Re: Darwin e l

Inviato da  Clorofilla il 29/5/2008 10:16:28
Citazione:

mangog ha scritto:
Citazione:

Clorofilla ha scritto:


Mi pareva di aver già risposto qualcosa di simile, che le capacità manipolatorie, unite ad uno sviluppo della neocorteccia, delle zone associative ci ha portato a dipingere la gioconda.



Ti sembra una risposta? Hai detto che l'uomo dipinge la gioconda perche' ha il cervello. Lo hai desunto da profonde riflessioni?
Dimmi perche' le capacita' manipolatorie sono cosi' come sono adesso, e per quale motivo? Non andavano bene le pseudo mani da procioni milioni di anni fa? CLOROFILLA non ti accorgi che non dai mai una risposta?

Citazione:


Macchè muri di gomma....dai...ci sono stati motli movimenti tettonici alcuni milioni di anni fa in quella zona, accompaganti poi da cambiamneti climatici. Al posto della foresta, mantenutasi più ad ovest della rift, si instaurò la savana. Chi si era venuto a trovare nella rift valley ha avuto probabilmente un tipo di evoluzione diversa da chi è rimasto in foresta. In effetti i primi ominidi sono stati trovati li ed in concomitanza con questa fase geologica e climatica. Senza mettere mani sul fuoco questa non è un ipotesi campata in aria.
Inoltre dalla faglia si sono formati horst e graben che hanno formato una valle lunga e profonda per cui anche questo deve aver giocato un ruolo nel tenere separate popolazioni e specie.

Ma chi come te critica cosa porta come controprova? Io forse non direi sempre agli altri che la scienza non dice nulla.


Per quale motivo una scimmia che si ritrova isolata dovrebbe diventare intelligente. Lo vuoi spiegare una volta per tutte? si o no ? L'esempio dell'isolamento, come la lucy della rift valley, puo' essere esteso agli altri esseri viventi? Se si dimmi perche' nessun altro animale isolato ( isolato da cosa poi..) ha, per sbaglio, sviluppato un cervello funzionante ed intelligente.


Citazione:


Mah...si vede che parli a vanvera.


Tu rispondi a vanvera.

Citazione:

Prova tu a dipingere la gioconda con le pinne e sott'acqua!!!! Poi sai, se ti mancanoanche le stutture cerebrali per certe funzioni o pensieri...


Non funziona il tuo velato sarcasmo.

Citazione:


Figuriamci poi se il becco dei fringuelli è solo due cm più lungo...dai Mangog tu vuoi solo prendere per i fondelli. ti sei già dato la risposta e non ti frega niente del resto.


Non prendo per i fondelli ed in tutta onesta' non sai dare nessuna risposta sensata. Resta sui tuoi libri di biologia e "bevi" qualsiasi cosa sia scritto.


Io non rispondo a vanvera, anzi cerco, nel limite delle mie consocenze e capacità comunicatorie di rispondere. Sei tu che fai esempi o citi nozioni che non corrispondono al vero o battutine sarcastiche.
Almeno per me non è il giusto modo di porsi di fronte ad un argomento che si spera interessi. Altrimenti è solo fare il bastian contrario per il gusto di prendere in giro (forse).
Se vuoi maggiori risposte, che io non posso ovviamente darti perchè non conosco tutto, ti prendi vari libri che tu bistratti e per i quali purtroppo ci vuole tempo e costanza. Se poi tu pretendi di sapere già tutto tanto meglio per te, ma così non mi pare visto che oltre alle domande e nozioni buttate li, non porti altro come prove. Così mi sembra un pò troppo facile e comodo no?

Il cervello ed il suo tipo di sviluppo c'entra eccome, così come lo sviluppo di certe aree dedicate a certe funzioni.

La zampa del procione non si è sviluppata in pollice opponibile. Perchè...forse perchè per il tipo di animale è efficiente così, non ha avuto mutazioni per il pollice opponibile...al momento non so la filogenesi che ha protato al procione, quindi potrebbe essere che la line filetica del procione si sia staccata prima di quella che poi ha dati i primati...purtroppo non posso risponderti in maniera esaustiva.
Inoltre guarda la domanda che fai per l'uomo ed il resto potrebbe valere per tutti gli altri tipi di organismi, per cui potremmo fare benissimo un paragone fra una lucertola e una lontra e sul perchè uno ha le squame ed un cervello più semplice e l'altra no.

Non è che l'isolamento, così in generale porti all'intelligenza!!! Il fatto di trovarsi isolati fa si che i geni non si mescolino ad altre popolazioni della stessa specie. Per cui se c'è una certa specificità per un certo carattere col tempo si può creare una specie diversa, un carattere inespresso appare perchè la popolazione isolata è in ambiente diverso dalla popolazione di origine (il fenotipo, cioè quello che si manifesta in un organismo, è dato dal genotipo, il pacchetto genetico, più quello che viene favorito dall'ambiente. Non tutti i geni per i vari caratteri che abbiamo si esprimono). Inoltre le mutazioni possono proseguire senza mescolarsi ulteriormente e somma oggi, somma domani si crea una specie diversa.

Chi si è trovato nella Rift Valley è vissuto perchè si è adattato, perchè probabimente c'era già un cenno verso l'acquisizione della postura eretta e quindi questo carattere nuovo era efficace, al pari di altri diversi titpi di adattamenti di altri tipi di animali per lo stesso ambiente. Chi invece si è trovato a rimanere nelle foresta, magari della stessa specie isolata nella Rift, si è estinto e sono sopravvisute linee più adatte ad una vita arboricola che già c'erano e che hanno dato poi origine alle specie attuali.

Le modificazioni anatomiche, soprattutto riguardo al cranio, come già accennato, più l'uso della mano...hanno sviluppato capacità cerebrali.
C'è pure una disciplina, l'allometria, che si occupa di come le parti anatomiche crescono riaspetto al resto del corpo ed i rapporti fra di esse.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=1782&post_id=119425