Re: Buchi strani a Guatemala City

Inviato da  temponauta il 4/6/2010 22:08:41
La stranezza del buco non è tanto l'ampiezza, quanto la forma rotonda quasi perfetta che, in natura, è pressochè inesistente.
A prima vista il cedimento franoso sembrerebbe sceso verso il basso con un movimento rotatorio simile a quello dell'acqua in un gorgo, il che non è certo "naturale".
Ma l'esempio corretto non è neanche quello del gorgo di mare, che richiede per formarsi due correnti contrapposte che si incontrano, quanto quello che si forma nel lavandino quando l'acqua scende dal tubo di scarico.
Il problema è che nel buco di guatemala city si dovrebbe avere della terra così fluida da comportarsi come l'acqua e, soprattutto, che un buco iniziale circolare già doveva essersi formato per poi consentire alla terra di fare il suo "gorgo" fino ad assumere la dimensione finale.
Un' analisi geologica del terreno è quanto meno d'obbligo per accertare la consistenza del suolo e l'eventuale possibilità di innesco di dinamiche di movimento circolare.
Ancora più importante è sapere se esiste una enorme cavità sotto il suolo, come sembra dalla forma circolare del fondo che appare buia e più profonda: in questo caso è ipotizzabile che un'eventuale fenomeno erosivo circolare si sia attivato sulla volta della caverna progredendo verso la superficie.
L'idea che mi sono fatto io è che la terra sia franata con un movimento circolare, ma che per forzare una massa di terra così grande in un movimento così dinamico sia necessaria una forza molto potente.
Potrebbe trattarsi di anomalie del campo magnetico associate ad un terreno ricco di ferrite.
Oppure (altro non mi viene da pensare) che in quel luogo si verifichino periodiche anomalie gravitazionali.
Certo che è un mistero intrigante.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=5781&post_id=168308