Re: la forza di gravità...

Inviato da  packz il 2/3/2009 13:11:48
Ripartiamo da zero:

FATTO INIZIALE: le cose cadono verso il basso, quindi sono soggette ad una forza (più tardi si scoprirà che in realtà è solamente un'accelerazione, nel senso che qualunque corpo che attraversi lo stesso punto subirà la stessa accelerazione a prescindere dalla sua massa, forma, colore, etc.... cosa che la DINOGRAVITÀ(TM) nel suo tentativo di rivoluzionare il dogma scientifico non tiene in considerazione).

SPIEGAZIONE

1) si può pensare che tutti i corpi tendono verso gli inferi... fico, ma non abbastanza quantitativo per prevedere nulla.

2) esiste una forza (concetto che ancora non so se Dino comprende, nega, televota) che attira le cose verso il basso; ipotesi fica, manca da capire come può essere descritta matematicamente!

partiamo dal presupposto che si sappia che la terra è sferica (qualunque navigante esperto di qualunque epoca umana era certo di questo) quindi la forza parrebbe diretta verso il centro della sfera della terra... quindi la forza deve essere funzione delle caratteristiche geometrico fisiche della terra, in matematichese

F = F(Raggio, Massa)

il raggio perché l'unica caratteristica geometrica di una sfera è proprio lui, la massa perché è l'unica caratteristica che entra nelle leggi della dinamica (tralascio momento angolare/momento d'inerzia siccome partiamo da una interazione semplice [un po' ad hoc come ragionamento ma non è un articolo scientifico]). Ci sono altre proprietà dinamiche della terra, quale per esempio la rotazione, ma purtroppo non esiste per Dino una interpretazione matematica che possa derivare dal vettore di rotazione un vettore diretto verso il centro di una sfera, quindi l'ipotesi è da scartare. Inoltre dando per giuste le leggi di Newton, la forza che un corpo esercita su un altro deve essere uguale a quella dell'altro sul precedente, quindi in realtà la forza di gravità (nel framework newtoniano) deve essere qualcosa che interessa e genera qualunque corpo. Perciò in realtà sarebbe da scrivere per una forza diretta dal corpo 1 al corpo 2

F12 = F(distanza fra 1 e 2, Massa 1, Massa 2)

siccome la forza deve essere simmetrica, si può ridurre Massa1 e Massa2 in una funziona simmetrica avente queste come suoi argomenti: Massa1 + Massa2 oppure Massa1*Massa2.

Adesso non mi viene in mente nulla di più... sarebbe interessante conoscere quale processo mentale confrontabile a questo (se mai lo ha fatto) ha potuto portare dino a formulare la sua deprecabile teoria...


L'angolo di Dino
Citazione:

Y=V*vr vale solo per corpi concavi, convessi, conici o di circonferenze piane


tralasciando il fatto che i corpi conici sono già negli insiemi precedenti e che le circonferenze piane non sono corpi

Citazione:

fai girare un quadrato dal proprio centro ed ottieni un cerchio


chissà come si fa a "girare un quadrato" ed ottenere un cerchio?

Citazione:
la Y di fatto è il valore atmosferico che si produce sulla superficie del corpo rotante


ma se la pressione atmosferica è derivata dalla forza di attrazione gravitazionale nella visione newtoniana, come fai a dire che la gravità è derivata invece dalla pressione atmosferica? cioè: la pressione (verso il basso) da cosa è originata? non dire dalla rotazione che è una stronzata immane da ogni punto di vista a meno che tu non mi porti un esperimento che lo dimostri.

P.S: aspetto ancora la risposta sul fatto che l'acqua nel secchio rotante non mostra forza centripeta.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4027&post_id=135156