Re: Wikipedia,la sua censura e il suo totalitarismo.

Inviato da  Red_Knight il 29/3/2011 0:19:21
Il problema è che provare che la versione ufficiale è falsa è molto meno semplice di quanto possa sembrare. La sezione apposita di questo sito, per esempio, è lunghissima da leggere tutta d'un fiato e contemporaneamente non è riassumibile. Per potersi convincere della falsità della versione ufficiale è necessario, in linea di massima, tenere bene a mente tutti i particolari per un paio di giorni, e farli combaciare alla fine del percorso logico. In ogni parte della Sezione 11 settembre se ci fate caso sono spese più righe per smontare le controargomentazioni "debunkeriche" che per smontare la versione ufficiale stessa; riportare fedelmente tutta la serie di indizi, prove e ragionamenti su un'enciclopedia è praticamente impossibile senza essere interrotti e, come Mazzucco ha sempre fatto notare, preso singolarmente ogni aspetto della versione ufficiale è apparentemente giustificabile.

Naturalmente noi sappiamo bene che alla fin fine tutto si può ridurre a poche pistole fumanti (la caduta quasi libera delle torri, il buco nel pentagono, l'inspiegabilità del crollo dell'edificio 7, etc), ma questo perché il percorso demistificatore l'abbiamo già intrapreso e interiorizzato con successo. Purtroppo non è affatto così ovvio (fermo restando che una volta giunti su questo sito praticamente non ci sono scuse!) ed è questo il motivo per cui tante persone in buona fede sono ancora disinformate al riguardo: basta non avere l'impulso iniziale a frugare per un paio di giorni un sito "complottista" - magari perché gode di fama sinistra, e giustamente uno deve selezionarle le proprie fonti - per non venire a conoscenza di un solo buon motivo per cui dubitare. Se non hai un amico già informato o ti ritrovi su LC per caso durante una notte di insonnia o della menzogna non ti accorgerai mai.

Detto questo, se su Wikipedia non è possibile riprodurre in una sola pagina, non importa quanto lunga, la ricchezza di siti come Luogocomune (o tanti altri) la colpa non è di Wikipedia ma di quelli che cancellano. E ne basta uno, che fra l'altro ha tutte le ragioni di cancellare: è un circolo vizioso.
Purtroppo la verità comparirà su Wikipedia quando sarà già diventata di dominio pubblico per altre vie.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=6244&post_id=191068