Re: la forza di gravità...

Inviato da  Lord9600XT il 6/9/2012 15:21:23
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

Lord9600XT ha scritto:

Non mi interssa il discorso storico-complottistico, mi interessa la Scienza vera.

Cosa comporta che in un metallo radioattivo vi sia una maggiore concentrazione di elettroni e fotoni piuttosto che in un metallo non-radioattivo? Mi stai dicendo che l'Uranio, ad esempio, è carico negativamente? E le particelle alpha? E gli elementi (come l'Uranio-238) che fissionano naturalmente?

Perché una calamita è radioattiva?

Fermo restando che non hai ancora spiegato né come con Y=qualcosa tu spieghi i fenomeni da me citati né come tu spieghi (cosa ben più grave) il tempo di caduta di un grave. Te hai proposto la teoria (???), magari dovresti illustrare anche a tutti coloro che non la capiscono (e siamo in tanti) come la tua teoria si applichi per fare qualche predizione. O forse non riesce nemmeno a te?

Oppure, perché reputi idioti gli scienziati (manovrati dai potenti) che si inventano particelle su particelle (e trovandole anche sperimentalmente, ma questo ovviamente lo bypassi perché invaliderebbe il 99% delle tue affermazioni) e poi cerchi di dare spiegazioni farlocche usando quelle stesse particelle che tu critichi (quark, fotoni, elettroni)?

Cosa vuol dire che il quark è responsabile del peso specifico di un oggetto? Scusa, ma non era la pressione centripeta che spiegava gli effetti gravitazionali di un corpo (e suppongo anche la sua massa)? Quindi i quark sono mini-vortici?

Abbiamo un linguaggio (scientifico e non) dotato di migliaia di vocaboli specifici. Usali per esplicare correttamente le tue idee e non in maniera confusionaria.

Infine: che tipo di particella è un "borsone"? Forse parli del "borsone di Higgs", ma quello non è una particella, è un oggetto che Peter Higgs suppongo usi per andare a fare la spesa.



mio caro Lord, se ti interessa veramente come scrivi all'inizio del tuo post la 'Scienza Vera' allora non mettere troppa ciccia sul fuoco, che ti potresti bruciare... una cosa alla volta e rispondo a tutto quello che vuoi utilizzando i vocaboli che preferisci... tanto il succo resta identico... per semplificare ti dico, io tutto quello che so di fisica l'ho raggiunto mediante questa formula: Y=V*F...
questa semplice formula dimostra il TUTTO.... ormai non ci sono più dubbi sono io il più grande scienziato di sempre... e sarà durissimo spodestarmi, semplicemente perché c'è rimasto molto poco da scoprire, fisicamente parlando, la mia teoria consegna una risposta a TUTTO.... caro lord fammi una domanda alla volta e ti dò una risposta a tutto...

ps. per festeggiare il mio primato come il più forte scienziato di sempre mi sono aperto un blog.. "Dinovortice" si chiama così il mio blog... ciaodino

Quattro domande per ora. Rispondi pure una alla volta.


Perche' la calamita la inserisci tra i materiali radioattivi?

Mostri un calcolo ESPLICITO di come la tua formula possa predire il tempo di volo di un grave in un campo gravitazionale? Tipo: se lancio verticalmente un oggetto di massa m con velocita' iniziale v, quanto tempo ci mette a ricadere? Ovviamente, deve essere usata la tua formula. E vorrei vedere esplicitamente i passaggi che fai per trovare il tempo di volo.

Come spieghi il fatto che un elettrone sia dotato di massa gravitazionale, e pertanto produca esso stesso un campo gravitazionale? Tu mi dirai "Ruota, è dotato di spin 1/2, pertanto ruota". Eppure l'elettrone è puntiforme. Ha senso dire che una particella puntiforme ruota?

Nella tua concezione (suppongo), il fotone esso ruota poiché dotato di spin (anche se non ha spin 1/2 come l'elettrone, ha spin 1, quindi affermerai che ruoterà in maniera bizzarra). Eppure non risente di effetti gravitazionali. Come si spiega? Eppure esso "ruota" (se ammetti che anche l'elettrone ruota).

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4027&post_id=221018