Re: Le risposte...

Inviato da  Fabrizio70 il 21/12/2009 11:53:06
Citazione:

Buckaroo ha scritto:
Citazione:

i due treni sono paragonabili al blocco superiore e a quello inferiore delle torri, non all'aereo e alla torre.


Ancora più assurdo come paragone.


E come pretenderesti di capire gli integrali se non conosci addizioni e sottrazioni?

Figurati che lo stesso principio viene pure utilizzato in elettrotecnica , la fisica è la stessa...

Citazione:

Come incognite intervengono i materiali, l'impatto, gli incendi che non possono essesi sviluppati in modo totalmente uniforme nella parte sopra e parte sotto della torre, il contenuto della torre che non può essere uniforme nella parte sotto e parte sopra.


Ti sei dimenticato pure la farfalla che sbatte le ali nel mar della Cina se è per questo , stiamo parlando di principi non di applicazioni...

Citazione:

Senza contare inoltre la differenza di momenti e forze che si creano tra i treni che si sviluppano in orizzontale, e la torre, che si sviluppa in verticale.


E' troppo complesso per il tuo cervello eseguire una rotazione di 90° ?
Se è così inutile andare avanti

Citazione:

Devo continuare con le differenze fra le due presunte analogie?


No , prova a rispondere alla domanda , i due treni come si comportano ?

Citazione:

Ora è troppo più interessante questa argomentazione.
Se ti interessa comunque sei in gradi di trovarlo da solo il capitolo, se non ti interessa ritengo che se anche ti dico il capitolo non lo andresti a vedere.


Non dare adito ad ipotesi personali , peraltro totalmente sballate , dunque in quale capitolo il NIST spiega i crolli ?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=7&topic_id=5443&post_id=155028