Re: Darwin e l

Inviato da  Buddy il 21/2/2011 16:13:06
Citazione:

Davide71 ha scritto:
Il criterio, discutibile ma assolutamente OGGETTIVO, per distinguere le specie le une dalle altre è il fatto che non possano riprodursi le une con le altre. Come è assolutamente oggettivo il fatto che alcuni organismi siano monocellulari e altri pluricellulari. I casi sono 2: o gli uccelli si sono evoluti da un progenitore ancestrale oppure sono spuntati fuori dalla terra. Ah già, potrebbero essere stati importati da Nibiru... Sta di fatto che "prima" sulla Terra non c'erano, e "dopo" ci sono stati. In qualche modo sono "nati" (qui oppure su Nibiru)


Quello che citi e' un concetto di specie molto teorico e poco applicabile poi nella realta' pratica.

Leone e tigre sono due specie diverse (stesso genere) che si incrociano tranquillamente e danno perfino ibridi fertili.
Non si possono riprodurre solo per un fattore geografico ma sono lo stesso interfeconde.
Di esempi del genere se ne potrebbero fare a centinaia. Uno semplice e' R. ridibunda e R. esculenta che ibridizzano solo nelle aree di sovrapposizione e nelle altre no.

Se trovo il fossile di un leone e di una tigre nello stesso continente come faccio ad essere sicuro che non si potessero riprodurre?
E se trovo lo scheletro del loro ibrido lo classifichero' come una nuova specie? ibrido? forma intermedia?

E per rimanere sugli ominidi: una donna inuit e un pigmeo sono separati geograficamente e presentano conformazioni ossee diverse pur essendo interfecondi. Facciamo due specie separate?

Facile fare le distinzioni teoriche ma poi nella pratica..

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=1782&post_id=187255