Re: Il rifiuto dell’autorità

Inviato da  prealbe il 29/3/2007 0:11:35
Ok. Adesso la questione sono i ‘fini’ della società.

Citazione:
Fini della società ?
Premesso che la definizione di ‘società’ che ho riportato è da dizionario (cioè non è una mia illazione che la società persegua dei fini ) cerchiamo di definire la questione.

Citazione:
Chi stabilisce quali sono i fini della societa'
Io immagino che le diverse società esistite ed esistenti si siano formate all’origine per motivi legati sia alla socialità connaturata all’essere umano sia per motivi di reciproco vantaggio (sicurezza e cooperazione). Nello specifico mi sembra chiaro che le loro finalità si siano definite e sviluppate, in un modo particolare e più o meno distinto per ognuna di esse, tramite delle dinamiche sociali al proprio interno; non credo che nessuno, inteso come signor tal dei tali all’interno della società X, abbia ‘buttato giù’ la lista degli obiettivi della società stessa.

Citazione:
Ovvero? E quali sono i "fini della società"?
Siamo specifici,please.
I fini della società sono... quelli che sono. Non vuole essere una risposta stupida ; voglio dire che sono quelli che la società si è data e che differiscono da società a società: ognuna avrà i suoi.

Citazione:
E se questo -insieme di individui- si frammenta e forma piu' insiemi di individui, ognuno convinto di relazionarsi nell'intento di perseguire non i fini della societa' ma i fini di come si vorrebbe fosse la societa'?
Le società sono ovviamente organismi complessi e dinamici soggetti ai più diversi sviluppi: possono (e logicamente lo fanno e lo hanno fatto) modificare le proprie finalità oppure dividersi oppure attraversare mille altri fenomeni di trasformazione a piacere.


Prealbe

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=3291&post_id=83782