Re: la forza di gravità...

Inviato da  Lord9600XT il 5/9/2012 12:42:11
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

Lord9600XT ha scritto:

Sì. Uno stadio evolutivo talmente fermo e stagnante che ti permette di comunicare le tue teorie a tutti gli angoli del globo terracqueo con un "click" sul tuo PC.



Tuttavia, lasciamo da perdere i complotti: sono interessato a capire come la tua teoria spieghi quei due fatti da me enunciati in precedenza circa gli elettroni e i fotoni. Li ripropongo in seguito per chiarezza:

Domanda: come spieghi il fatto che un elettrone sia dotato di massa gravitazionale, e pertanto produca esso stesso un campo gravitazionale? Tu mi dirai "Ruota, è dotato di spin 1/2, pertanto ruota". Eppure l'elettrone è puntiforme. Ha senso dire che una particella puntiforme ruota?

Oppure, il fotone. Nella tua concezione, esso ruota poiché dotato di spin (anche se non ha spin 1/2 come l'elettrone, ha spin 1, quindi affermerai che ruoterà in maniera bizzarra). Eppure non risente di effetti gravitazionali. Come si spiega? Eppure esso "ruota" (se ammetti che anche l'elettrone ruota).


...la diretta televisiva c'è da più di mezzo secolo, ed internet era solo per scopi militari ma esiste da svariati decenni... i missili viaggiano con lo stesso sistema di 50anni fa, e siamo costretti a pagare 2€ a litro la benzina per poterci muovere e distruggere il pianeta.... ti garantisco che siamo tecnologicamente 300anni indietro rispetto alla plausibile tabellina di marcia...

ora passiamo alle tue domande a cui avevo risposto ma vedo che non hai afferrato.... ci riprovo:

intanto ogni qual volta che parliamo di fotone o elettrone o borsone o gravitone o quark o radione e chi ne ha più ne metta... bisogna specificare su quale tipo di 'materia' stiamo lavorando... nel senso che la composizione atomica della materia si differenzia oltre che tra solida, liquida e gassosa, anche in mille altre sfumature in ogni elemento... ti faccio un esempio, se analizziamo un pezzo di legno troveremo nella sua composizione una quantità di Quark molto superiore a quelli che potremmo trovare effettuando la stessa analisi sul piombo... questo perché i Quark sono i responsabili del peso specifico della materia e nel legno ne troviamo di più e ciò lo rende più leggero del piombo in un ambiente pressurizzato gravitazionalmente... i fotoni, gli elettroni si trovano in quantità maggiori nei metalli radioattivi, come uranio, plutonio, calamite... l'analisi di questi metalli porta a intravedere azioni costanti ma diverse in ogni tipo di materia radioattiva... ciò spinge gli scienziati a dare nuovi nomi ogni volta che si trovano di fronte ad una reazione diversa perché diversa è la materia analizzata... ora se tu conoscessi come conosco io l'origine della MATERIA ed intendo tutta quella presente nell'universo sapresti che ha tutta un'origine comune e se vuoi inoltrarti nella ricerca le domande da porsi sono ben altre... credo di star a perder tempo a spiegarti cose che non puoi concepire mentalmente se non riconosci il principio fondamentale che afferma : "TUTTO HA ORIGINE DAL GAS" è questo l'elemento che i Greci hanno chiamato "ATOMO" cioè INDIVISIBILE che loro immaginavano fosse nella Materia già 3000anni fa... e la scienza moderna ancora la pensa allo stesso modo e con in più mezzi tecnologici e continua si affanna a frammentare sempre più la Materia spendendo risorse importanti dando nomi buffi a tanti elementi che secondo la loro assurda fantasia dovrebbero esistere solo per tenere in piedi le loro stupide convinzioni ma che nessuno ha mai visto ancora neanche con i formidabili strumenti con cui possono giocare... se stò perdendo tempo con te, mi consolo con il fatto che spero che qualcun'altro ne trarrà beneficio.... cialdino

E in italiano (magari con l'uso di qualche virgola) cosa vorrebbe dire tutto ciò? L'unica cosa che ho capito (non perché io sia stupido, ma perché hai scritto cose senza alcun significato) è che l'Universo ha origine dal gas perché lo dicevano i greci (e il fatto che i greci avessero ragione è dimostrato dal fatto che avevano ragione sugli atomi; di fatto, nessuno ha mai scisso un atomo in nucleo ed elettroni).

Cosa vuol dire che i fotoni e gli elettroni si trovano di più nei metalli radioattivi (?) come LE CALAMITE? Cosa vuol dire che i quark sono più presenti invece in ferro e piombo? E gli isotopi radioattivi del piombo sono divisi equamente tra elettroni e quarks? E perché metti in comune fotoni ed elettroni?

Le varie particelle subatomiche sono state realmente osservate negli esperimenti di collisione di particelle. Questo è un dato di fatto. Rassegnati. Non è che, essendo invisibili ad occhio nudo, allora non esistono.

Fatto sta che ANCORA non hai risposto alle mie due domande. Hai gigioneggiato scrivendo cose senza senso, ma non mi hai mostrato come la tua equazione Y=qualcosa dia una spiegazione alle mie domande.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4027&post_id=220990