Re: Propagazione della gravità

Inviato da  Mande il 23/5/2008 23:39:29
Citazione:

Come elemento "primordiale" della radiazione gravitazionale, avevo ipotizzato un filo immaginario, sottile più di un capello, pressocché inestensibile, che colleghi ogni nucleone con un altro e tramite il quale il primo nucleone tiri a sé un secondo nucleone, sia che quest'ultimo disti dal primo 1 micrometro, sia che disti miliardi di anni luce.

mmm...
Mi sembravi partito bene ma dichiararlo inestensibile...
E' come dire che la materia debba rimanere sempre alla stessa distanza.
Non penso che esista alcuno che sappia realmente come agisce la gravitazione e se esitano o meno delle onde-particelle come i gravitoni.
Di fatto se ne possono osservare gli effetti ma non conosciamo a fondo i meccanismi alla base della gravità.
Citazione:

cosa vedrei all'interno di questo filo? Un sistema geometrico semplice o un guazzabuglio di linee?

Più che un "filo" molto probabilmente la gravitazione si propaga come un'onda anche se certezze in questo senso non sono in grado di dartene.
Se invece ti interessa l'aspetto geometrico ti propongo una nuova teoria del tutto di Garret Lisi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Antony_Garrett_Lisi
http://www.deferentialgeometry.org/
http://relativity.phys.lsu.edu/ilqgs/lisi111307.pdf

Non chiedermi chiarimenti in merito però. Alcuni fisici lo definiscono un lavoro importante ma non ho le competenze necessarie per valutarlo.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4361&post_id=119110