Re: la forza di gravità...

Inviato da  dino il 11/9/2012 22:29:54
Citazione:

Lord9600XT ha scritto:

Ci sarebbe un metodo più veloce: ti compri un libro (serio) di Fisica e te lo studi. Ma evidentemente preferisci sguazzare nella tua ignoranza.


...ma finiscila sbruffone e leggi attentamente qui sotto... per quello che devo calcolare io, mi basta ed avanza perché la compressione gravitazionale avviene sulla base della velocità angolare all'equatore e la compressione diventa omogenea in tutto il corpo rotante, dunque anche sui poli dove la velocità angolare si riduce fino ad annullarsi.... credimi chi deve studiare fisica sei proprio tu... ti aggrappi alle stronzate per non discutere delle realtà fisiche, la mia Fisica è nuova per te, ha nuovi modi di calcolarla perché il soggetto è il Vortice... quello sconosciuto che per te non esiste solo perché non sai calcolarlo... allora zitto e impara perché a differenza di te io so come calcolarlo Y=V*F... con questa formula la Fisica farà la stessa rivoluzione che ha avuto la geometria con il teorema di Pitagora... sono concetti difficili per te, che sei imbevuto di nozioni false ed inutili che servono solo a farti desistere nell'usare la logica e la razionalità... l'umanità non può aspettare troppo tempo che tu comprendi... se non ce la fai, resta pure tra i tuoi stupidi concetti quantistici o mondi paralleli e non ti rendere ridicolo a dire che son io che faccio 'errori concettuali abbastanza gravi'... tutta la tua fisica si basa su una prova FALSA come la bilancia di torsione... e mi vieni a dire a me che faccio errori concettuali... ma per favore... un minimo di umiltà non ti farebbe male caro Lord... ciaodino


Velocità angolare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.



Il vettore (convenzione destrorsa) velocità angolare.
La velocità angolare, detta anche velocità di rotazione, frequenza angolare o pulsazione, rientra nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una grandezza, in questo caso la misura di un angolo, nel tempo. Il suo impiego maggiore è nello studio dei moti periodici quali ad esempio il moto circolare ed il moto armonico.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4027&post_id=221329