Re: Darwin e l'evoluzionismo. Il dibattito è ancora aperto.

Inviato da  Clorofilla il 6/2/2007 13:40:00
A parte che come al solito fai dei discorsi sempre un pò buttati lì, tipo l'andare a giro nudi come le scimmie...vabbè. Se pretendi di portare le tue ragioni così....dai son discorsini che sanno di ripicche un pò infantili.

Probabilmente la struttura dei primati e la successiva stazione eretta con le modifiche scheletriche e muscolari ha favorito, insieme all'uso della mano, anche lo sviluppo cranico. Nei primati e nei primi ominidi c'era ancora un robusto inserimento dei muscoli nucali e masticatori sul cranio corrispondenti a diete diverse e di cibi più coriacei. Inoltre c'era sempre il discorso della postura e del forame magno spostato più indietro.
Con la mano aumento del coordinamento e delle possibilità manipolative che devono corrispondere anche ad una controparte di controllo nel cervello.
La capacità di manipolare la materia ha anche sicuramente contribuito a stimolare le capacità intellettive e di soluzione dei problemi. Comunque è difficile stabilire quanto sia dovuto al miglioramento del cervello in sè sulle capacità intellettive e quanto sia stata la spinta delle modifiche anatomiche come la mano.

Determinare al 100% i motivi non è semplice come uno schiocco di dita.

Le differenze sono soprattuto nella neocorteccia e nell'ampliamento di aree cerebrali come quelle del linguaggio, il quale si avvale anche di modifiche del cranio e delle parti molli (muscoli facciali, faringe e laringe). Esempio l'osso ioide.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=1782&post_id=76150