Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  ivan il 25/3/2009 3:56:01
@Metas.

Citazione:

Purtroppo la scienza non lo sa proprio, e non ne ha mai parlato, evidentemente non si è mai posto le domande e, se non ci si domanda non si possono formulare nemmeno le risposte.


La scienza non esiste quale entità a se stante che si pone domande, la scienza quale entità è solo una nostra astrazione.

Sono gli uomini che si interrogano e parlano del mondo dando origine alla filosofia e a tutto il resto.

Ma il pensiero degli uomi è anch'esso condizionato dalle condizioni al contorno del periodo storico in cui vivono e noi stiamo vivendo in un'epoca buia iniziata circa un secolo fa . Speriamo passi presto, ma ho i mei dubbi.


Citazione:

Sappiamo però, con certezza, che tutti questi corpi si muovono. Se questi corpi si muovono autonomamente gli uni dagli altri, vuol dire che, almeno apparentemente, non sono condizionati da altre forze, in particolar modo da quella inventata da Newton, la forza di attrazione gravitazionale, considerata, “universale”, conseguentemente, secondo te, potrebbero i pianeti compiere ogni loro singolo movimento se esistesse una forza che attrae i corpi, coesistente con la stessa materia che li compone e che a sua volta e sempre in movimento e poi esercitare anche un’attrazione trai pianeti stessi, con il Sole e con tutti gli altri innumerevoli corpi disseminati nell’universo? Prova, se lo ritieni possibile, a fare solo un conticino, “IMPOSSIBILE”, limitato al sistema solare: dopo aver cercato il valore medio della massa di tutti i pianeti e delle lune dei singoli pianeti, prova a definire il quadrato delle distanze tra un pianeta e l’altro e contemporaneamente quelle dei satelliti aggiungendo quella del Sole, ammesso che il loro essere in continuo movimento ti permetta di stabilirlo, prima che tu inizi solo a pensare di fare questo conto, le distanze e le posizione dei singoli pianeti, lune, sole, galassie. buchi neri e materia oscura compresa, non solo sono già cambiate ma continuano a cambiare ad ogni istante successivo e per giunta, non si troveranno mai più allo stesso posto e mutano non solo le distanze tra loro, ma anche le loro masse in funzione proporzionale al dinamismo dei singoli corpi e ne è una dimostrazione se la scienza stessa, almeno per quanto riguarda la Terra, afferma che circa 900 milioni di anni fa compiva una rotazione intorno a se stessa in 20 ore e non in circa 24 come adesso, tanto per fare un esempio.


I conticini ...

Mica tanto conticini.

Come il buon Rigel ci insegna, qui siamo di fronte al problema di tanti corpi tra loro interagenti e si dimostra (lo ha fatto mi pare il matematico francese Henri Poincarè) che il problema degli N corpi mutuamente interagenti non può essere risolto analiticamente, cioè in pratica irrisolvibile.

Esso può essere affrontato e risolto per casi relativamente semplici, magari per via numerica ed magari introducendo delle sostanziose semplificazioni.

E questo è quello che fatto quando hanno provato a fare i "contici" del modello "nostro sistema solare" ottenendo delle soluzioni approssimate che erano coerenti con le osservazioni di Keplero pur se alcune lacune rimanevano (es. la famosa storia dell'orbita di mercurio).



Citazione:

Sarebbe veramente da matto mettere in dubbio l’esistenza di una forza, senza giustificare come fanno a muoversi i pianeti e tutti gli altri corpi dell’universo senza l’ausilio di una forza che certamente esiste, non in forma astratta ed attrattiva, come quella inventata da Newton, ma generata e congenita nelle materia e con la materia stessa, senza la quale non esisterebbe nemmeno la materia, ecco perché io dico ed affermo che la materia esiste solo in funzione termodinamica. A questo punto tu, come tutti gli altri, è più che ovvio che esigereste la dimostrazione,



Perchè non chiarisci meglio questo concetto ?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4901&post_id=136598