Re: Fenomenologia dei Buchi Neri

Inviato da  caracolla il 19/11/2006 17:17:28
Citazione:
ivan ha scritto:
Ma dalla stella, che aveva la stessa massa, e che quindi produceva lo stesso campo gravitazionale, la luce ne usciva tranquillamente.
Non so se queste trollate siano frutto di grandissima disonesta` intellettuale o solo di ignoranza (anche se propendo per la prima ipotesi).
Comunque per evitare che chiunque possa abboccare:
La velocita` di fuga (che ricordo essere la velocitą minima iniziale a cui un oggetto senza propulsione deve muoversi per potersi allontanare indefinitamente da una fonte di campo gravitazionale) e` V = ( 2 G M / R )½. Dove G e`la costante di gravitazione universale, M e` massa della fonte di campo gravitazionale e R e` il suo raggio.
E gia`qui si coglie un primo indizio. Il raggio dell'oggetto che ci interessa (in questo caso il buco nero) e` al denominatore. Questo significa che a parita` di massa M, minori sono le sue dimensioni piu` alta sara` la velocita` di fuga.
DING DONG!!!
Forse che forse se ho dimensioni abbastanza piccole e massa abbastanza grande potro` avere una V di fuga maggiore di quella della luce??
SI`!!!
Infatti il raggio minimo che deve avere un corpo per far si` che al suo interno resti intrappolata la luce (raggio di Schwarzschild) si ricava banalmente dalla formula di prima: R = 2 G M / c^2
Giusto per fare un esempio il raggio di Schwarzschild del Sole e: R = 2 * 6.67×10^-11 * 1,9891×10^30 / 299792458^2 = 2,952 km.
In pratica se il sole si comprimesse fino ad avere un raggio di 2,952 chilometri la luce non sfuggirebbe piu` dalla sua superficie e noi saremmo tutti morti, compresi i troll

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=2661&post_id=63234