Re: la forza di gravità...

Inviato da  branzac il 22/8/2010 19:04:09
infosauro:
Quando si è vaghi non ci si sbaglia mai. Ad ogni modo tutto ciò che permette alla Luna di eseguire la sua orbita ha un nome ben preciso, se non lo conosci dubito che ci potremo capire.
rigel:
lasciando perdere il tuo disegno sui vettori che fa solo confusione (non ha senso confrontare un vettore forza gravitazionale con un vettore velocità, le somme vettoriali si fanno solo con vettori dello stesso tipo, forza con forza, velocità con velocità accelerazione con accelerazione)

Allora, questa freccia A non l'ho inventata io, la spiegano gli insegnanti a scuola quando devono descrivere il comportamento dei pianeti nella loro orbita.

Ripeto la domanda: se quella Luna di cui parlavi gira su se stessa, quanti giri fa?

Nell'esempio citato ("Luna che trasla ma non ruota su se stessa"), il punto dimostra che la Luna effettua una rotazione in sincrono con la rivoluzione, portando ad avere il già citato punto verde in posizioni opposte (ovvero ruotate di 180°) nelle fasi 2/4.

Detto questo però il caso della luna è un caso particolare che fa si che essa ruoti attorno al proprio asse per mostrare sempre la stessa faccia alla terra e quindi in tale caso la distanza dei suoi punti dalla Terra non varia.
Ciò che tu dici è illustrato da fealoro, vedi il disegno sopra a sinistra.
In pratica state dicendo che la Luna produce una rotazione sincrona oraria per contrastare quella antioraria prodotta dalla rivoluzione, in modo da poter mostrare sempre la stessa faccia verso il centro dell'orbita.
Quindi le sincronicità sarebbero 3, non più solo 2....ovvero 28 giorni per rotazione oraria, antioraria e rivoluzione.
Come dice qualcuno, a parità di condizioni, la soluzione più semplice tende ad essere quella giusta. Io propenderei per l'assenza di rotazione....

3)prima si mette in orbita un satellite, una volta messo in orbita esso si muove come nel disegno di destra.
Cioè, in sostanza i satelliti non risentono dell'attrazione gravitazionale?
Essendo dei corpi non omogenei, non dovrebbero ruotare la parte più "pesante" verso la Terra?
A proposito, l'esempio funziona anche al contrario. Cioè, mettendo in orbita un satellite, questo possiede una determinata velocità che deve essere frenata ed azzerata per mantenere un lato verso la Terra.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4027&post_id=173522