Re: L'ing. Keshe sta facendo il possibile...

Inviato da  Lord9600XT il 29/1/2013 14:35:22
Citazione:

ivan ha scritto:
L’ entanglement , che passione.

E' l'argomento principale nella maggior parte dell discussioni sull'infinitamente piccolo.

E' comuqnue un argomento da prendere con le pinze per il semplcice fatto che i dettagli sperimantali concreti sono introvabili - per lo meno al grande pubblico (mai una volta che spiegassero come fanno a prendere "due soli fotoni " che escono dall'atomo di calcio (chi li ha fatti uscire ? ) e a seguirli ognuno con la sua brava label addosso - perchè calcio poi, zinco o magnesio non vanno bene uguale ? Insomma siamo alle solite, anche nel caso dell'’ entanglement le informazioni sperimenatli sempre ridotte all'osso.

Il fatto che l’ entanglement sia sempre sotto i riflettori di per se' nulla è piu' di una mera curiosità scientifica alla ribalta sui media; questo però fa ombra ad altre cose piu' interessanti e concrete e meno vicine al confine tra scienza e misticismo come l’ entanglement .

Ma tant'è.


Basta informarsi un attimo e si scopre che il calcio-40 sia uno dei pochissimi nuclei capaci di produrre un doppio decadimento gamma, ovvero una transizione da uno stato eccitato ad uno più fondamentale con conseguente emissione di due fotoni (anziché uno solo). Non posso accedere all'articolo in questione che ha studiato il processo, tuttavia ho letto che la transizione dei nuclei è del tipo 0+ -> 0+, pertanto posso supporre che l'emissione dei fotoni sia in onda S, ovvero ciò che serve per ottenere l'entanglement.

I fotoni, come forse saprai, vengono fuori dalla diseccitazione del nucleo.

Le informazioni sperimentali ci sono; il problema al massimo è accedere agli articoli, visto che (a meno di trovarli su arXiv) sono a pagamento.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=7208&post_id=229743