Re: Come si distruggono le banche? Ritirando il nostro denaro.

Inviato da  Timor il 23/11/2010 17:17:42
Citazione:
Se volevano spiegare alla gente la Riseva Frazionaria c'erano modi più consoni.


Sono daccordo ma è l'unico strumento che abbiamo. Quello del prelievo dai conti correnti.

La strategia migliore IMHO sarebbe quella di minacciare prelevamenti parziali collettivi e attuarli se non viene ridiscussa e rinegoziato il rapporto fra correntisti e sistema bancario.

Mi spiego meglio:

Il sistema bancario è un cancro.
Il cancro di solito deve essere estirpato in quanto sistema parassitario che toglie energie all'organismo e ne compromette le funzioni.
Perchè il sistema bancario è un cancro?...
Molto semplicemente perchè è stato volutamente confuso, dai soliti "ig-Noti", l'aspetto di deposito bancario con l'aspetto dell'investimento monetario.
Cosa significa? Significa che ogni volta che deposito nel mio conto corrente dei soldi, il sistema bancario può prestare (rischiare) e moltiplicare (riserva frazionaria) quei soldi in investimenti senza che gli sia stato assolutamente richiesto da parte mia ed addirittura che possa investirli in società criminali, cosa che regolarmente avviene visto che sono le più proficue e vantaggiose. Per criminali intendo anche le grandi corporations che rispondono solo alla logica del profitto ad ogni costo mentre devastano il pianeta e inculcano nel consumatore-bambino l'idea che non può vivere senza consumare e indebitarsi
Ora entrambe le funzioni sono illecite in quanto subdolamente attuate grazie al fatto che venga corrisposto al correntista un risibile interesse.
E questo perverso meccanismo ha reso tutto il ciclo industriale e produttivo non solo dipendente ma anche indissolubilmente intrecciato al sistema bancario. A tal punto che se le banche fallissero crollerebbe tutto il sistema produttivo e tutto si fermerebbe....almeno per un pò.
La metastasi è ormai talmente diffusa che se la estirpi uccidi anche il paziente
E questo dal mio punto di vista solo perchè le banche hanno indebitamente approfittato dei depositi-conti correnti imprestando e mettendo a rischio il denaro che era in primis dei cittadini e non certo delle banche .

Ora, e mi ripeto retoricamente, mi sembra giusto che chi rischia i soldi in imprese debba avere un ritorno con gli interessi. Non mi sembra giusto però che si rischi con i soldi che il cittadino ha depositato nel conto e che voleva semplicemente fossero tenuti in custodia e tenuti magari per facilitare vari generi di pagamento. Ma sicuramente nemmeno si sognava che venissero usati per favorire truffatori di vario genere.

Invece Separate adeguatamente le due funzioni, il sistema bancario tornerebbe ad essere un valore portante della capacità creativa e e di investimento progettuale della società...ma fino ad allora è e rimane un cancro che rischia illecitamente con i soldi degli altri.

Ps: non è in discussione il fatto che se i depositi conti correnti non venissero utilizzati la crescita economica sarebbe molto più lenta con tutto quello che ne consegue in termini di capacità d'acquisto. Cosa che è cmq tutta da dimostrare.
In discussione è a mio avviso il fatto che le banche prestino e rischiano con i soldi di altri senza che quest'ultimi l'abbiano espressamente richiesto rendendole di fatto infallibili.

Quindi si rinegozia perchè il primo contratto è stato respinto al mittente
http://www.youtube.com/watch?v=J4p0edCMhdA

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=6047&post_id=180470