Re: Creazionismo o evoluzionismo?

Inviato da  Erebyte il 28/11/2005 19:24:21
Forse ho capito cosa vuoi dire...
Provo anch'io a spiegarmi.
Immagina che una pietra lasciata cadere ti finisca su un piede (è piccola così non ti fai male!): la legge di gravità ti spiega che è normale che una pietra lasciata cadere acceleri verso il basso e magari ti permette anche di calcolare la velocità con cui ti finisce sul piede. Però non ti dice nulla riguardo al motivo per cui quella pietra si è messa a cadere.
Analogamente l'evoluzione ti dice solo che un animale è sottoposto a delle pressioni di selezione esterne: se non è adatto a vivere in quell'ambiente avrà meno probabilità di sopravvivere e morirà non lasciando discendenti o lasciandone meno quindi i suoi geni non verranno propagati.
Guarda che questo concetto è così semplice e potente che addirittura è usato comunemente in ambiti diversi dalla biologia come per esempio nella programmazione genetica (informatica): si fa variare una soluzione iniziale in diverse soluzioni quindi si tengono solo quelle riitenute migliori quindi si reitera con nuove generazioni.

Ma il "darwinismo" ti spiega solo quali sono le "condizioni al contorno" del problema (la pressione selettiva) ma NON è il motore della evoluzione stessa.
Il motore della evoluzione è principalmente dovuto alle variazioni genetiche che ognuno di noi ha; se queste variazioni sono casuali o indotte da cause esterne (macchie solari, onde elettromagnetiche, radioattività, ecc...) questo E' un'altro discorso.
E' indipendente dal fatto che esistono comunque delle pressioni selettive esterne che "boccieranno" gli individui meno adatti a sopravvivere (per esempio un ghepardo che nasce zoppo non riuscirà a catturare le prede e morirà).

A volte sono invece le pressioni selettive che si modificano creando quindi una particolare evoluzione di una specie animale; per esempio è stato dimostrato che animali che si ritrovano isolati in ambienti limitati (ad esempio un isola) si riducono di dimensione (incredibilmente questo è toccato anche ad alcune specie di ominidi! mi sembra proprio l'uomo di Giava).

Volendo essere più precisi diciamo che l'evoluzione Darwiniana in senso lato è l'unione di due componenti : selezione naturale e l'evoluzione.
Esse sono non due ipotesi campate in aria ma due dati di fatto assolutamente dimostrati.
L'evoluzione in particolare è dimostrata dai ritrovamenti fossili e non può essere messa in discussione mentre il creazionismo non sa dire se è nato prima l'uovo o la gallina.
In ogni caso l'evoluzione non significa che verranno selezionati animali più grossi, più veloci o più intelligenti ma semplicemente l'evoluzione ammette che una specie animale possa modificarsi nel tempo.

Se una specie di scimmia vive bene nella foresta continuerà a mangiare banane saltando sugli alberi ma è dimostrato che nel corso di milioni di anni dall'Africa si sono generate molte specie di uomini (tutte estinte) e di cui noi siamo solo l'ultima versione. Siamo davvero la migliore ? Saremo l'ultima ? Chi può dirlo!
Magari la natura ha già cominciato a sterminarci e non ce ne rendiamo conto!

Nessuna teoria andrebbe insegnata come dogma ma per metterla in discussione occorre per prima cosa fornire elementi certi del perchè non va bene.
Lo scopo dello scienziato non è quello di dare una risposta ai perchè del mondo (a quello già ci pensano preti e poeti) ma di accettare il mondo così com'è cercando di legare insieme fenomeni diversi possibilmente dando valutazioni quantitative.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=358&post_id=2929