Re: Domande sul Pentagono e sui pali dell'autostrada

Inviato da  Tifoso il 12/2/2006 9:39:14
No. secondo me potrebbe al massimo essere stata l'ala destra che si è alzata dopo lo scontro contro il generatore e ha lasciato il segno o delle crepe - poi è crollato dopo lo strato di pietra.
Perchè avrebbero dovuto piazzare una carica lì, alla stessa altezza del buco della fusoliera ? Se c'era un Boeing, il motore destro è passato di sotto al primo piano, cioè al piano terra, alla sinistra e in basso rispetto al punto in cui si vedono i mattoni rotti.
Guarda poi a destra e in alto : c'è un altro danno fatto al calcare esterno:
OVVIO che poi non torna nemmeno a me che gli ultimi metri di ala non abbiano fatto danni. si vede solo una crepa leggerissima sulla seconda colonna a partire dalla parte in cui si vedono i mattoni. Infatti secondo me l'ala era orizzontale e alta 4 metri sia a destra sia a sinistra ed è per quello che le finestre si sono rotte tutte sia a destra sia a sinistra.

A fare il danno dei mattoni, non può di certo essere stato il motore perchè dalle foto si vede che doveva passare a 1.5-2 metri da terra. Come faceva a salire così in alto ?
Se fosse stata l'ala : Era lunga 17 metri : 17/sin50° =22 metri. Ci stanno secondo voi a partire dal buco ? Poco : secondo me mancano 5 metri circa e soprattutto la parte a sinistra dei mattoni rotti non è danneggiata.

Vi inviterei a guardare le immagini con il fuoco: quelle con la schiuma sono strane perchè successive e sapevo che dei pezzi di muro esterni erano crollati minuti dopo l'impatto. Consiglio arrows_2.jpg di www.hybrideb.com che deve essere quella scattata prima
http://www.hybrideb.com/images/washington/arrows_2.jpg
Confrontatela con http://www.hybrideb.com/images/washington/arrows_1.jpg
Vedete inoltre una crepa lunga nera trasversale come la diagonale di una matrice ?
Quindi il crollo dei mattoni è avvenuto dopo. Prendete come riferimento la colonna più a destra nella foto arrows_2 .

Quindi se c'era un Boeing le ali hanno colpito tra piano terra e primo piano o poco sotto, in una zona più robusta. Questo spiegherebbe la mancanza di finestre e dei muri tra le finestre e perchè non si trovano le ali.

Per virgilio: anche tu lombardo ? " A pensà ma' se fa pecà ma se induina quasi semper"
A bergamo-milano "se dis in scì" ( "si dice così" per i non lombardi ).
Bucolic power ( rustic man ) => mi sa che sei di Mantova tu. Poi virgilio è un nickname che indicherebbe Mantova. . Scusa ma avevo un compagno di università che mi ripeteva sempre Bucolic power, appunto per sottolineare le sue origine di bassa lombardia. Lui abitava tra Mantova e Verona.

Eh si adesso propendo per il si-B757. Altrimenti tutti quelli che stavano vicini al lato Ovest del Pentagono erano tutti dell'FBI. Poi è difficlile organizzare tutto così bene.
Ho un dubbio:" Come facevano ad essere così sicuri che del Boeing non sarebbe rimasto nulla se non mettendogli dell'esplosivo dentro così da demolirlo una volta che avesse colpito il Pentagono ? Che esplosivo hanno usato ? Bastava la dinamite ?
Il fatto della coda che esplode me lo sono inventato, ma non ho una teoria valida per ora.

Già che ci siete scaricatevi arrows_3.Jpg e guardate la rete sulla macchina bruciata.
Perchè la rete è finita l': quella parte di reinto doveva stare dietro alle macchine e invece la si trova sul cofano del fuoristrada ( più alto ) e sul cofano della macchina bianca ( più bassa) .
http://car.batcave.net/

Secondo me solo un'esplosione poteva portare la rete lì. Infatti quel tratto di rete non poteva essere raggiunto dalal fusoliera o dai motori
Poi: era un albero davvero quello che si vedeva a terra:



Eh eh: ca@@o ma non doveva essere stato investito da un B757 ? Invece finisce a sinistra del buco e ribaltato. A me semra intatto anche se abbrustolito. Però i rami stanno benone: non sono rotti.

Si rivede Mr Hide

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=7&topic_id=536&post_id=10932