Re: la forza di gravità...

Inviato da  infosauro il 25/2/2009 16:46:08
Citazione:

dino ha scritto:
[...]
...allora le unità di misura della formula Y=V*vr: prima di tutto vorrei specificare che questa è un'equazione comparativa... nel senso che trovato il valore Y della terra lo confronti con altre Y di altri pianeti e scopri quanta gravità in più o in meno c'è su Giove rispetto alla terra (giove è un esempio)... perciò ho deciso che la mia unità di misura è un giro sul proprio asse della terra pari alle 24/h... perciò vr=1 la Y della terra corrisponde al suo volume... paragonato la Y della terra con la Y di Giove puoi scoprire quante volte la gravità di Giove è in quella terrestre... il Volume lo puoi calcolare come vuoi, basta che usi lo stesso criterio con il calcolo dell'altra Y...

...è solo un caso che il Volume della terra corrisponde alla sua Y... e cmq non sono metricubi... la Y corrisponde alla pressione gravitazionale che producono tutti i corpi rotanti... e serve a capire che genere di pressione gravitazionale si ha rispetto a quella familiare della terra...
[...]


Vorrei farti notare una cosa:
da quello che hai detto sembra che Y sia un numero adimensionale come l'atrito. I numeri adimensionali si trovano generalmente quando si effettua il rapporto tra due grandezze fisiche aventi la stessa unità di misura: ad esempio se io misuro la lunghezza di 2 corridoi e voglio sapere quante volte il primo sta nel secondo (o viceversa non ha molta importanza), devo
a)prendere il metro;
b)misurare il primo corridoio, poniamo 100 metri (100m);
c)misurare il secondo corridoio, poniamo 50 metri (50m);
d)calcolare (100m)/(50m);
il risultato è, ovviamente, 2 perché uno é il doppio dell'altro, ma non 2m, solo 2, perchè quella m dell'operazione si comporta a tutti gli effetti come un'incognita X, diversa da zero, che si semplifica nel calcolo. Hai mai fatto (12x^2)/(4x)? Con x maggiore di 0 e se non sono completamente rincitrullito, dovrebbe fare 3x, quindi una x si semplifica e una x resta.

Se poi non c'è un rapporto, ma un prodotto l'incognita, x o m che sia, aumenta il proprio grado. Ad esempio se le mie 2 lunghezze di prima sono le misure di una stanza, io posso fare 100m*50m e ottenere 5000m*m, o meglio 5000m^2, l'area della stanza. C'è quindi un passaggio dalla grandezza lunghezza alla grandezza area.

Tornando ora a Y=V*vr e facendo un esempio pratico con Giove, secondo wikipedia si ha V=1,43128*10^24 m^3 (metri cubi), vr=0,41667 numero adimensionale perchè ottenuto proprio facendo un rapporto tra il periodo di rotazione terrestre e quello gioviano (entrambi quindi con la stessa unità di misura: le ore terrestri).

Il risultato dell'operazione è Y=0,41667*1,43128*10^24 m^3=5,9637*10^23 m^3 (metri cubi!)

Dunque quello che si trova facendo quell'operazione è un volume perchè m^3 non viene nè semplificato nè moltiplicato, rimane semplicemente m^3; infatti, se ci pensi attentamente, tu prendi il volume del corpo e lo moltiplichi per una costante adimensionale.

Un'ultima precisazione, per trovare vr di Giove ho seguito le tue indicazioni:
Giove ruota in quasi 10 ore, sempre secondo wikipedia, la terra in 24, + o -, perciò ho costruito la proporzione 10:24=X:1, da cui X=(1*10)/24=0,41667.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4027&post_id=134744