Re: La grandiosa farsa di September Clues

Inviato da  Salva81 il 23/9/2011 17:04:27
Grazie per la lunga risposta, in effetti ciò che dici è logico, l'acciaio è più duro dell'alluminio e da sole le ali non avrebbero avuto l'energia sufficiente a tranciare le colonne, questo è ampiamente dimostrato nel rapporto del NIST, difatti in una delle tante casistiche prese in considerazione con il software LSDYNA che confronta l'interazione tra i materiali, per comprendere che tipo di danno poteva provocare la sezione dell'ala alle colonne di acciaio e confrontare poi i dati ottenuti con ciò che visivamente si poteva constatare sulle colonne campione raccolte, hanno simulato inizialmente una sezione d'ala senza carburante che impatta alla velocità di 442mph (771,33kmh) contro le travi di acciaio, travi che non vengono assolutamente tranciate dalla sezione dell'ala. Al contrario la sezione dell'ala viene tranciata dalla colonna, ma non rimane all'esterno della torre, bensì penetra all'interno attraverso le fessure in cui si trovano i vetri. A breve cercherò uno spazio dove uploadare alcune immagini esplicative. Le colonne vengono tranciate solamente nella simulazione con l'ala piena di carburante e nella simulazione del motore che impatta sempre alla solita velocità di 442mph. Non vi sono invece dettagli sulla simulazione della fusoliera che impatta sulle colonne, pertanto non è possibile avere un riscontro dati alla mano se non per le ali e i motori. Tutte le simulazioni sono corredate di dati alla mano confutabili da chiunque abbia le competenze.

Pertanto sostenere che da sole le ali non siano in grado di tagliare le colonne di acciaio è assolutamente giusto e sopratutto è stato dimostrato.
Chiaramente tale conclusione è determinante solamente se si tiene in considerazione la bontà del software LSDYNA.
Occorre però considerare che le ali arrivarono piene di carburante e pertanto la massa che ha impattato è stata superiore. Alle estremità delle ali dove non vi sono le celle del serbatoio, l'ala non è riuscita a tagliare le colonne perimetrali, in linea con quanto simulato.
Comunque, tutte queste tematiche sono state simulate con il suddetto software. Come sempre è quindi da prendersi col beneficio del dubbio, e come anche da loro più volte reiterato nel rapporto, una dimostrazione dal vivo sicuramente è più attendibile e affidabile.
E' importante però considerare la simulazione come maggiormente indicativa al contrario di situazioni solo immaginate e non simulate.

Piuttosto mi è ancora oscura la faccenda del cedimento strutturale dovuta alla manovra dell'aereo se supera i 650kmh a quella quota.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=7&topic_id=6537&post_id=202716