Re: !

Inviato da  brain il 24/1/2006 16:10:18
Sono un controllore in un ACC , ma ho lavorato anche in torri e in avvicinamenti radar.

Cercherò di essere il + sintetico possibile.

RADAR PRIMARIO (PSR)
Fornisce ai Controllori un’indicazione visiva su un tubo a raggi catodici, di tutti gli echi radar (energia riflessa) riflessi dai corpi incontrati dal fascio d’onde emesse dall’antenna compatibilmente con la copertura operativa. Grazie al rinnovo periodico delle informazioni, visualizza il progresso del volo dell’aereo sul piano orizzontale. Il Radar Primario sfrutta le proprietà che hanno le onde elettromagnetiche di essere riflesse quando incontrano un ostacolo le cui caratteristiche elettriche differiscono dal mezzo circostante di propagazione che è l’aria.
RADAR SECONDARIO (SSR)
Si compone di un interrogatore a terra e di un risponditore (transponder) a bordo. L’interrogatore di terra è normalmente accoppiato con il Radar Primario in modo tale che le informazioni ottenute con i due sistemi radar (operanti con le relative antenne che ruotano in sincronia), possano essere rappresentate sullo stesso schermo. Quando l’aereo si trova all’interno del fascio di irradiazione dell’antenna del radar secondario (SSR), le relative interrogazioni, sollecitano la risposta del transponder che rimanda a terra una prima serie di impulsi radio che consentono di generare sullo schermo una traccia ben visibile, accanto alla quale compare il numero a 4 cifre del codice selezionato dal pilota ed una seconda serie di impulsi che fanno comparire sullo schermo la quota indicata dall’altimetro di bordo, espressa in centinaia di piedi. attivando un comando specifico (ident), il pilota è in grado di emettere una terza serie di impulsi che modificano la traccia presente sullo schermo. Il controllore può così identificare ogni aereo che deve controllare conoscendone quindi tutte le caratteristiche del volo (altezza, velocità, direzione). Esistono diversi codici che i piloti possono inserire come ad esempio quelli di emergenza: RADIOAVARIA, AVARIA VELIVOLO O INTERFERENZA ILLEGALE (DIROTTAMENTO). Se il controllore legge sullo schermo il codice relativo al dirottamento, non ha bisogno di sentire dal pilota che l’aereo è stato dirottato.
Rispetto al Radar Primario, il Radar Secondario, presenta alcuni vantaggi:
• Ha una portata superiore al Radar Primario pur trasmettendo con una potenza inferiore;
• Permette la identificazione degli aeromobili senza che questi debbano compiere manovre (virate) per essere localizzati.
• Permette di identificare la quota, la velocità la direzione ed il tipo di traffico rilevato;
• Non rappresenta echi permanenti.
In una zona ad alta densità di traffico e su terra ferma, sicuramente oltre alla copertura del radar secondario c’è la copertura del radar secondario. Ipotizziamo che un pilota-dirottatore spenga il transponder se c’è una copertura di PSR comparirà un simbolo (di solito un +) con un codice che viene assegnato dal computer del sistema. Tale simbolo viene osservato dal controllore che ne valuterà velocità e direzione. Questo perché in situazioni normali può accadere che il transponder di un aereo si rompa e potrebbe creare un conflitto di traffico con un altro aereo; un controllore deve essere pronto ad individuare tali problemi per impartire pronte istruzioni agli altri piloti.
E vi garantisco che i controllori di centri ad alta densità di traffico sono sicuramente pronti ad ogni evenienza.
Se avete domande sarei felice di rispondervi nei limiti della mia conoscenza.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=7&topic_id=599&post_id=8191