Re: Le risposte...

Inviato da  schottolo il 17/12/2009 10:34:20
Citazione:
Nel dettaglio del filmato si accenna anche al fatto che le torri gemelle erano state progettate per reggere l'impatto di un Dc-8 o di un Boeing 707.


"Gli edifici sono stati studiati e ritenuti sicuri in una presunta collisione con un aereo di linea jet di grandi dimensioni (Boeing 707-DC 8) che viaggiano a 600 miglia all'ora. L'analisi indica che la collisione avrebbe come risultato solo danni locali." **

Memorando del NIST preso da quì:
City in the Sky: The Rise and Fall of the World Trade Center by James Glanz and Eric Lipton ** (probabilmente la documentazione più approfondita sulla struttura delle torri e sulle sue possibilità)

"La nostra analisi ha indicato che il problema principale sarebbe costituito dal fatto che tutto il carburante (da aereo) si sarebbe riversato nella costruzione. Ci sarebbe un terribile incendio. Rimarrebbero uccise un sacco di persone", ha detto. "La struttura dell'edificio rimarrebbe in piedi" **

(John Skilling, 27 Febbraio 1993)

(per chi dice che le torri non furono progettate per reggere l'incendio scaturito da un ipotetico schianto.. altrimenti bisogna spiegare come ci arriva un aereo fin li senza carburante.)

Citazione:
Gli aerei che hanno colpito le torri gemelle sono:: WTC1: Boeing 767-223ER WTC2: Boeing 767-222


http://911research.wtc7.net/wtc/analysis/design.html

Quà la differenza colossale..
http://911research.wtc7.net/wtc/analysis/docs/aircraftcomparison.gif

Citazione:
Notiamo subito che il Boeing 767, il velivolo schiantato contro le torri gemelle è il più imponente dei tre: rispetto al Dc-8 (che è più massiccio rispetto al Boeing 707) è di poco più corto (di 1 metro), ma ha una maggiore apertura alare (di circa 2,5 metri) è più alto (di quasi 3 metri), a vuoto è molto più pesante (di 24.000 Kg, 24 tonnellate) ed è superiore anche il Peso massimo al decollo. Il Boeing 767 è evidentemente il più massiccio dei tre velivoli.


Ed ha l'aletta del flap più lunga di un centimetro..

Oltre le differenze da te evidenziate valuta che le stime del NIST **
La velocità di impatto di cianscun aereo: 435 mph per American 11 e 497 mph per United 175.

Il DC8 dei test 600 mph.

Inoltre bisogna valutare la massa di combustibile presente negli aerei che si schiantarono sulle torri. (tenendo presente che gli aerei commerciali non viaggiano mai con il pieno di combustibile, per evitare sprechi, ma solo di una quota necessaria ad effettuare il viaggio, più un'altra per i casi di emergienza).

La capienza all'impatto era di 10000 gal di cherosene:

http://www.fema.gov/rebuild/mat/wtcstudy.shtm

"The Boeing 767 is capable of carrying up to 23,980 gallons of fuel and it is estimated that, at the time of impact, each aircraft had approximately 10,000 gallons of unused fuel on board ."

Collassi del wtc 1 e 2, (capitolo 2)

L'aereo dei test oltre 23000 gal

(senza contare che la gran parte ha bruciato fuori dalla torre, infatti la FEMA assume poi soli 3.500 gal riversati nell'edificio, ma questo riguarda la quantità di calore..)
------

Quindi la massa impattante disponeva di un peso e di una velocità di gran lunga maggiore.. che si traduce in: più energia potenziale e quindi cinetica sprigionata dall'aereo del progetto, per non parlare della quantità di combustibile..

Per maggiorni informazioni: http://www.journalof911studies.com/volume/200704/Roberts_AnnotatedJones-RobertsonTranscript.pdf

EDIT: qui si dice che potevano sostenere addirittura più impatti aerei, e che l'aereo dei test era a pieno carico:
http://www.youtube.com/watch?v=t6S05aptquI
25/01/01

P,S non ne voglio leggere ritrattazioni, che valuterei comunque come paradossali rispetto la documentazione/affermazioni iniziali.. e che sono di certo viziate dal "crollo" delle torri.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=7&topic_id=5443&post_id=154641