Re: Big Bang? Anche no... OT RELATIVISTIC

Inviato da  MM87 il 18/12/2011 23:59:03
Ho sfogliato la discussione, butto i miei 2 cent.
Citazione:

sever ha scritto:
Poi si è scoperto che questi elettroni hanno anche un moto di rotazione sul proprio asse. Ma tutto questo non è la descrizione del Sistema Solare? Non sono i due sistemi analoghi? Cosa varia se non la proporzione?

Lo spin non è una rotazione sul proprio asse. Il sistema solare si può modellizzare bene con le leggi della fisica classica, un atomo no perché serve la fisica quantistica. In altre parole, sebbene le leggi che governano i due sistemi sembrino simili, i fenomeni che si presentano non c'entrano praticamente niente.

Citazione:
Immagino, a questo punto, che gli antielettroni o positroni, facendo parte del nucleo atomico, orbitino come gli elettroni attorno al medesimo. Naturalmente ogni positrone orbita in opposizione al corrispondente elettrone, altrimenti si congiungerebbero, essendo di segno opposto.

Immagini male, i positroni non fanno parte del nucleo atomico. Ci sono i protoni ed i neutroni, ma niente positroni.

Citazione:
E' stata mai notata un'anomalia gravitazionale nel punto in cui si troverebbe l'anti-Terra o l'anti-Giove e così via di seguito?

Non mi risulta. Ma forse per il Nobel è interessato Brunetta...

---

Citazione:
Però sono sinceramente molto scettico nei confronti della "materia oscura", che ritengo creata solo per dare sostegno alla teoria del big bang ... teoria in cui non credo.

La materia oscura non c'entra niente col Big Bang. È stata introdotta perché senza di essa non si riesce a spiegare il profilo di velocità delle stelle nelle galassie a disco o a spirale. In altre parole, la meccanica classica (la relatività generale non cambia la situazione) dice che le stelle più lontane dal nucleo della galassia devono orbitare intorno a questo più lentamente delle stelle vicine, così come i pianeti del sistema solare più lontani dal sole vanno più lenti dei pianeti interni: sperimentalmente invece non è sempre così. Un modo per spiegarlo è dire che esistono degli aloni di "massa" che non vediamo (da qui l'"oscura") intorno alle galassie: si possono buttare giù le equazioni, fare dei modelli al computer e vedere se funziona (funziona abbastanza bene). Una spiegazione alternativa è quella che le leggi della gravitazione debbano essere modificate (MOND, Dinamica Newtoniana MOdificata), e sono nate diverse teorie che rendono anche loro abbastanza bene conto delle velocità delle stelle.

Poi questi aloni di "materia oscura" sono stati visti tramite il lensing gravitazionale (es. il bullet cluster) e le teorie MOND stanno venendo gradualmente abbandonate. Insomma: la materia oscura c'è ma non si vede.
[A differenza dell'energia oscura, che secondo me non c'è e non si vede - e quella sì che è stata tirata fuori dal cappello del prestigiatore, nella fattispecie il modello inflazionario.]

---

Citazione:
Ovviamente sono solo idee, indimostrabili come i buchi neri o la durata delle stelle.

Sull'indimostrabilità dei buchi neri non sono d'accordo, ma ti concedo che è parecchio problematica. Potrebbero non esistere, ad esempio, per gli effetti della meccanica quantistica, che oggi non sono tenuti molto in conto.
Per le stelle è un'altra storia. Si sa quello che succede nelle stelle, e si sa anche bene. Le equazioni della fluidodinamica, magnetoidrodinamica, le possibili reazioni di fusione nucleare e i bilanci energetici sono noti: si infila tutto dentro un supercomputer e si può fare un modellino del Sole in miniatura, dalla vita alla morte. Esempio 1 ed esempio 2.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=3326&post_id=210398