Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  packz il 11/6/2009 9:56:53
Citazione:

dino ha scritto:

1) il tuo autocontrollo è l'ultimo dei miei problemi...

2) te l'ho gia spiegato è la pressione prodotta dalla rotazione a prodursi in pressione gravitazionale... i gas sono il mezzo con cui la rotazione produce una pressione direzionale e a differenza della pressione di una camera d'aria non è isotropa la pressione scaturita da rotazione...


bla bla bla, manca una espressione precisa, matematica oserei dire... finché non riproduci i valori sperimentali i tuoi sono solo vaneggi

Citazione:

3) precompressa significa infilata in una bombola e immessa gradualmente nell'ambiente.... e sui gas non ti sentire così capiscione, c'è ancora tanto da capire...


se usi dei termini inventati da te non so che dirti... che la comprimi e poi la immetti oppure non la comprimi è uguale, a meno che tu non abbia qualcosa da insegnarci anche su questo...

Citazione:

4) il rospo l'hai leccato anche tu... i tornado che ti ho mostrato producono centripeta... e cioè attirano in direzione del suo centro....


ti è già stato detto che le forze agenti sui tornadi sono fenomeni meteorologici

Citazione:

5) te lo ripeto, il video che ho linkato avrebbe avuto lo stesso epilogo senza l'aria per gli astronauti....


quindi facci 'sto cazzo di esperimento... basta un barattolo vuoto e una moneta inside: se hai ragione tu fluttua... qualcuno conosce apparecchi che possono fare il vuoto in un barattolo?

Citazione:

6) io veramente dico che la pressione non è sempre isotropa... quella da rotazione non lo è, visto che non corrisponde a misurazioni omogenee in tutti i punti....


misurazioni di cosa? poi nella tua bizzarra teoria mi spieghi come mai c'è bisogno dell'aria per avere una forza di gravità? se l'aria è attirata dalla rotazione vuol dire che c'è una forza anche prima di esserci l'aria... oppure la miscela di azoto/ossigeno e co2 propria della terra a fare la magia?

Citazione:

7) il vuoto assoluto non esiste, dunque nessuno è in grado di dire che la forza centrifuga/centripeta si può formare anche in assenza dei gas....


se tu dici che la gravità è data dalla pressione atmosferica generata dalla rotazione essa dipenderà per forza di cose dalle caratteristiche dell'atmosfera e oserei dire che sarà direttamente proporzionale alla densità dell'aria... al limite con pressione bassissima (che è molto vicino alla condizione di vuoto) non ci dovrebbe essere gravità... chiedi a qualcuno che lavora in ambienti a bassa pressione se vede gli oggetti fluttuare; hai chiesto ai progettatori di centrifughe se hanno mai visto una forza centripeta?

Non è difficile cercare di essere costruttivi e reali, basta chiedere a chi questi fenomeni li vede tutti i giorni...

Citazione:

io sono fortemente convinto


è ora che te ne fai una ragione...

Citazione:

che senza i gas la centipeta/centrifuga non può prodursi visto che il mezzo di esercizio è proprio l'aria.... senza aria la rotazione non può attirare e comprimere niente...


chissà come mai la centrifuga agisce anche nel vuoto ma la centripeta no?

Citazione:

la centrifuga della lavatrice comprime aria la quale esercita una pressione sui panni bagnati che perdono l'acqua per merito della compressione da rotazione...

nell'ultimo quesito hai detto una stronzata enorme... non che gli altri quesiti siano molto intelligenti... ma nell'ultimo ti sei superato... ciaodino


ma io mi chiedo: non puoi scrivere la tua teoria e discutere costruttivamente su quello che ti è stato contestato? secondo te hai ragione su tutto e noi siamo pagati per farti desistere?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4901&post_id=140118