Re: Darwin e l

Inviato da  Celacanto il 19/12/2008 22:29:57
Per Clorofilla!

Hai scritto:

Celacanto, guarda i tuoi discorsi sono proprio privi di senso. Vuoi fare la lezione e non conosci l'evoluzione degli organismi. E' come se io pretendessi di insegnare ingegneria a qualcuno o insegnarla spelluzzicando nozioni raccattate a destra e a manca. E' questo che fai e fate con i copia-incolla. Manca una visone d'insieme ed il tutto si riduce alle fisime personali anti-evoluzione e la raccolta di copia-incolla.

Immagino che sei un "illuminato" dunque!

Sono privi di senso perchè non riesci a trovare niente da controbattere! L'evoluzione degli organismi non è mai avvenuta, è come se vorresti insegnare il "nulla" a qualcuno, con nozioni ipotetiche e fantasiose fuori della realtà e prive di ogni fondamento scientifico!

hai scritto:

Dimostri una volta di più di rifugarti nelle solite frasette e battutine tipiche di chi non sa che pesci prendere.

Stò ancora aspettando le lezioncine sull'origine degli insetti, e delle piante! mi pare che tu abbia la coda di paglia!

Hai scritto:

Ridi pure, tanto non migliori e la crisi dell'evoluizione ce l'hai nella testa te, non ce l'ha la scienza.

Bisogna contattare il bacucco fanatico Richard Dawkins, e dirgli che non esistono solo geni egoisti, ma anche geni "egocentristi" e "maleducati" che nel tuo caso sono dominanti nel tuo Dna!

L'evoluzionismo non è scienza, è una ideologia fondata sull'immaginazione, la scienza moderna ha messo in crisi l'evoluzione, di certo non mi aspetto che una persona che sostiene l'evoluzionismo riconosca la realtà, dato che l'evoluzione per un evoluzionista è un dogma basato sull'irrazionalità!

Hai scritto:

Le decine di migliaia di fossili, se conoscessi i processi di fossilizzazione, la tafonomia, non saresti tanto a puntarci il dito.

La solita scusa degli evoluzionisti, perfino Darwin ammise il problema:

"Se la mia teoria è fondata sono certamente esistite INNUMEREVOLI varietà intermedie, che collegavano insieme tutte le specie dello stesso gruppo... Di conseguenza, la prova della loro esistenza può essere trovata solo tra i resti fossili" - (Charles Darwin, The Origin of Species: A Facsimile of the First Edition, Harvard University Press, 1964, p. 179)

Perciò, ne L'origine delle specie, al capitolo "Difficoltà della teoria", ha scritto:

"...Perché se le specie derivano da altre specie attraverso impercettibili graduazioni, non vediamo OVUNQUE innumerevoli forme di transizione? Perché nella natura non v'è confusione, e esistono, invece, come ci è dato osservare, specie ben definite?... Ma, dal momento che queste forme di transizione devono essere esistite, perché non le troviamo sepolte in NUMERO INFINITO nella crosta terrestre?... Ma nella regione intermedia, con condizioni intermedie di vita, perché non troviamo le varietà intermedie che si collegano strettamente? Queste difficoltà mi hanno confuso per molto tempo" - (Charles Darwin, The Origin of Species: A Facsimile of the First Edition, Harvard University Press, 1964, p. 179)

L'ènfasi e mia!

Se Darwin fosse vivo oggi sarebbe l'ultimo degli evoluzionisti!

Hai scritto:

Esistono anche delle alghe che vivono fuori da un ambiente acquatico, anche se la necessità di acqua c'è, come le alghe sui tronchi degli alberi o nei lati ombreggiati di rocce. La Fritschiella è un esempio ben adattato di alga aerea.

Tutto qui?!?!?

Questa sarebbe la prova che hai postato, per controbattere al mio panegirico sull'improbabile evoluzione delle piante; e poi non vuoi che mi metta a ridere!

Ho comunque fatto un'altro copia-incolla che mi piacciono tanto da un sito creazionista:

http://www.creationontheweb.com/images/pdfs/tj/j16_2/j16_2_118-127.pdf

La Fritschiella è un'alga verde (Chlorophyta)

• Archaic bacteria evolved during the Precambrian and
were the first organized living things to have appeared
more than 2 billion years ago.

• ‘Uralgae’ are Precambrian plants that supposedly were
the first oxygen-producing plants. They are assumed
to have evolved about 2 billion years ago.

• Chlorophyta were Cambrian plants that are alleged to
have evolved 600 million years ago as the first organized
chloroplasts.

• Psilophyta were the first true stemmed plants that allegedly
evolved 420 million years ago during the Silurian.

• Filicophyta were the first plants with true leaves that
supposedly evolved during the Devonian, 390 million
years ago.

• Gymnospermae are said to have evolved during the
Carboniferous era, 345 million years ago, and were the
first true seed plants.

• Angiospermae allegedly evolved during the Cretaceous,
135 million years ago, and were the first true flowering
plants.

Because NO evidence exists in the fossil record to bridge any of these seven steps, Darwinists acknowledge that

‘ … no one is able to say with certainty how the seven groups are related to each other. But paleobotanists assume that as a group branched out it produced at least one offshoot with enough genetic plasticity to make the next great advance. While a new group was forming, the old group continued to evolve, gradually losing its potential for major evolutionary change as its various members became increasingly specialized (Went, Ref. 23, p. 18.)

The plant life of the Cambrian, Ordovician, and Silurian was almost entirely aquatic and consisted of algae descended from the simpler forms of the Pre-Cambrian. These algae were numerous and included many kinds which resembled living calcareous green and red algae, together with brown algae … it is not until Devonian fossils are studied that we approach an understanding of the nature of the early plant pioneers of the land (Wilson, Ref. 43, p. 396.)

‘The immediate progenitors of land plants were probably green algae. It may be assumed that the red and brown algae, before there was vegetation upon the land, had become about as specialized as they are today. … We have no means of knowing whether this transition occurred once or many times or whether it came about from fresh or salt water. If we can reason from present-day conditions, tidal beaches, and pools formed as the land gradually arose from the sea, were among the significant areas involved in the migration of plants to the land. In such habitats the plants which developed structures permitting survival in a dry environment became the first plants of the land. Many radical changes were necessary before these new land plants could prosper. Among such alterations were the development of a cuticle and epidermis which resist desiccation, stomates, specialized absorptive organs, and spores
which could be dispersed by air. (Wilson, Ref. 43, p. 396.)

Do fossils show links of plant “evolution”?
Fossils of large and small groups are recorded in the earth as if they were not related to each other or to any other living forms. One need look no further than the evolutionary writings to prove the reality of numerous gaps in the world of fossil plants... (Nilsson-Heribert, N., Synthetische Artbildung (Synthetic Speciation), C.W.K. Gleerups, Lund, Sweden, 1973; as quoted in Howe, Ref. 8, p.89.)

Heribert-Nilsson noted in his extensive study of plant fossils that fossil evidence is lacking to support the evolution of any plant group. He even concluded that the fossil record concisely indicates that plants did not evolve but ‘flared up’ in a non-evolutionary manner.

The hope that more discoveries will help fill in the putative record of plant evolution has not been realized—a fact recognized as long as a half-century ago:

‘It has long been hoped that extinct plants will ultimately reveal some of the stages through which existing groups have passed during the course of their [evolutionary] development, but it must be freely admitted that this aspiration has been fulfilled [only] to a very slight extent, even though paleobotanical research has been in progress for more than one hundred years. As yet we have not been able to trace the phylogenetic history of a single group of modern plants from its beginning to the present - (Arnold, Ref. 1, p. 7.)

Mi pare di aver capito che lo conosci bene l'inglese quindi non c'è bisogno che lo traduca!

Clorofilla o chiunque tu sia, stò pensando di mandare una e-mail alla redazione di luogocomune, per togliermi una curiosità. La mia come l'evoluzionismo è solo una ipotesi comunque!

Saluti!

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=1782&post_id=131880