Re: Tragedia metropolitana a Roma

Inviato da  yarebon il 17/10/2006 16:54:33
è stata brutta la notizia appresa stamattina,prima di tutto perchè vedere alcuni studenti con gli zaini uscire feriti dalla metro, mi ha fatto ricordare i tempi in cui ero a Roma e andavo in metro proprio in quelle zone. Sono stato davvero male.
Le persone in giacca e cravatta è normale vederne in metro!
Li di fronte piazza vittorio ci sono diverse sedi universitarie. E' una zona particolare di Roma è quella in cui ci sono presenti più extracomunitari ed è vicina alla stazione termini, potremo dire che è un luogo multiculturale e per chi ci vuol vedere un complotto l'indizio è abbastanza eloquente.
Concordo con chi ha affermato della linea elettrica, anzi ho sentito una testimonianza di una donna che ha affermato che prima dell'incidente sono stati fermi per parecchio tempo alla stazione san giovanni (oggi però c'era uno sciopero dei mezzi)!
Scherzando, alcuni di noi mesi fa avevano affermato lo strano destino che legava se non sbaglio la metro di roma, la metro londinese e gli aereoporti da cui sarebbero partiti gli aerei che si sarebbero schiantati sulle torri gemelle, se non sbaglio la sicurezza di questi luoghi (quindi compresa la metro romana) è di una compagnia israeliana forse legata al mossad. Prima di fare ilazioni vorrei avere conferme su questo o semplicemente ho preso una cantonata?
Naturalmente la numerologia non può mancare mai (e ci sarebbe da ridere se non ci fossero scappati i morti).
17 ottobre, sappiamo che il 17 è numero scarognato in Italia è sommando tutti i numeri (compreso anche l'anno) otterremo sempre 17: 1+7+1+0+2+0+0+6=17. Con questo non voglio dire niente però è giusto segnalarle queste cose.
Vi potrà interessare anche questa notizia della reuters del 14 ottobre, anche se è cosa risaputa:

Martedì 17 ottobre si ferma nuovamente, per quattro ore, il trasporto pubblico locale per uno sciopero proclamato dal sindacato autonomo Orsa, nell'ambito della vertenza per il rinnovo della parte economica del contratto nazionale.

L'astensione riguarda in particolare metropolitane e tranvie interurbane, e avrà modalità diverse da città a città. A Milano, per esempio, il servizio sarà regolare fino alle 8.45, per poi riprendere alle 12.45, dice l'Atm.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=2507&post_id=56115