Re: la forza di gravità...

Inviato da  doktorenko il 7/9/2010 22:16:19
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

fealoro ha scritto:
@temponauta
Ha già risposto infosauro, ma devo dire che il tuo esperimento e' un buon passo avanti nella discussione perché finalmente parla di cinematica e non di dinamica




Ragazzi cerchiamo di capirci.
Se parliamo solo di cinematica rotazionale non si deve fare nessun riferimento all'attrazione gravitazionale o cose simili, perchè la forza gravitazionale è interdipendente con le forze che generano i moti rotatori.
Quindi, ripeto, se parliamo solamente di cinematica, ci dobbiamo armare di compasso, gognometro, squadra a triangolo e righello e fare i nostri bei disegnini per capire di cosa stiamo parlando.
Voi tendete a semplificare il tutto insistendo sulla rotazione "geometrica", riferita a un punto di riferimento esterno, ma è una banalizzazione che non risponde ai principi della cinematica rotazionale.
Se è facile mostrare che anche per la Luna esiste una velocità angolare (mi sembra 13 gradi ogni giorno lunare), in realtà la rotazione sull'asse, intesa nel senso classico della fisica, non è definibile in quanto manca tutta la parte del momento angolare dell'asse, tipica del movimento della trottola che ruota sull'asse (come correttamente fa notare audisio).
In sostanza la cinematica rotazionale descrive un movimento a tre dimensioni, mentre voi guardando solo la posizione nello spazio, fate un discorso a due dimensioni, e quindi non valido.
Quindi, per avere rotazione sull'asse secondo i parametri della fisica, occorre poter riferirsi a tutti gli effetti al movimento della trottola: la Luna non si avvicina neppure minimamente a tale movimento.
Questo accade perchè il moto di traslazione dell'asse (rivoluzione) è assolutamente più ampio del moto di rotazione intorno all'asse, ed anzi la sincronizzazione impedisce completamente che si pervenga ad una rotazione della Luna sul suo asse.
Infatti la Luna non ruota sul suo asse ma è "costretta" a ruotare intorno all'asse terrestre come se fosse una estensione della Terra.
Per cui sembra ruotare (cioè mostra facce diverse) se vista dall'esterno (le stelle) ma non ruota su se se stessa se considerata come appartenente al sistema Terra, di cui condivide l'asse di rotazione (angolo più angolo meno).


Anche la Terra non ruota sul posto, nessuno se ne fa un problema rispetto alla rotazione.
Se togliamo di mezzo la Terra, la Luna continuera` ad orbitare piu` o meno come fa adesso, cioe` a circa un`U.A. dal Sole e ruotando ogni mese (giorno lunare), pero` senza quel riferimento non ci sarebbero piu` dubbi sulla sua rotazione.

Se e` un problema di forze, e` una questione di rapporto tra forza centripeta dovuta al moto dell`orbita e centrifuga dovuta alla rotazione?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4027&post_id=174767