Re: Stiamo vivendo la sesta estinzione di massa?

Inviato da  _gaia_ il 9/10/2006 16:10:45
Ciao Ege
Grazie per aver aperto e resuscitato questo thread (mi era sfuggito)
Mi scuso fin da subito per la lungaggine.


L'argomento è molto complesso e ancora non si è fatta chiarezza.
Per esempio: autore che leggi, stime che trovi (% famiglie, generi, specie scomparse), più o meno i dati collimano comunque.
Ma più importante: autore che leggi, cause che trovi, cioè non si è ancora capito bene che cosa esattamente stia alla base delle estinzioni di massa, il meccanismo di fondo se vogliamo.
Ci sono varie ipotesi, ma spesso restano sul generico. Il fatto è che questo problema delle estinzioni di massa è conosciuto da 200 anni ma a tutt'oggi non abbiamo spiegazioni ampiamente soddisfacenti, sia perché è un tema molto complesso sia perché non ha mai realmente ricevuto l'attenzione che merita.

(Piccola postilla: prima della crisi ordoviciana viene annoverata un'estinzione più vecchia, attorno a 650 milioni di anni fa: è la prima estinzione di massa che si conosca, e ha coinvolto per esempio le stromatoliti e la "fauna di Ediacara", anche se abbiamo molte difficoltà a capirci qualcosa data l'antichità dell'evento)



Comunque, vorrei proporre alcune considerazioni:

- Cause: spesso si tratta di una sinergia di concause, tutte ugualmente terrificanti e di portata eccezionale. Sembrerebbe quasi che ogni tanto la Terra si dia una scrollatina di spalle, scrocchi qualche vecchio osso, dismetta i vecchi panni rifacendosi il guardaroba...

- Tempi: parliamo ovviamente in termini geologici, dove termini come "secolo" o "millennio" non rientrano nel vocabolario.

- Rane (): gli anfibi vengono considerati buoni bioindicatori perché (ahiloro) sono molto sensibili all'inquinamento. Da molti anni ormai si conoscono casi, sempre più frequenti, di rane e altri anfibi che nascono con malformazioni gravi (sai, sei arti, due teste.. quelle robette lì insomma ). Più che come indicatori di una imminente estinzione di massa, sono ottimi indicatori dello stato di salute di un habitat (che poi questo si possa estendere a livelli più "globali" è un altro discorso), comunque ci sono fior di dati sulla scomparsa di specie, moltissime estinte a causa diretta dell'uomo, moltissime altre per via indiretta. Poi c'è il discorso sul numero effettivo di specie sulla Terra, numero che vacilla in maniera oltremodo rocambolesca (un po' come le stime sulle quantità di petrolio insomma..), ma la cosa si fa lunga.

- Sesta estinzione: in realtà dovrebbe essere la nona o giù di lì, se teniamo in considerazione anche le estinzioni del Quaternario, che sono però meno catastrofiche delle precedenti (l'ultima, guarda un po'... attorno a 12.000 anni fa ).

Che stiano scomparendo specie a ritmo vertiginoso è un dato di fatto. Poi riuscire a mettere questo dato in un contesto più ampio e articolato diventa un po' difficile.
E' una questione di cause e tempi, come sempre.
Quando si estinsero i dino 65 milioni d'anni fa, non fu qualcosa "dal giorno alla notte": già da svariate decine di milioni d'anni stavano scomparendo specie, una dopo l'altra, per cui qualche cambiamento climatico deve essere stato alla base di un processo poi culminato in catastrofi come meteoriti, super-plume, eruzioni colossali e tante belle cose.
Questo ci riporta al discorso "gradualismo vs. catastrofismo", ma andremmo leggermente OT...



Vorrei lasciarvi questo pensierino, che fa parte di una breve storia della vita sulla Terra che scrissi tempo fa:

Arriviamo così a 250 milioni di anni fa: ecco una data importante. Qui finisce l'Era Paleozoica ("della vita antica") e comincia il Mesozoico ("della vita intermedia"). Sì, esatto, il Mesozoico: l'era dei dinosauri. E tra le due, c'è la peggiore estinzione di massa di tutta la storia. Il 95% delle specie scompare. A tutt'oggi non conosciamo con certezza la causa di una simile catastrofe.
Ma la vita ha qualcosa di speciale: la tenacia. Quando tutto sembra perso, un impulso più forte delle avversità fa tornare a vivere. E quel mondo desolato e vuoto viene occupato da nuove specie, (...)




PS: ottima considerazione, music-band

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=1033&post_id=54244