Re: Esperto di demolizioni controllate esce allo scoperto e dice la sua sul "crollo" del WTC

Inviato da  sitchinite il 28/7/2010 14:43:46
No no sertes non barare ancora...

"I grattacieli con struttura in acciaio non sono mai crollati a seguito di soli incendi, tranne che nel caso del WTC7, che però presenta anche altre pesanti anomalie."
frase tua


"Nessun grattacielo con struttura in acciaio è mai crollato a causa di un incendio.. MAI, in tutta la storia dell'architettura moderna."
frase di Decalagon


"hai capito che gli unici esempi storici che si possono portare per strutture in acciaio che crollano a seguito di incendi sono tutte inferiori ai 5 piani?"
frase tua

"perchè gli unici esempi storici di palazzi con struttura in acciaio crollati in seguito a soli incendi sono un capannone, un auditorium e un palazzo in vetro e acciaio del 1850."
frase tua

E queste solo per andare a vedere l' ultima pagina eh... se mi impegno ne trovo ancora di più...

dunque tu hai detto che mai nessuna struttura 'high rise' con struttura in acciaio é crollata a causa di incendi.
Non hai mai parlato, e chissà perchè, di crollo totale.

Dunque ricapitoliamo la tattica utilizata qui dentro:

1) chi non crede alla teoria dell' attentato sostiene da sempre che le torri siano crollate a causa degli incendi e dei danni derivanti - per contro i 'cospirazionisti' hanno detto che 'il fuoco che si é sviluppato non aveva temperatura adeguata per danneggiare l' acciaio che fonde a oltre 1000 gradi'

2) chi non crede alla teoria dell' attentato dimostra come il fuoco e i danni da impatto abbiano indebolito le travi in acciaio, rendendo l' edificio instabile e prossimo al crollo - per contro la versione dei 'cospirazionisti' viene modificata in 'nessun edificio altissimo e fatto d' acciaio é mai crollato a causa del fuoco'

3) si elenca una serie di strutture crollate per incendi, e prima si fa il gioco sulla differenza di altezza... poi, non contenti, quando si porta l' evidenza di un palazzone 'high rise' (28 piani sopra terra) in acciaio che crolla a causa degli incendi, si risponde che 'ma non è crollato del tutto perchè noi intendiamo raso al suolo'

Sertes, spero che tu ti renda conto di quanto é ridicolo questo modo di agire. Una posizione che cambia ad ogni confutazione proposta, pur di poter dire qualcosa...

Se io dovessi portarti (non so se esista) un esempio di 'struttura altissima in acciaio che crolla completamente a causa del fuoco' tu cosa ribatteresti? Che non ha avuto 'sbuffi sul lato destro'? O che 'eh ma non in quasi caduta libera'? O magari che 'eh ma non hanno utilizzato il termine "Pull"'?

Ti avevo detto di non tocare l' argomento del 'non è crollato tutto' e ti conveniva seguire il mio consiglio....
e ti spiego il perchè:

la Windsor Tower aveva i piani fino al 17° rinforzati al contrario delle torri gemelle e del WTC7. Ergo la struttura portante,m e quella inferiore (che comunque era più di metà palazzo) che doveva reggere tutto il peso opponeva resistenza al fuoco... nel frattem,po i fuochi son stati domati... le parti crollate son proprio le parti non rinforzate.

La windsor tower non era una struttura 'jacketed' (o qualcuno la chiama 'pipe into pipe') cioè con uno strato costruito intorno ad un altro più interno. Una struttura simile, in caso di incendio o di pressione, é soggetta a doppio stress... quello interno e quello esterno al primo blocco cavo più interno.
E' un concetto che noi qui in azienda conosciamo bene per i calcoli di stress e relativo calcolo spessori e isolamenti di linee di alcuni prodotti: un tubo in cui scorre un certo fluido A, con intorno un altro tubo di protezione. Tra i due esiste una intercapedine in cui passa un altro fluido B. Questo sistema é più resistente per sollecitazioni perpendicolari al suo orientamento, ma é più sensibile e meno resistente alle sollecitazioni parallele (es in caso di vuoto) (tradotto: se il tubo è situato in maniera verticale, resiste più a sollecitazioni orizontali e meno a sollecitazioni verticali).

Una struttura costruita in questa maniera, se esposta al fuoco, ha doppio danno perchè se il fuoco divampa nell' interno del 'primo tubo' e nella intercapedine tra il primo e il secondo, la struttura portante (costituita dalle pareti del primo tubo) é compromessa da entrambe le parti.

Un singolo tubo in cui l' incendio scoppia all' interno invece risente molto di meno.
Ecco perchè il WTC ha avuto più danno dal fuoco e la windsor tower ne ha avuto di meno.



Ah, la mia fonte non é undicisettembre... quasi sempre mi baso su debunking911 ma uso sempre il mio occhio critico... cosa che mi sembra che tu non faccia.

Riguardo alla tua interpretazione di :

Fire cannot bring down steel-framed high rises -- period.

come:

Gli incendi non possono radere al suolo edifici di grande altezza con struttura in acciaio. Punto

E' appunto una tua interpretazione...


bring down
1. To cause to fall or collapse.
2. To kill.


far cadere o collassare... la definizione non dice se 'totalmente', o se implica un 'radere al suolo'. Quello lo hai aggiunto tu a bella posta.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=7&topic_id=5837&post_id=171803