La legge Mosca

Inviato da  sitchinite il 2/2/2010 23:32:32
per chi non ne fosse a conoscenza:

http://www.ilgiornale.it/parola_lettori/la_legge_che_regala_pensioni_doro/29-05-2006/articolo-id=92890-page=0-comments=1

http://www.ragionpolitica.it/testo.3378.legge_mosca_una_truffa_semidimenticata.html

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/03/la-legge-sulle-pensioni-stravolta-dai.html



Il nome di Giovanni Mosca, comunque, rimane legato, piaccia o no, alla legge grazie alla quale decine di migliaia tra funzionari ex Pci, portaborse ex Dc e socialisti, e, immancabilmente, sindacalisti Cgil-Cisl e Uil,hanno potuto beneficiare - spesso abusivamente - di pensioni agevolate, e di godere dell'incredibile privilegio di riscattarsi a basso costo non solo gli anni trascorsi nel partito o nel sindacato, ma persino quelli passati sui banchi di scuola, purché si rientrasse nelle suddette categorie. Nel complesso, a beneficiare di questa manna sono state 37.503 persone, delle quali il 60% della Cgil (9.368 unità) o dell'ex Pci (8.081), seguiti a ruota degli ex padrini o impiegati della Dc (3.952), Psi (1.901), Cisl (3.042) e Uil (1.385). Rimangono poi altre 9,390 pensioni erogate, sempre grazie alla legge Mosca, ad appartenenti ad organizzazioni minori, comunque quasi tutte distribuite secondo la logica del favoritismo, della clientela e della lottizzazione.



Chiuso – con un attivo consistente - il capitolo legge Mosca, la sinistra politica e sindacale non è stata però con le mani in mano. Particolarmente dotata per escogitarne sempre di nuove al fine di distribuire pensioni d’oro e gratis, è andata a inventarsi un’altra leggina – la legge Treu, votata nel 1996 avendo per sponsor il governo Prodi - in base alla quale qualche migliaio di fortunati mortali possono accedere a una doppia pensione. Si tratta dei sindacalisti «distaccati» e dei lavoratori in aspettativa (aspettative che possono protrarsi per svariati decenni) per impegni sindacali.



Nilde Iotti ha maturato la pensione di partito da quando aveva 25 anni. Bettino Craxi figura come dipendente del garofano da quando aveva 18 anni. Pierre Carniti ne aveva 17. Sergio D' Antoni matura la pensione dall' età di 17 anni, Alessandro Natta aveva 27 anni, Giorgio Napolitano trentatré, Achille Occhetto era diciottenne, Ottaviano Del Turco aveva appena quattordici anni e molto probabilmente anche i pantaloni corti, l' ex ministro democristiano Franca Falcucci e il dirigente dello Scudocrociato, Bartolo Ciccardini. E via con tutti i grandi nomi della politica e del sindacato. Dal dopoguerra a oggi. Ognuno di loro è un pezzo di storia. Uno ad uno stanno saltando fuori dalla lista dei quattromila e 500 beneficiari della legge Mosca. Entrata in vigore nel ' 74 era una grande sanatoria per attivisti di partito, sindacati e cooperative: potevano riscattare per la pensione gli anni del lavoro a nero.





mi scuserete se ho usato fonti 'di parte' ma nei blog di grillo e travaglio non ho trovato niente in merito...

Un capitolo dimenticato.

Che fine hanno fatto quei soldi?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=5585&post_id=158505