Re: Scie chimiche- dibattito- Ma scusate...

Inviato da  NiHiLaNtH il 29/10/2010 16:22:39
Citazione:
Mi capita molto spesso di vedere sciette evanescenti entrare in zona apparentemente sovrasatura ed assumere un aspetto enorme in espansione, cosa che in questo caso non sarebbe apparentemente successo, il che lascerebbe lo spiraglio a due possibilità:


dovrebbe capitarti spesso anche di vedere una scia che rimane non persistente anche quando passa nei pressi di un cirrostrato
a me capita

Citazione:
1 quella è una normale contrail di quelle che c'erano una volta e il filmato è la dimostrazione che le normali contrails anche in zone sovrasature non persistono.2 l'aereo sta volando appena sopra il cirrostrato ed si trova in una zona sottosatura


nel secondo caso ci si aspetterebbe una scia sempre non persistente ma decisamente più lunga e più densa

Citazione:
E' data una seconda ipotesi. Entrambi gli aerei volavano in zone poco umide


non i capisce perchè mai in questa tua terza ipotesi gli aerei dovrebbero volare per forza in zone poco umide

Citazione:
ed il primo, un aerobotte, rilascia un enorme scarico chimico


guarda che le aerobotti sono quelle che riforniscono di carbuante gli aerei in volo, si chiamano tankers

anche qui non si capisce perchè l'aereo debba per forza contenere centinaia di litri/chili di sostanze chimiche e perchè dovrebbe rilasciare un enorme scarico chimico ( un aereo militare che ovviamente decolla esclusivamente da una base militare può anche permettersi tutto ciò )

se la sostanza di base è altamente igroscopica non c'è bisogno di molto materiale

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=61&topic_id=2976&post_id=178984