Re: Il rifiuto dell’autorità

Inviato da  franco8 il 30/3/2007 10:36:44
Citazione:
...visto che invece è un processo perfettamente logico in relazione al raggiungimento di obiettivi (Ricordi? La società è un ‘contesto finalizzato’ per definizione di dizionario. Io non c’entro. ).


Mi sento preso per i fondelli...


----

Massime che, secondo Kant, indicano il metodo per procedere conformemente alla ragione.

Esse sono:

1 "Agisci in modo da poter volere che la massima delle tue azioni divenga universale".
2 "Agisci in modo da trattare l’uomo, in te come negli altri, sempre anche come fine, non mai solo come mezzo".
3 "Agisci in modo che la tua volontà possa istituire una legislazione universale, [ovvero] allo scopo di dar vita a un regno universale dei fini".




-----
In pratica...
Si vorrebbe forse far passare l'idea che se ci mettiamo "insieme" per un qualsiasi scopo... ci deve essere necessariamente un "capo" un "responsabile" un "direttore dei lavori"?! E' questo il punto?
Mettiamo, per esempio, per fare una gita in gruppo, oppure per costruire un giocattolo... Ci deve essere per forza un qualcuno che ci indica dove andare e cosa fare, per portare a termine quel particolare fine?
.....

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=3291&post_id=83960