Re: La legge Mosca

Inviato da  Pispax il 17/2/2010 18:51:13
Sitchinite, non immaginavo che a leggere critiche a Il Giornale e a Granzotto tu ti imbufalissi così tanto.

Cosa strana.

Se vuoi ti porto qualche altro esempio nello stesso articolo che "debunka" Granzotto sulle stronzate che dice - e che molto probabilmente dice sapendo benissimo che sono stronzate, ma le dice lo stesso al solo scopo di disinformare per malmostare.

(Che il detto "calunniate, calunniate: qualcosa resterà" funzioni benissimo lo stai dimostrando tu proprio adesso. Quindi dal loro - abbastanza disgustoso - punto di vista non è nemmeno che abbiano torto a farlo).





Citazione:
Tralasciando sulla parte precedente e quella successiva che non hanno significato inquanto semplici critiche alla fonte (da che pulpito)...
mi spieghi che 'grandi' limitazioni sono queste?

Ora però mi spieghi tu il significato di quel "da che pulpito", visto che le fonti che ti ho portato io sono esclusivamente i testi di legge.
(Chiaro comunque che se uno le leggi non le legge ma si limita a informarsi su testi propagandistici che ne distorcono i significato, quando poi arriva a leggerne davvero il testo il risultato può essere devastante)

E poi non so quali "grandi limitazioni" tu ti aspettassi.
La L.300 dice sostanzialmente che fare politica attiva o sindacato attivo sono cose che hanno un rilievo sociale, e che quindi chi le fà non deve essere penalizzato.
Per ottenere questo pone due agevolazioni:
1) la conservazione del posto di lavoro
2) la contribuzione figurativa.

Però la lettera della legge era talmente tanto vaga che il tutto si è prestato a numerosi "abusi" - che poi non è che fossero veri e propri atti illegittimi ma che comunque andavano contro allo spirito della legge stessa.
Un po' come la differenza fra evasione fiscale, che è un reato, e l'elusione fiscale, che invece è legittima ma che va contro allo spirito della legge fiscale.

La legge Treu dettaglia meglio le cose e pone fine agli abusi. Stop.

Questo per i sindacati ha comportato immediatamente una forte rimessa economica e ha gettato le basi per un futuro ridimensionamento normativo, e quindi definirla come una legge "a favore" dei sindacati è grottesco.

Ripeto: non per difendere Grillo o Travaglio, ma non a caso questa minchiata la dicono solo Granzotto e Il Giornale.


Volevi i "retroscena" della legge Treu: bene, li hai avuti tutti e nel dettaglio.
Ma visto che a quanto pare non corrispondono a quanto hai letto in precedenza e alle tue idee pregiudiziali evidentemente non vanno bene.





Citazione:
e magari mi spieghi pure questo:

"(E di solito i vari segretari organizzativi sindacali non è che facciano grandi salti di gioia a questo proposito. Basta un accenno e iniziano a mugugnare di brutto per parecchi giorni)."

cioè non fanno salti di gioia nel chiedere i contributi dei 500 euro in più?
Storcono il muso?
Mah...

E poi sarei io "a non capire cosa si vuol dire perché sono troppo impegnato nella critica della fonte"?

Come ho ESPRESSAMENTE SCRITTO i contributi dei 500 euro in più il sindacato non è che deve "chiederli": deve PAGARLI di tasca propria ogni volta che il singolo sindacalista (che per la prima volta viene equiparato QUASI a un dipendente) li chiede.
ATTENZIONE: in quanto quasidipendente non può ancora pretenderli. Può solo chiederli.
E so che questo ha provocato numerose tensioni.






Citazione:
ma il problema di fondo é che tu sei talmente impegnato nella critica della fonte (perchè non ti piace) che manco capisci cosa si vuole dire...

Ehmmm......




Citazione:
ed é evidente quando scrivi:

"
(E non diciamo sciocchezze sui nomi, per favore: NON ESISTE E NON PUO' ESISTERE una legge che riporta i nomi dei beneficiari. Per sua caratteristica una legge può e deve riportare solo i requisiti generali dei destinatari.)"

Ma a che cazzo ti riferisci? Ma chi ha mai detto che la legge deve pubblicare i nomi?
Ma perchè non vai a rileggere anzi che scrivere puttanate?

Pronti.
Sono andato, ho riletto, e ora cito:

No, perchè sono le uniche fonti che rivelano cosa sia successo, il testo della legge non dice molto, non dice i nomi sopratutto, e non rivela il retroscena della legge Treu.

Ovvero, lo hai detto tu.





Citazione:
Io ho riportato un articolo che fa nomi, qualche cazzone ha scritto 'basta andare a leggere la legge anzi che usare fonti di parte' e io ho risposto 'non ha senso andare a leggere il testo della legge perchè non dà i nomi'... il mio intento era proprio far conoscere i nomi.

Figuriamoci.
Io credevo che il tuo scopo fosse quello di capire le ragioni di una legge che è partita con motivazioni sacrosante e che poi è stata oggetto di abusi.
Una roba tipo cercare di capire quanto costasse riscattare i contributi, perché questa legge è stata promulgata 30 anni dopo la fine della guerra e che senso avesse farlo, se questo senso era ancora condivisibile, che reale vantaggio avessero quelli che li riscattavano e magari i criteri con cui l'INPS accoglieva o respingeva le domande.

Vengo ora a sapere che invece il tuo scopo era solo quello di avere qualcuno da mettere alla berlina.

Se lo sapevo non ci perdevo quella mezza serata a risponderti.



(Ovviamente qualcuno di sinistra, visto il tenore degli articoli introduttivi. Non che in questo caso l'appartenenza abbia importanza, almeno per me. Però a quanto sembra probabilmente per te di importanza ne ha parecchia)






Citazione:
Ma che cazzo vuoi scrivere se non sai nemmeno leggere i post... e poi quell' altro rinco di Gilgamesh si meraviglia se non rispondo...
ma a che devo rispondere? A obiezioni di critica sulla fonte? A frasi scritte perchè non si legge ciò che scrivo?
Ma per favore...

Hai assolutamente ragione.
La prossima volta però dillo più chiaramente: QUESTO POST SERVE SOLO A CERCARE QUALCHE NOME DI QUALCHE POLITICO (possibilmente DI SINISTRA) PER POTERLO PORTARE COME CATTIVO ESEMPIO E FAR SI CHE LA GENTE GLI SPUTI ADDOSSO, A RAGIONE O A TORTO NON HA IMPORTANZA.

(e quel "di sinistra" non è messo a caso, visto che si criticano come "approfittatori" sullo stesso livello sia del Turco, che ha riscattato i contributi come se avesse lavorato per il partito fin dai 14 anni, che Napolitano, che più plausibilmente li ha riscattati dai 33 anni in su).

Se i thread in futuro li imposti in questo modo almeno non sto più a perdere tempo sui testi di legge per risponderti, e posso limitarmi a prenderti per il culo.

Grazie.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=5585&post_id=159707