Re: Propagazione della gravità

Inviato da  dino il 22/5/2008 11:01:08
Citazione:

rigel ha scritto:

ma questo l'avevo capito, mi hai fatto "una testa tanta" con queste teorie...

la questione resta comunque, anche la tua legge presuppone un postulato, ovvero un fenomeno di cui è indimostrata l'origine che bisogna accettare così:

affermi che un corpo rotante attrae i gas rarefatti dello spazio, questo è un postulato xchè non spiegi per quale motivo un corpo in rotazione dovrebbe attrarli

ma ripeto: non potrebbe essere altrimenti, nessuna teoria esiste senza postulati



...però non si può poggiarsi l'intera teoria su di un postulato... nel senso, se io affermo che un corpo in rotazione attira è perchè ho osservato anche un corpo non-rotante che non produce la stessa attrazione, nella differenza tra un corpo rotante ed uno inerme osservo la differenza... ma se come Newton affermo che ogni corpo inerme attira in base alla massa ed il suo quadrato della distanza... trovo assurdo che ad un'affermazione di questa portata non faccia seguito la possibilità di un'osservazione del fenomeno stesso... ed il fatto che la comunità scientifica gli abbia concesso l'appellativo di 'legge universale' tanto più dovrebbe essere facilmente riscontrabile... invece non è affatto così...

il postulato può essere benissimo una legge fisica... di una legge fisica possiamo benissimo ignorare il perchè funziona così... ma non possiamo far finta di avere dati osservativi convincenti solo perchè i modelli matematici riescono ad animarla... in poche parole nella mia tesi il postulato è questo quesito:
perchè ci sono gas rarefatti nello spazio...?
a questo non saprei rispondere, anche se potrei dire che se non ci fossero i gas rarefatti noi di certo non stavamo qui a discutere... l'universo e la vita organica stessa sembrano dipendere da questa misteriosa e basilare presenza gassosa...

però di una cosa sono certo, che un corpo in rotazione attrae e comprime questi misteriosi gas sensibili a trasmudazioni... questi gas possono formare l'acqua (h2o), possono diventare il fuoco, il quale sappiamo per certo che senza determinati gas il fuoco non può accendersi, sia se parliamo di un fuoco terrestre che quello di una stella...

il postulato esisterà sempre ci sarà sempre qualcosa da scoprire...
ma un postulato non può trovarsi alla base di una teoria perchè significa esser costretti ad accettare un 'DOGMA'... ciaodino

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4361&post_id=118965