oppure no, sta a noi scoprirlo. Ma a mio parere il problema di fondo è proprio l'interpretazione iniziale, e se l'errore fosse stato a priori? E se fosse stato il primo barlume di coscienza a tradirci? Non un problema filosofico affatto nuovo, già Kant nel chiedersi dell'effettiva possibilità di una metafisica lo aveva affrontato facendone il tema centrale della sua rivoluzione copernicana. E' il rapporto chiave che c'è tra l'occhio che guarda e ciò che da quest'occhio viene visto. La chiave è la perfetta corrispondenza tra soggetto e oggetto, Il problema però verte su cosa stia al di là di questa corrispondenza che è il vero problema principe della metafisica. Noi percependo il mondo fenomenico che naturalmente comprende anche noi stessi, lo ordiniamo secondo un determinato modo, ovvero strutturandolo secondo trame precise a priori, di spazio e di tempo o con un accezione moderna seguendo Einstein di spazio-tempo secondo catene di processi causali.. Ma il punto è perché noi ordiniamo la percezione in questo determinato modo? Indagare su questo quesito pone la possibilità che la soluzione ci condurrebbe automaticamente al superamento del problema "evoluzione". Ovvero potrebbe porci in una posizione prospettica tale, che la domanda sull'evoluzione non potrebbe più essere posta, perché la realtà a priori che abbracceremmo trascenderebbe di gran lunga la questione. Qui torniamo naturalmente al quesito kantiano, ovvero la metafisica è possibile? E se si in che misura? Come si fa ad usciere dal dedalo? Io credo che la soluzione fosse nelle nostre mani fin dall'inizio, la chiave è sempre stata li, di fronte talmente evidente da indicare che forse il problema è tutto un altro: ovvero che potrebbe portarci a domandare se poi, noi in effetti, vogliamo veramente uscire dal labirinto che ci intrappola. Forse inconsciamente no... Per noi ricaviamo un senso dal pensare che esplorando il labirinto troveremo l'uscita oppure scopriremo che essa non esiste. Ma siete poi tanto sicuri che l'universo sia un dedalo e non l'inganno degli inganni?
|
_________________
"In un certo senso tutto il nostro universo è tempo, è irreversibilità. Però il tempo emerge da una realtà eterna che è il vuoto." Ilya Prigogine
|
-
argon |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #305 |
Ho qualche dubbio 
Iscritto il: 18/8/2006
Da Pordenone
Messaggi: 287
|
comunque il discorso della sezione aurea sviluppato in prima pagina andrebbe proprio visto approfonditamente dato che è stato messo in ballo.. in effetti il numero phi (numero di fibonacci=1,618..) è presentissimo in natura e non è certo spiegabile dal discorso che ho visto prima..in cui si fa confusione tra fibonacci e pigreco. inoltre pure il periodo di rotazione dei pianeti nel nostro sistema solare sono esponenziali di phi=1,618.. per cui direi che è proprio una questione bella complessa.
|
_________________
« La sovranità sovrannazionale di banchieri mondiali ed un’èlite intellettuale è preferibile all’autodeterminazione praticata nei secoli passati» ( David Rockefeller)
|
-
mangog |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #306 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
|
mi sembra che l evoluzionismo.. di darwin o di chi chiunque altro.. non abbia il carattere di una legge certa, sperimentabile dovunque e comunque.. insomma universale ( il batterio che diventa resistente alla penicillina.. e troppo pochetto per avere sotto occhio un esempio che possa dare in tempi brevi la prova di una evoluzione genetica dei batteri... adattarsi ed evoluzione sono termini diversi) d altronde non esiste un altra spiegazione migliore restando e usando i termini scientifici per spiegare l evoluzione darwiniana ( tutta l evoluzione dell uomo si basa su 30 kg di ossa.. e la storia dell archeologia e costellata di bluff grandiosi.. potrebbero riverlarsi lo stesso anche un domani..)
bisognerebbe dare il nome esatto.. IPOTESI.. PLAUSIBILE.. non TEORIA...
il creazionismo e un altra ipotesi basata su sensazioni umane, si appella alla estrema difficolta di una vita scaturita spontaneamente ecc ecc.. ( e sempre comunqe vero che dal punto di vista matematico le probabilita di una nascita casuale.. DICIAMOCI LA VERITA.. non ci sono...) gli esperimenti del brodo.. lasciano il tempo che trovano..
aminoacidi e proteine vengono prodotte tranquillamente ( gli aminoacidi li prendevo quando andavo a fare pesi) senza quell alone di mistero che aleggia su quel tipo di esperimenti, poco veritiieri improbabili ed in ogni caso non neutri perche condotti sempre dall uomo.
NON LO SAPREMO MAI QUALI ERANO LE CONDIZIONI DI MOLTI ANNI FA..
in ogni caso.. non sappiamo nemmeno dare una spiegazione rigorosa e logica al concetto di vita.. figuriamoci evoluzione che secondo me fa rima e confusione con adattazione , cristalli proteine . chissa
non sappiamo dire altro che adattamento.. adattamento . siamo tutti adattati per qualcosa ma tutti siamo diversi..
DUNQUE SIAMO MESSI COME PRIMA DI COMINCIARE IL BLGO.. COME 10 ANNI FA COME 100 ANNI FA.. SOLO CHE ABBIAMO PIU DATI DELL UOMO DEL PASSATO SUL QUALE FARE CONFUSIONE
e cosi poco scientifica per una legge che vuole darsi l aurea di scientificita'..tralasciare i dettagli ..come fa la TEORIA DI DARWIN.. se vogliamo usare il rigore matematico.. bene.. lo usiamo per confutare o no la teoria..basta una contraddizione una cosa non spiegabile e la teoria cessa di essere teoria e diventa ipotesi.. QUELLO CHE SOSTENGONO I CREAZIONISTI
UN CONCETTO FONDAMENTALE E LA NOSTRA PERSONA.. NOI.. IL NOSTRO IO.. L ANIMA PER CHI CREDE IN DIO.. IL NOSTRO ESSERE AUTOEVIDENTE..
SE NON SI NEGA QUESTO, CIOE' LA CONSAPEVOLEZZA DI ESSERE PENSANTE.. SIAMO SEMPRE DI FRONTE ALLE SOLITE DOMANDE
CHI SIAMO? DA DOVE VENIAMO? PERCHE CI SIAMO?
LA SCIENZA LOGICO MATEMATICA.. NON POTRA' MAI DARE UNA RISPOSTA
I MECCANISMI CHE FANNO SCATURIRE LA NOSTRA CONSAPEVOLEZZA ( MA NON SO NEMMENO SE VALE LA PAROLA SCATURIRE PER LA MENTE)..SONO OSCURI.. VANNO AL DI LA'.. DI UN QUALSIASI ALGORITMO LOGICO MATEMATICO BIOLOGICO CHIMICO FISICO..
DOVREBBE NASCERE UNA NUOVA LOGICA UNA NUOVA MATEMATICA UNA NUOVA FISICA
E CON NUOVA INTENDO NON ULTERIORI LEGGI.
NUOVA DALLA RADICE.. COMPLETAMENTE ESTRANEA AL NOSTRO MODO DI PENSARE
e anche qua dubito che possa avvenire.
non potremmo mai far scaturire dalla nostra mente qualcosa che non sia elaborato dalla nostra mente.. ( anche qua ribadisco.. come si fa a definire in maniera rigorosa il concetto di mente? non andate a cercare nel dizionario..eh eh.. non e' quella certamente) per un famoso teorema spinto alle estreme conseguenze. ( la definizione del nostro discorso su darwine l evoluzione e il creazionismo.. si addice perfettamente).. si stabilisce che un sistema chiuso che comprende noi, la realta con le sue regole fisiche chimiche logiche.. non e' sufficente per potersi autoevidenziare.. si deve pescare o attingere da un sistema superiore.. e cosi via all inifinito..
in pratica non potremmo mai capire il perche' delle cose e soprattuto non potremmo mai capire perche ci facciamo tante domande.. ci siamo dentrto..
sigh
|
|
-
mangog |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #307 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
|
ma la teoria di darwin e' non e' un teoria?
per quanto plausibile.. e' una ipotesi.. si presume si ipotizza.. e ci si basa su reperti archeologici..non e' rigorosa in termini fisici e matematici..( E NON SI PUO DEFINIRLA PERCIO TEORIA.. E QUA DO RAGIONE AI CREAZIONISTI..)
non si puo sperimentare e riprodurre un esperimento sulla evoluzione
( lasciamo perdere gli antibiotici.. non dimostrano nessuna evoluzione solo adattamento .)
ma il mistero piu grande siamo noi.. con le nostre domande con la nostra mente..
chissa definire il concetto di uomo? non siamo in grado di dare rigore al concetto di cosa sia la vita.. figuriamoci..
lo spieghiamo con i numeri? con le leggi fisiche?chimiche?
non mi interessano le cellule per quanto misteriose possano o non possano essere.. mi interessa il MIO IO.. IL MIO SAPERE LA MI MENTE LA MIA CURIOSITA' LE MIE EMOZIONI LA BONTA L ODIO L INVIDIA L ANTIPATIA LA COMPASSIONE LA PIETA .. e l unica cosa di cui ho tangibilita' diretta.. IO STESSO..LA MIA ESISTENZA..
la scienza ahime a questo non potra mai dare risposta.
e ne sono anche felice in fin dei conti
Non credo che nel mondo animale ci sia una creatura simile a noi..
|
|
-
mangog |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #308 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
|
l idea del big bang e' venuta ad un gesuita belga..(lamaitre..) dopo la sensazionale scoperta di hubble..
un prete ultracattolico ha ipotizzato per primo la nascita del tutto .. dal nulla..in modo scientifico perche era un astronomo e scienziato
e logico pensare che dal nulla nasce qualcosa?
sarebbe magia? cosa sarebbe? adesso anche i fisici prendono in considerazione il vuoto quantistico.. si avvicinano al nulla..
per dire cosa? che dal nulla nasce qualcosa
e scientifico?
0= 1
e scentifico?
ho sempre di piu la sensazione che piu si sa.. piu ci siano interrogativi...
KURT GODEL.. che a molti sta sulle palle.. per via dei suoi teoremi che hanno massacrato la matematica di russel, ha detto a wang.. mi sto rendendo conto che c'e' piu saggezza nella religione che in tutte le teorie della fisica..
KURT GODEL
|
|
-
fiammifero |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #309 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/2/2005
Da ROMA
Messaggi: 5691
|
Teoria: Il termine teoria (dal greco theorein, composto da thea, "spettacolo" e horao, "osservo", ovvero "guardare uno spettacolo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà. Quindi sia il creazionismo che il darwismo sono solo congetture,supposizioni,niente di certo. Istintivamente,alle domande: CHI SIAMO? DA DOVE VENIAMO? PERCHE CI SIAMO? istintivamente mi viene da dire.: chissenefrega! non mi cambia una virgola della mia condizione di umano,nasco per morire e nel frattempo vivo alla meno peggio. Certamente,riflettendo poi,si conviene che se molti non si fossero posti queste domande la filosofia,la matematica e tutte le altre scienze e loro ricadute non sarebbero esistite,non ci sarebbero le religioni,si vivrebbe di puro materialismo fine a se stesso ,però pensandoci bene non è così che và il mondo nonostante tutto? 
|
_________________
Citazione: le cose di cui ci sentiamo assolutamente certi non sono mai vere (Oscar Wilde)
|
-
mangog |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #310 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
|
no non e' giusta la citazione di wilde.. io sono certo solo di esistere..e del resto che potrei dubitare..
perche?
tu hai fatto osservazioni giuste.. se l uomo non fosse stato curioso... se non si fosse fatto domande.. be.. non sarebbe piu l uomo...
mi fa venire il nerovoso..coloro che vedono tante cose nel dna.. perche' il nostro e' simili al 98% con quello dei gorilla scimpanze..
se e' per questo il nostro dna e simile a quello del fiore del radicchio che cresce nel mio giardino per il 75%..
almeno la scimmia ha gli occhi.. il raddicchio no
c'e' una certa arroganza di taluni scienziatuccoli che fa sorridere.. non sanno piu come fare per convincere all ateismo chiunque....
NON SI RENDONO CONTO... CHE SIAMO SEMPRE AL PUNTO DI PARTENZA..
Io sono arrivato a scoprire la religione.. in particolare quella cattolica... perche la sento.. sento che la religione cristiana in genere.. ha un qualcosa che si differenzia dalle altre religioni.. non si possono paragonare... le religioni orientali con quella cristiana.. fate attenzione.. non voglio fare discorsi di superiorita. di una o dell altra religione..
ciao
|
|
-
mangog |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #311 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
|
aggiungo anche.. che la nostra realta materiale e' fatta di atomi.. e gli atomi di protoni neutroni ed elettroni.. a loro volta formati da quark..
in qualunque ordine uno potra mai metterli insieme.. e semplicemente ridicolo pensare che da 10 alla 20 cioe le particelle di cui siamo fatti.. possa produrre L UOMO.. inteso non come fegato osso polmone.. inteso come essere senziente autoevidente..
|
|
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #312 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 31/7/2006
Da NiggahCity
Messaggi: 2092
|
Citazione: c'e' una certa arroganza di taluni scienziatuccoli che fa sorridere.. non sanno piu come fare per convincere all ateismo chiunque.... Se io sono (più o meno) ateo, gli "scienzatuccoli" non c'entrano 'na ceppa. Mi basta studiarmi anche superficialmente la storia delle religioni, per capire che ogni religione è fatta dagli uomini per altri uomini. Il "demiurgo", semmai esiste, è al disopra di questa fuffa. Ma vedo che andiamo OT, mi fermo qua.
|
_________________
"Non siamo noi a trovare la Verità. È la Verità a trovare noi. Dobbiamo solo prepararci. Si può invitare un ospite che non si conosce? No. Ma si può mettere la casa in ordine, così che, quando l'ospite arriva, si è pronti a riceverlo e a conoscerlo".
|
-
mangog |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #313 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
|
gli atei sono coloro che non sono ancora arrivati a porsi delle domande..
la religione comincia dove la scienza finisce.. e tra le religioni del pianeta.. quella cristiana e' unica.. ha qualcosa che le altre non hanno.. ha come come soggetto principale l uomo stesso..
ma non e discorso di scienza la religione..
comunque molti siti tipo UAAR.. mostrano sempre le classifecchette (le loro.. ma che siano vere? ma facciamo che gli fa buon gioco mostrare i numeretti) sulla percentuale degli atei man mano che si avanza nella scala della conoscenza..
QUALE CONOSCENZA?
sapere fare calcoli?
vedere con il telescopio?
vedere con il microscopio?
in quei personaggi li.. vedo un arroganza immensa..piu conoscenza di questa mia veduta ( mi sono permesso la battuta.. scusate)
sembra che loro siano i depositari della conoscenza.. anzi di piu.. che la conoscenza e un affar loro e per pochi eletti ( gli scienziati)... credono di stare in uno scalino superiore rispetto all ignorante.. come se le domande che si pone l ignorante e il sapiente..( le domande vere fondamentali..).. non fossero le stesse.. spocchiosita' pura quella dell UAAR ( solo la hack si mette nella condizione corretta di atea.. dicendo che lei non ha il dono della fede.. spero per lei che gli venga dato al piu presto.. ed' e intelligente da lasciare fuori i discori religiosi dalla scienza e viceversa..)
ma per me non cambierebbe nulla avere la conoscenza ed anche la padronanza della conoscienza ( ne ho tanta quanto basta .. come per il sale..)
sarei sempre qua a pormi le solite domande di sempre come tutti d altronde.. anche di coloro che si spacciano per atei..
non intendo riportare e collegare l esistenza di nostro dio.. con il fatto che ci facciamo le domande e non ci sia la risposta.. e' molto piu profondo..
certe cose non nascono dalla razionalita'.. ma dal cuore.. ( spero che gli scienziati che leggono non intendano il cuore come organo.. sarebbero messi molto male.. ne andrebbe del buon nome della categoria..)
Comunque possiamo discutere sulla chiesa sui preti.. che in fin dei conti sono uomini anche loro.. ma la parola dei vangeli e della bibbia..e' molto piu che uno scritto..
|
|
-
mangog |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #314 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
|
non si va oltre tema
parlare di evoluzione di darwin e di uomo..deve necessariamente considerare l uomo.. nel suo complesso totale..
cioe un essere che pensa che e' cosciente che sa di sapere che ha emozioni e razionalita..che sa distinguere il bene dal male ( anche se non lo mettono in pratica)
non si puo' parlare dell uomo come un evoluzione di organi solamente ( non e che il nuosto cuore sia piu evouto di quello del coccodrillo.. sempre lo stesso secondo i paleontologi da 250.000.000 di anni)
spero concorditate
|
|
-
Davide71 |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #315 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 8/7/2006
Da
Messaggi: 2108
|
Ciao a tutti, purtroppo l'antitesi tra evoluzionismo e creazionismo é solo un riflesso dell'antagonismo fra atei e credenti; a mio avviso non riflette in alcun modo la volontà di conoscere come si é svolta la storia della vita sulla Terra. Paradossalmente le due teorie non sono così diverse come sembrano. Basta sostituire, in un testo in puro stile evoluzionista, la parola "caso" con la parola "volontà di Dio", e si ottiene un testo in puro stile creazionista! Chiaramente Dio é un agente un po' più rapido del caso (6 giorni!) ma questo é solo un dettaglio... Concordo con Mangog sul fatto che la risposta ad una domanda del genere passa attraverso un profondo cambiamento di mentalità degli scienziati. Ma ritengo tale cambiamento impossibile. La soluzione per cui io opterei é un profondo cambiamento di mentalità da parte dei religiosi e dei filosofi, i quali guidino gli scienziati verso ricerche ed esperimenti opportuni.
|
_________________
Non date le perle ai cani e ai porci perchè non le mangeranno e vi si rivolteranno contro.
|
-
fiammifero |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #316 |
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/2/2005
Da ROMA
Messaggi: 5691
|
Mangog non ci siamo affatto,secondo i miei parametri la conoscenza non è solo fare di calcolo od usare strumenti tecnici perchè altrimenti il tuo Gesù sarebbe fuori concorso Conoscenza è sapere del passato,indagare,collegare le varie informazioni ed unirle come un grande puzzle,altrimenti sei solo esperto di una cosa. Non voglio affatto difendere siti come l' UAAR ma grazie a loro ed al lavoro di archeologi,antropologhi e storici oggi sappiamo più cose,antefatti e misfatti tenuti nascosti dalle gerarchie che hanno sempre approfittato dell'ignoranza( voluta di proposito) per abbindolare il popolo,le masse e farne strumento per esercitare potere. Gli a-tei o non credenti hanno un loro percorso,un loro vissuto che li porta a simili conclusioni,e non per questo sono privi di spiritualità,di sentimenti,di idee e pensieri. L'associazione ateo-materialista è fuori luogo e forviante,nonchè retaggio di antichi preconcetti e classificazioni proprie delle religioni tutte,o con me o contro di me. porsi delle domande a cui si sà che la mente umana non può arrivare,a cui si possono dare solo spiegazioni umane non è il massimo dell'intelligenza ed onestà mentale. E' più semplice ed onesto dire che siccome è ancora tutto un mistero ci deve essere qualcosa superiore,di ignoto e quindi la mancanza di risposte si sopperisce con la fede. Citazione: ma la parola dei vangeli e della bibbia..e' molto piu che uno scritto.. anche le parole di Gandi,Budda,Confucio,Maometto, Scusa la veemenza,ma mi sono rotta le scatole a sentire che la "spiritualità" ed il "cuore" sono prerogativa dei credenti. Se poi tu individui la spiritualità unicamente con Dio,basta dirlo,io la intendo per raggiungimento di armonia,di assenza di conflitti interiori,di pregiudizi ed accettazione della mia umanità.
|
_________________
Citazione: le cose di cui ci sentiamo assolutamente certi non sono mai vere (Oscar Wilde)
|
-
packz |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #317 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
|
Citazione: non e che il nuosto cuore sia piu evouto di quello del coccodrillo Il cuore dei rettili è diverso da quello dei mammiferi essendo separato in solo 3 camere (non per tutti è così ma in buona parte si), per approfondimenti vedere http://members.aol.com/BearFlag45/Biology1A/LectureNotes/lec25.html
|
|
-
mangog |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #318 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
|
ahi calma fiammifero ( visto il nick.. che sia tutto un programma..? )
anche il vangelo e storia.. fatto dagli storici.. o gli storici ti vanno bene solo per le tue cose?
darwin e stato il massimo ispiratore per il razzismo scientifico ricordalo bene. per l evoliuzione dell uomo.. portava ad esempio il nero ad livello piu basso dell uomo bianco. .. centra poco con la religione ma lo faccio notare..
mi spieghi in maniera rigorosa adesso.. visto la tua accaldata risposta.. cosa significa la spiritualita' per un ateo..
non dovrebbe nemmeno esistere la parola spirito nel loro vocabolario..
resta sempre la mia impressione che l ateo vero ( sempre che esista un ateo vero...) e' un disperato uno che ha paura che ha terrore.. invece l ateismo di adesso e come una moda allegra moderna scientifica.... uno si sveglia alla mattina e si inventa di professarsi ateo. cosi.. perche non gli e' apparsa la madonna o san gennaro o altro..oppure perche nessuno abbia ancora scoperto uno strumento che permetta di smascherare il dio che si nasconde che non vuole farsi vedere
Non ho detto che gli atei sono cattivi.. lo hai pensato tu.. non ho il monopolo del significato della parola cuore..
|
|
-
mangog |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #319 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
|
ho detto il cuore dei coccodrilli ( che ha 4 cavita..) non ho detto in generale il cuore dei rettili..
|
|
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #320 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 17/5/2006
Da Arkadia-spazio profondo
Messaggi: 1665
|
Ciao, mangog. Citazione: invece l ateismo di adesso e come una moda allegra moderna scientifica.... Direi che come giudizio è parecchio affrettato. A parte la scarsa popolarità dell'ateismo (prova tu a definirti ateo e vedrai cosa ti rispondono),a smentire la tua affermazione potrei citare la moda del turismo religioso, della religione televisiva, della vendita e svendita di calendari di Padre Pio e rosari profumati... (Ma questa non è una moda, no?  ) Citazione: sempre che esista un ateo vero... A tua disposizione. 
|
|
-
mangog |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #321 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
|
ehi tu.. vacillare
e facile dire .. io sono ateo.. molto facile
e piu' difficile esserlo, semplicemente perche non si puo essere atei in quanto Dio esiste comunque..che ti dispiaccia o no..
credimi... non lo sei neanche tu.. non saresti il primo ne l ultimo..
l argomento del blog era la disputa su darwin.. ma dobbiamo per forza tirare in ballo la religione quando si parla di essere umano..a prescindere..
|
|
-
mangog |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #322 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
|
guardo ogni tanto i documentari sugli essere umani del passato
ho notato una cosa..in tuttii documentari
erano pochissimi gli umani.. poche persone.. pochi gruppi sparpagliati in grandi spazi..senza quasi nessuna possibilita di incontrare altre persone.
come potrebbero aversi evoluti? che selezione c'e' stata?
erano cosi pochi talmente pochi..cosi indifesi.. che sembra impossibile che possano essere sopravissuti anche ad un solo gatto selvatico famelico..
in africa per di piu.. terra di leoni leopardi e altro..
l etiopio e la savana.. erano piene di leoni affamati..
siamo sopravissuti a loro in che maniera?
lanciando contro un leone un pezzo di legno ? come ho visto in un documentario?
ma per piacere..
mah..
molto piu buon senso in certe leggende tribali del kenia che in 100 documentari sull origine dlel uomo
|
|
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #323 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 14/11/2005
Da
Messaggi: 639
|
Un link su possibili scenari evoluzionistici da uno scrittore di "fantascienza" http://lifeboat.com/ex/singularities.and.nightmares
|
_________________
"Il vero Big Bang è la nascita di una coscienza"
"Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem"
|
-
packz |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #324 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
|
Citazione: si chiama Kirbmark non "vacillare", identificativo che cambia con il numero di post inviati... Citazione: e facile dire .. io sono ateo.. molto facile
e piu' difficile esserlo, semplicemente perche non si puo essere atei in quanto Dio esiste comunque..che ti dispiaccia o no..
credimi... non lo sei neanche tu.. non saresti il primo ne l ultimo..
allora che l'hai detto a fare Citazione: sempre che esista un ateo vero...
? Se uno non crede in Dio non ci crede, al massimo se Dio esiste lui potrebbe essere visto come uno stolto, ma non credo che tu possa dirgli qualcosa riguardo a quello che lui crede/pensa; io personalmente sono agnostico in quanto non penso che Dio si comporti in una maniera talmente infantile come lo descrivono i credenti! Citazione: l argomento del blog era la disputa su darwin.. ma dobbiamo per forza tirare in ballo la religione quando si parla di essere umano..a prescindere..
convinto tu. Quale in particolare?
|
|
-
mangog |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #325 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
|
essersi evoluti ops
|
|
-
franco8 |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #326 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 6/12/2005
Da
Messaggi: 1561
|
Se vogliamo tornare alle "origini"... "Atei" erano i liberi pensatori cui i preti appiccicavano l'etichetta di senza-dio solo perchè non riconoscevano l'autorità della chiesa... Qualcun'altro quindi gli appiccicava l'etichetta, la maggior parte non si sarebbe autodefinita tale. Interessante questo logica secondo cui chi non accetti certe risposte debba essere uno che non si pone le domande.... Ancora più interessante è che questa stessa logica... la stessa che secoli fa voleva attribuire un'etichetta "ateo" ( fuori dalle "grazie della chiesa", fuori dai sacramenti = fuori dalla grazia di Dio) porti pure a pretendere di conoscere la mente delle persone meglio dei soggetti interessati... (Potere telepatico? O filo diretto coll'Onnipotente?) mangog! Allora... ma allora.. 'sti atei esistono o non esistono?! ce l'hai un vocabolario a casa? Vedi per esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/AteismoNella sua accezione più ampia, il termine ateismo, definisce la posizione sia di chi non crede nell'esistenza di una - o più - divinità sia di coloro che di tali divinità affermano positivamente l'inesistenza; si contrappone al teismo e al deismo. Si differenzia anche dall'agnosticismo, categoria cui appartengono tutti coloro che sulla questione "sospendono" o comunque non esprimono giudizio. Da notare che in passato, con il termine ateo, alcuni credenti definivano anche, impropriamente e per lo più spregiativamente, gli appartenenti a religioni diverse dalla propria.
Se non ti va bene la definizione, daccene una tua ... (Però meglio se lo fai sul 3d dell'ateismo)
|
_________________
.... ....io non mi definisco affatto volentieri ateo, non più di quanto io sia a-MickeyMouse. ..(detto, fatto)
|
-
mangog |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #327 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
|
perbacco.. adirittura alla origine del significato ateo.. arrivano gli atei..
ritorniamo al discorso principale..CIOE:
come viene visto ed inquadrato l uomo dal punto di vista evolutivo.. sempre se ci siamo evoluti..secondo la legge di darwin
evoluzione verso dove? come deve essere l evoluzione.. perche noi siamo differenti da tutti gli esseri mai apparsi.. non esiste nessun animale simile all uomo.. anzi l uomo non e' un animale
non abbiamo nessuna prova scientifica di una evoluzione.. solo indizi che variano di significato a seconda di chi li ha in mano..
e da questi pochi indizi non certi.. si ha l arroganza di costruire tutto il nostro passato?
una lucy alta 1 metro.. senza nessuna dentatura che non viveva sulle piante..non poteva semplicemente esistere
non risulta neanche plausibile.. e per me e' palese che e' tutta una buffonata anche quello scheletro li..
nella savana o sei un babbuino con una dentatura enorme e che possa arrampicarsi sugli alberi velocemente che ri riproduce in maniera veloce.. o non sopravivvi..ai leoni iene leopardi ..
non credo che qulche osso possa dare convinzioni sulla storia e il cammino dell uomo..
PERCHE LA SCIENZA NON AMMETTE CHE SONO POCHETTE LE PROVE RIFERITE ALL UOMO STESSO?
|
|
-
mangog |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #328 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 5/1/2007
Da
Messaggi: 2857
|
porsi domande a cui si sa che la mente umana non puo dare risposte sensate..e' disonnesta intelettuale?
ma chi te lo ha suggerito? woody allen?
|
|
-
franco8 |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #329 |
Dubito ormai di tutto 
Iscritto il: 6/12/2005
Da
Messaggi: 1561
|
Citazione: perbacco.. adirittura alla origine del significato ateo.. arrivano gli atei.. Più che altro.. le hai sparate davvero grosse.. Citazione: ... PERCHE LA SCIENZA NON AMMETTE CHE SONO POCHETTE LE PROVE RIFERITE ALL UOMO STESSO? Io non vedo assolutamente nulla di nuovo nelle tue obiezioni... Quindi, per risponderti, ripeterei cose già dette. In sostanza, come dicevo, (post 291) trovo nei tuoi discorsi, al massimo, un livello di una constatazione di una "insufficienza" di una teoria, ma non una "confutazione" o "falsificazione". ... Siamo sempre ai retorici "E' incredibile!", "E' impossibile!" ecc ecc... O peggio.. all'attribuire ad una certa tesi attributi che non ha ( una teoria scientifica è una teoria scientifica - chi mai la vole spacciare per verità assoluta?!) O al voler chiedere ad una teoria qualcosa che non può dare: (non può dare la riproducibilità di una spiegazione "fisica", non può dare l'assoluta certezza di un dogma..)
|
_________________
.... ....io non mi definisco affatto volentieri ateo, non più di quanto io sia a-MickeyMouse. ..(detto, fatto)
|
-
packz |
|
Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto. | #330 |
Mi sento vacillare 
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
|
Citazione: perbacco.. adirittura alla origine del significato ateo.. arrivano gli atei..
giusto per capirsi, non si sa mai che magari te intendi "tifoso del crotone" con il temine ateo Citazione: ritorniamo al discorso principale..CIOE:
dai su vediamo Citazione: come viene visto ed inquadrato l uomo dal punto di vista evolutivo.. sempre se ci siamo evoluti..secondo la legge di darwin
evoluzione verso dove? come deve essere l evoluzione.. perche noi siamo differenti da tutti gli esseri mai apparsi.. non esiste nessun animale simile all uomo.. anzi l uomo non e' un animale
frase sconnessa da cui si capiscono solo le inesattezze: l'unica cosa che ci distingue dagli animali è la facolta di ragionare in astratto in maniera estesa, non vedo come l'uomo non possa essere considerato un animale: cosa saremmo? dei vegetali? Citazione: non abbiamo nessuna prova scientifica di una evoluzione.. solo indizi che variano di significato a seconda di chi li ha in mano..
animali che compaiono con il tempo sempre più differenziati non ti basta? Citazione: e da questi pochi indizi non certi.. si ha l arroganza di costruire tutto il nostro passato?
sempre vaghi mi raccomando, tranne quando: Citazione: una lucy alta 1 metro.. senza nessuna dentatura che non viveva sulle piante..non poteva semplicemente esistere
senza dentatura: from Wiki "piuttosto piccola per la sua specie, e pesava 28 kg. Questa piccola donna ha denti simili a quelli umani, ma il cranio è ancora scimmiescoCitazione: non risulta neanche plausibile.. e per me e' palese che e' tutta una buffonata anche quello scheletro li..
Saranno anche delle buffonate i 13 individui trovati successivamente? Citazione: nella savana o sei un babbuino con una dentatura enorme e che possa arrampicarsi sugli alberi velocemente che ri riproduce in maniera veloce.. o non sopravivvi..ai leoni iene leopardi ..
infatti come è noto nella savana vivono solo scimmie, leoni, iene e leopardi (neanche un erbivoro) Citazione: non credo che qulche osso possa dare convinzioni sulla storia e il cammino dell uomo..
qualche? ma fornire dati no? ma parlate in preda a droghe? Citazione: PERCHE LA SCIENZA NON AMMETTE CHE SONO POCHETTE LE PROVE RIFERITE ALL UOMO STESSO?
perché non ci riveli la verità al posto di inveire inutilmente sparando preposizioni prese a caso dal vocabolario? Manca ancora la risposta a quale religione bisogna attenersi per parlare di uomo e perché!
|
|
Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.
|
|
|
|
|