Re: L' angolo delle cose che non si sa se ridere o piangere

Inviato da  ivan il 3/3/2013 2:01:36
Citazione:

...
Se un politico può fare il comico, un comico può fare il politico. E il popolo può essere sia politico che comico. In questa fase il popolo è molto comico. ...


"Quoto".

Purtuttavia , aldila' dell'aspetto umoristico della faccenda quel che va preventivato in queste storie sociologiche e' il fenomeno dell'emulazione ed e' il fenomeno che sta avvenendo ancora una volta, tutti li ad emulare quello che e' balzato agli onori della cronaca.

Sempre a proposito di reddito di cittadinanza su Il fatto quotidiano c'è st'articolo qui:


link Reddito garantito: il M5S sarà coerente con le proprie promesse?

Oa a parte l'ovvio "dov'è il prestampato per la domanda" che ogni promessa e' debito, analizziamo un attimo con occhio imparziale alcune parti delll'articolo giusto per capire come fanno ad avere ragione di quella che una volta era la ferrea coscienza di classe popolare.

Dicono:

Qualche giorno fa sul Manifesto Susanna Camusso ha affermato che la Cgil non vuole il salario minimo, cioè una paga minima oraria sotto la quale nessun lavoratore può scendere, perché tutti devono rientrare nel contratto nazionale a tempo indeterminato. Dimentica di spiegarci come mai, negli ultimi vent’anni, il sindacato non sia riuscito ad impedire che la maggior parte dei lavoratori uscisse dagli schemi del contratto nazionale per cadere nella giungla dei contratti precari.

In secondo luogo afferma di intendere il reddito solo come strumento di reinserimento al lavoro, ovvero vorrebbe cambiare il nome agli ammortizzatori sociali e mettere le mani sull’affare della formazione.

In questo modo la Camusso dimostra solo di vivere ancora nel Novecento e di essere interessata alla sopravvivenza della propria organizzazione burocratica che tanto poco ha fatto per salvare i lavoratori dalla precarietà (compresi i laureati, oggi tra i più precari, a cui vorrebbe insegnare a formarsi). Grillo invece parla senza mezze misure di reddito garantito come arma contro il ricatto della precarietà.


"In questo modo la Camusso dimostra solo di vivere ancora nel Novecento": o del ricorso alla novita': siccome la Camusso vive nel novecento le sue idee non suono buone solo per questo motivo, le idee invece del 2013 essendo nuove anagraficamente sono buone.

Poi "Camusso ... Dimentica di spiegarci come..." /"Grillo invece "; ora la regola "Camusso dimentica" non si applica a Grillo il quale puo' dimenticare di spiegare una volte per tutte dove trova i soldi per questa storia qui .

Proseguendo "ome mai, negli ultimi vent’anni, il sindacato non sia riuscito ad..." : semplice, e' stato sconfitto a piu' riprese ma questo non dicono dicono invece "Grillo invece parla senza mezze misure di reddito garantito come arma contro il ricatto della precarietà" ossia Grillo ha vinto ancor prima di aver combattuto (come abbia poi fatto a vincere poi li' dove il sindacato ha perso poi resta da spiegare).



Proseguendo:


Lo ripetiamo in breve, un reddito garantito che serva a tutto il popolo precario, sul serio, deve avere caratteristiche precise.

Non deve essere un sussidio di povertà
Non deve obbligarti ad accettare qualunque lavoro, ma al contrario deve permettere di rifiutare i lavori sottopagati, umilianti e nocivi.
In più è necessario fissare un salario minimo orario che impedisca corse al ribasso delle retribuzioni. Questo è un orizzonte che parla a tutti i lavoratori, disoccupati e i precari
Deve essere finanziato dalla fiscalità generale e non dai contributi sociali
Deve essere di cittadinanza in senso universalistico: come qualsiasi misura di welfare deve essere accessibile a tutti coloro che ne maturino il diritto anche se non hanno cittadinanza italiana


1. "Non deve essere un sussidio di povertà" ora se non deve essere se stesso (il reddito di cittadinanza e' per definizione un sussidio ai poveri perche' i ricchi non ne hanno bisogno) cosa deve essere ? Cosa implica questa frase ? Che va dato a tutti indipendentemente dal reddito ?

2. "Non deve obbligarti ad accettare qualunque lavoro, ma al contrario deve permettere di rifiutare i lavori sottopagati, umilianti e nocivi." ossia si abolisce tout'court l'ispettorato sul lavoro, l'inail, l'ispsel e tutta la normativa vigente sul lavoro. Questo si che si chiama semplificazioe dell'atto normativo: diamo 100 euro al mese e non ci saranno piu' i problemi del lavoro e possiamo chiudere un po' di enti che tanti pensieri hanno dato in passato ' hai visto mai che fanno la multa li' per la gru poco sicura, hai visto mai che ci si scordi di mettere il durc sui documenti aziendali.
Sti cattivoni di politici che ci hanno governato fino adesso non avevano mica pensato di combattere la piaga del lavoro nero, di combattere la non sicurezza nei luoghi di lavoro, di fare una normativa antimobbing e cosi' via.
Bastano 100 euro al mese e tutto si risolve .
Che succede ad ascoltare troppe canzoncine degli anni trenta (vedi 3ad di la') .

"Deve essere finanziato dalla fiscalità generale e non dai contributi sociali"

Ossia il mistero e' risolto: i soldi li prenderanno dal gettito fiscale, sai che novita' per chi lavora da gennaio fino a luglio per il socio obbligatorio.

"Stiamo a vedere, dunque: il Movimento 5 Stelle sarà coerente con le proprie promesse?".

Per coerenza si potrebbe iniziare a mettere il modulo on line sul ben noto sito che se no la gente lo va a cercare presso la sede dei sindacati e poi chi lo sente il capo .

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=4269&post_id=231335