Re: i vicini di casa

Inviato da  Rickard il 22/5/2010 2:22:48
Citazione:
Quando sono entrato su LC la prima volta, neppure sapevo che ci fosse chi dubitava della dinamica degli attentati al WTC e al Pentagono.
La versione che avevano riportato i giornali tutto sommato mi andava bene.
Ci sono entrato perché credevo fosse un forum politico.

Insomma… eri uno “normale”, non uno con idee “complottiste” o preconcette. Addirittura “ti andava bene” la VU. Questo mettere le mani avanti sarà utile per dopo.

Citazione:
Dopo un po' che c'ero mi sono accorto che questa strana frazione, "9/11", ricorreva un po' troppo spesso e ho iniziato a seguire la questione.
Dopo svariate settimane di letture sia su LC che sui siti debuncheri sono arrivato alla conclusione che qualcuno mi stava prendendo in giro, e che era davvero parecchio difficile che gli attentati fossero successi così com'era stato raccontato.
(Niente di ché: è un'opinione personale. Se mai usciranno evidenze diverse non avrò difficoltà a rimetterla in discussione.)


Poi il sito mi era piaciuto e ci sono rimasto anche indipendentemente da quell'evento.

Fra le cose che mi piacciono apprezzo in modo particolare lo sforzo di conoscenza e di chiarezza della maggior parte delle persone.
Accade qualcosa, e il tutto viene spiegato in modo "ufficiale" da tv e giornali.
Questa "V.U." a volte ha delle contraddizioni: e di solito su questo sito c'è chi le nota e le riporta, fornendo spesso interpretazioni alternative.

Continua il mettere le mani avanti, sembra che vada tutto bene ma già si vede il climax drammatico in procinto di verificarsi.

Citazione:
Ma capita anche che queste "V.A.", le Versioni Alternative, abbiano a loro volta delle contraddizioni: e a volte c'è comunque chi nota anche le contraddizioni delle varie "V.A", le denuncia, e motiva e documenta il perché le ritiene contraddizioni.

PAM PAM PAAAMM. Ecco il climax. Nelle VA ci sono “contraddizioni” che le inficiano. Non si capisce di quali VA si stia parlando. Viene il sospetto che tutto l’impianto regga su chiacchiere generiche in modo da poter dire ciò che si vuole su tutto senza entrare nel merito di un argomento (ad esempio dire quali VA sono auto contraddittorie e in che punti).

Citazione:
Dopo un po' persino la parola "convinzione" inizia a sbiadire il proprio significato. I suoi confini diventano incerti. Piuttosto che muoversi con la forza delle proprie convinzioni si inizia a muoversi con la più debole forza dei propri dubbi.

Piuttosto che sparare cazzate occorrerebbe essere coscienti del significato delle parole, visto che il loro mal uso dà sempre inequivocabilmente luogo ad errori, equivoci e figure di merda.
Nella fattispecie tu equipari le “convinzioni” ai “dogmi”, mentre la “convinzione” non solo non è ciò che tu dici, ma ne è l’esatto opposto.
La convinzione è il risultato finale, è la tua conclusione dopo il superamento dei dubbi tramite la ragione e il metodo, non certo grazie alla “fede” cieca in un’idea (che appunto è un dogma).

Citazione:

convinzióne s. f. [dal lat. tardo convictio -onis, rifatto sul part. convinto]. – L’essere convinto; ferma certezza morale o intellettuale, spec. in quanto acquisita superando dubbî e ragioni contrastanti


Ad esempio, io sono convinto che la VU sul 9/11 sia un ammasso di stronzate e bugie, e questo non fa di me un dogmatico.

Citazione:
In effetti è un processo talmente tanto difficile che accade abbastanza di rado.
C'è un certo numero di temi sui quali un numero straordinariamente grande di utenti trova più confortevole fermarsi al primo strato di cipolla.
"La tv sostiene questo: la tv ha torto". Tanto basta.
Di per sé il ragionamento è sensato: la tv ha torto molto spesso. E' sempre opportuno guardarla con occhio vigile.
Ma questo riguarda SOLO la tv?
Secondo voi internet è privo di minchiate?

Ma che dici? Stai solo generalizzando a più non posso. Chi sono gli utenti che si fermano al “primo strato”? Su quali temi? Che senso ha l’ammonimento al fatto che anche internet contenga la sua buona dose di stronzate? Credi di rivelare qualcosa a qualcuno con questo tuo fare da savio solo per dire emerite banalità?

Citazione:
Per ogni accadimento si trova il tutto e il contrario del tutto. Chi la dice calda e chi la dice fredda, chi sostiene A e chi sostiene Z, chi tiene il bianco e chi il nero.
Per ogni evento si possono leggere le opinioni più diverse, spesso anche parecchio conflittuali fra loro.

Quindi?

Citazione:
Eppure capita spesso che l'occhio sempre "vigile" di fronte alla tv, si spenga all'improvviso di fronte a questo oceano di roba.

Aaahh… Ecco qual era il “quindi”. “C’è gente” che “spegne il cervello” su internet, a differenza di quanto fa con la TV (e tu intanto già ti estranei da “costoro”).

Citazione:
Nello stesso forum per esempio (e questo è un esempio deliberatamente ipotetico: questa volta preferisco parlare per metafore) si legge gente che crede fortemente al "moon hoax", cioè la falsificazione del primo allunaggio, e gente che crede altrettanto fortemente che durante il primo sbarco sulla luna Armstrong e gli altri astronauti abbiano incontrato esseri extraterrestri e che questa cosa sia stata tenuta disperatamente nascosta.
Ci si aspetta che questi due gruppi arrivino allo scontro con grande rapidità: dopotutto uno NON crede nel successo della prima missione Apollo, l'altro crede nel TROPPO successo della prima missione Apollo. Sono due posizioni antitetiche.


Sei veramente il Greg Luganis dei salti mortali logici. Impianti l’intero discorso su un esempio che tu stesso dici di “non prendere sul serio” perché “vuoi parlare per metafore”. Con l’esempio di una diatriba inesistente (una “metafora”) tu vorresti dimostrare l’assenza di diatribe su contraddizioni nelle VA (non si sa quali contraddizioni e quali VA) e che questo dovrebbe significare chissà cosa, ma in realtà non significa nulla per il semplice fatto che tutto questo contorto giro è basato sulla più stupida delle metafore che ha il solo scopo di consentirti di dire quello che vuoi senza entrare nel merito delle cose, senza doverti mettere a elencare i punti i cui questa tua bizzarra teoria troverebbe conferma. Molto meglio cavarsela con un inesistente litigio sul moon hoax e alien hoax, vero?

Citazione:
Ci si aspettava un contrasto insanabile e invece ci si trova davanti a un'alleanza.
Chiedersi perché questo accada è una domanda legittima.

No, è solo da imbecilli visto che ciò che ti ha portato a questa domanda esistenziale è una metafora che tu riconosci come tale, quindi da non prendere alla lettera e non calzante su fatti realmente accaduti.

Citazione:
E le tesi portate nell'esempio (deliberatamente ipotetico) non sono certo le più bislacche che si leggono.


Continui tranquillamente ad ammettere che il tuo esempio è una “deliberata ipotesi” (cioè una stronzata basata sul nulla) eppure persisti da voler usare un simile punto di partenza per arrivare a conclusioni reali applicabili a contesti e situazioni reali. Ma sei idiota o lo ai apposta?
Perché, visto che “ne esistono di più bislacche”, non citi qualche esempio concreto in cui siti di controinformazione si aggrovigliano su teorie bislacche? E si parla di teorie preminenti in un sito, non dello sclero di un singolo utente, altrimenti è troppo facile dire che un “sito” o una “teoria” (realtà ben più grandi e articolate di “utente”) si auto contraddice su teorie bislacche.

Citazione:
La cosa che le accomuna tutte è abbastanza semplice: queste tesi vengono difese strenuamente di fronte ad attacchi frontali, ma si è disposti con grandissima (e sospetta) tranquillità a modificarle di fronte ad attacchi più laterali. Talvolta queste modifiche sono tali da rendere la tesi finale quasi contraddittoria con la tesi di partenza, ma questo sembra non preoccupare nessuno.
Ciò è strano.

L’unica cosa strana è dover leggere un simile delirio. Io vorrei tanto sapere quali tesi sono state “modificate”, anche a costo di rendere in contraddizione addirittura con la propria partenza, con totale tranquillità di fronte agli attacchi “laterali” senza che nessuno se ne preoccupasse.
La tua chiacchiera vale meno di zero senza un esempio illustrato che dimostri che ciò che dici è fondato su qualcosa che non sia il tuo personale punto di vista.
Ma continua ad essere più facile fare discorsi generici per evitare di entrare nello specifico, giusto?

Citazione:
Se si gratta un po' si arriva all'unica soluzione possibile: le tesi che sostengono queste persone sono tesi PER FINTA.


Se si gratta un po’ il tuo cranio si scopre il vuoto pneumatico che c’è sotto.
Partendo da una “metafora” da “non prendere sul serio” perché “deliberatamente ipotetica” tu, sommo idiota, vorresti estrapolare una conclusione tanto grave quanto perentoria: cioè che molte persone sosterrebbero tesi di controinformazione “finte” in maniera deliberata, quindi in malafede.
Tra l’altro, vista la genericità ti tutta la tua requisitoria, quali sarebbero le teorie “per finta”? A chi è rivolto tutto questo? A nessuno, poiché hai parlato senza dire niente. Se ti fossi riferito nello specifico di una o più teorie, affrontando punto per punto gli elementi che potevano confermare la tua teoria, avresti meritato attenzione e rispetto, aldilà delle opinioni di ciascuno. In questo modo l’unica cosa che ti meriti sono insulti per l’inconsistenza di quello che dici e la supponente certezza del saggio con cui la propugni.

Citazione:
Sono i baffi fasulli di Groucho Marx.
Non ci si arrabbia se qualcuno ci tira un baffo posticcio solo perché non si sente alcun dolore. Se invece qualcuno ci tira un baffo vero di dolore se ne sente parecchio, e la reazione scatta immediata e violenta.
Quindi non c'è dolore. Quindi sono semplici mascherature. Ok, questo è un buon punto di partenza.
Ma sono mascherature di cosa?

Continuano le “metafore” (stavolta sui baffi) e il nulla continua a partorire domande idiote che tu vorresti far passare per inquietanti interrogativi in grado di svelare chissà quali verità sulle motivazioni che spingerebbero le persone a fare ciò che tu sostieni facciano (senza averlo dimostrato). Oltretutto allunghi il tuo post con un’altra strampalata teoria che tu stesso poi bolli come “troppo grossolana”. Ma perché farla in primo luogo, allora? Chi credi di essere? Poirot che svela agli astanti stupefatti la soluzione del caso passando per teorie “grossolane” prima di rivelare chi è l’assassino? Ti consiglio di scendere dal piedistallo su cui sei salito, perché ha la consistenza del nulla cosmico e rischi di cadere facendoti molto male.

Citazione:
Propongo un'ipotesi di lavoro che credo spieghi meglio il fenomeno: ci sono utenti di LC che indossano la maschera dell'opinione "imparziale" solo come strumento propagandistico per le loro Certezze.

Oooohh… ecco dunque la soluzione del caso, monsieur Poirot. Una semplice accusa rivolta a non-si-sa-quali utenti di usare Luogocomune come sedia di Hyde Park per propagandare le proprie certezze. Argomentazioni? Prove? Fatti oggettivi? Esempi? Niente? No? Nessuno nessuno? Pazienza…

Citazione:
E una Certezza, cazzo, è una Certezza!

Ha tutto un suo status. Per esempio di fronte a una Certezza mica serve a niente lo spirito critico. Ogni obiezione, per quanto sensata, diventa inutile; e chiunque la porta avanti è un Infedele.

Di nuovo ti dimostri incapace di usare nel modo appropriato la lingua che adoperi per ammorbare i forum con le tue inutili lenzuolate. Una certezza NON è un dogma. Tu confondi “certezza” e “dogma”, tant’è che usi il termine “infedele” per riferirti alla reazione che il “certo” avrebbe nei confronti della critica, mentre tale reazione è del dogmatico.
La certezza è una forte convinzione, ferma e risoluta ma senza l’assolutismo e l’immutabilità del dogma, e soprattutto non è necessariamente frutto di una cieca convinzione basata su un atto di fede.

Citazione:
certezza
certézza s. f. [der. di certo1]. – 1. In senso soggettivo, e più com., conoscenza sicura di un fatto, convinzione, persuasione ferma: avere (la) c. di riuscire; raggiungere la c.; possedere la c.; con c., in modo sicuro, fuori di dubbio: affermare, sapere con c. o con tutta c., con c. assoluta; c. matematica, piena, totale, come quella che si può trarre da esatti calcoli matematici;


Citazione:
Queste persone non hanno il problema di criticare i media perché mentono e propongono delle "V.U.".
Non c'è alcuna tensione morale in tutto ciò: il loro VERO problema è quello di sostituirsi ai media, perché la loro Certezza è molto migliore (secondo loro) della Certezza che ci viene proposta ogni giorno.

Stai continuando a (s)ragionare sul nulla, visto anche che parli di “loro” senza neanche degnarti di dire chi sarebbero i “loro”, apparte un generico e vacuo “molti utenti”. Oltretutto imputi a “loro” una sottospecie di piano diabolico per sostituirsi ai media per imporre le loro certezze a tutti quanti. Un delirio con la stessa consistenza delle voci che hai in testa.

Citazione:
Si arriva a questa conclusione esaminando le maschere che decidono di indossare. Allora ci si accorge che ognuna di queste maschere ha la sua funzione.
Nessuna di queste propone elementi di visione critica: sono tutte scelte con cura per alimentare la Certezza. L'attacco alla maschera è combattuto solo se inficia la Certezza che sta dietro, ma non lo è se invece la rafforza. Una maschera è sacrificabile, una Certezza no.

L’analisi del concetto di “maschera” lasciala a Pirandello o al carnevale di Viareggio, non “filosofeggiare” per dimostrare una inesistente funzione di inesistenti maschere. Prova a fare qualche esempio concreto di come moltitudini di utenti si conformino a un metodo che prevede l’assoluta impermeabilità alle “critiche laterali”, anziché tenere conferenze di “Filosofia della Maschera”.

Citazione:
Quando questo accade si notano fenomeni strani. […] Dopo aver criticato per anni la propaganda si propongono testi strutturati in modo pesantemente propagandistico, e poi si nega che lo siano.

L’unica cosa a cui ti appigli è l’accostamento di utenti di LC (non si sa quali) al fanatismo e all’incoerenza di stampo religioso (infatti citi i testimoni di geova a tal proposito), per il resto di nuovo si parla senza dire nulla. Si accusa senza dire quale sarebbe la colpa. Si condanna senza sapere chi è il colpevole.

Citazione:
A me la metafora della cipolla piace. La trovo azzeccata. […]

A chi si muove animato da Certezze posso solo suggerire di ascoltare le parole dell'Unico Vero Dio (cioè Quelo)

Anch’io la trovo una buona metafora, perciò dico una cosa a chi è animato dalla presunzione di poter indicare agli altri la Giusta Via estraniandosi da qualsiasi errore o esame interiore, insomma a quelli che “hanno capito qual è il metodo giusto” io dico:

Continua a togliere strati dalla cipolla, PERÓ SVEGLIATI IMBECILLE, QUELLA É UNA RAPA!

Ultima cosa: Tutta questa tua tiritera che in più punti diventa delirio è in totale malafede. La fai in un topic che affronta nello specifico i temi del sionismo, della storia di Israele e della persecuzione palestinese. Ti sono stati forniti molti link di documenti storici e corretti e tu hai sempre glissato tutto facendo ridicole affermazioni senza fornire alcuna argomentazione documentata di ciò che sostenevi. Visto che gli altri utenti te lo facevano notare e tu facevi sonore figure di merda, hai semplicemente cambiato tattica scrivendo un pippone retorico e generico, il cui vero scopo si può supporre essere il seguente: insinuare che tutte le “colpe” e le “certezze” di cui parli tu in realtà le imputi agli altri utenti che sono intervenuti in questo topic riportando dati storici precisi su Israele, questione palestinese e sionismo e anteponendo queste documentazioni precise alle stronzate basate sul niente che scrivevi tu.

Non darti troppe arie Pispax, non sei così speciale da poter indicare agli altri il sentiero della “Vera Ricerca della Verità”, con più probabilità sei solo un riottoso che non vuole ammettere di essersi sbagliato.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=5630&post_id=166904