Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  packz il 2/4/2009 19:54:26
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

fealoro ha scritto:
Ma la mia obiezione č sul fatto che non conosci come funziona un fenomeno, per tua stessa ammissione, ma pretendi ugualmente di spiegarne le caratteristiche.



...vuoi fare il giocatore di prestigio...? accomodati pure...!

...nessuno conosce a fondo i VORTICI...


siccome di vortici ce ne sono una marea di tipi, ognuno ha la sua tipologia di formazione (togli il tappo del lavabo, fai scontrare due masse di aria a diverse temperature soggette alla forza di Coriolis) quindi le tue sono solo stronzate. I vortici sono una configurazione dinamica e come tale non puoi neanche dire che attirano in quanto non ha senso, chissā se ci arrivi a questo concetto.

Citazione:
quello che sai tu e ripeti a pappagallo dai libri sono ancora solo ipotesi...


invece la tue idee si che sono testate; ancora non ci hai detto come hai misurato la temperatura dei tornado

Citazione:
infatti non sapevi neanche che Attirano...


questo ancora lo devi dimostrare

Citazione:
perciō finiscila di fare il prof. perchč ho la sensazione che tu non possa insegnare niente a nessuno... almeno non su questo argomento....


penso che te potresti invece imparare aprendo il sussidiario delle medie.

Citazione:

Rigel citazione
[dove essa č meno densa e quindi pone meno attrito,]


...attrito, č questo che volevo sentire.... il fatto č che la mia teoria dice che la pressione atmosfera č la forza di gravitā.... dunque č normale che l'attrito sia una conseguenza diretta della gravitā... questo per rispondere a Packz....


Noto con piacere che salti a pič pari le domande ed i ragionamenti, ormai sputtanato su tutti i fronti non sai pių cosa dire. Qualunque tua idea di come funziona il mondo č errata, fattene una ragione.

Comunque la tua teoria non dice niente, tu hai scritto una formula che non ha nessun significato per i seguenti motivi

1) parli di atmosfera ma non c'č nessun parametro interno alla formula che parli dell'atmosfera
2) dimensionalmente non č una forza ne un numero puro (quindi non ha senso)
3) non si ottiene Y=1 sulla terra a meno di prendere unitā di misura arbitrarie

quindi per finire: dalla tua formula da cosa si capisce che l'attrito deriva dalla gravitā? come fanno gli astronauti nello spazio ad aggrapparsi se non c'č attrito?

ciaosecchiorotante

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4901&post_id=137028