Re: Propagazione della gravità

Inviato da  rigel il 21/5/2008 19:49:09
Citazione:

ignacius ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
ciao ignacius allora:
............................
............................

può darsi, mostrami i tuoi calcoli


Per i calcoli mi sono fidato di Tom (Van Flandern), che è un astronomo di fama internazionale e con il quale ho intrattenuto in passato una corrispondenza sul suo Forum "Metaresearch". Se, come mi sembra di aver capito, sei anche tu un astronomo, potresti leggere i suoi articoli che sono molto dettagliati. Attualmente a me interessano i concetti (anche i più astrusi) che possono riguardare la "radiazione" gravitazionale, in quanto sto costruendo un suo modello geometrico. Non che io disdegni la sperimentazione, anzi! La settimana prossima sarò al BIAS di Milano proprio perché ho intenzione di acquistare uno specifico strumento elettronico per fare delle misure accurate sui fotoni. Le teorie correnti, o parti di esse, mi interessano e le considero valide solo se rispondono a determinati criteri.
P.S. Ma sei così sicuro che Urano abbia avuto la stessa orbita attuale migliaia di anni fa? Ed in base a che cosa?


riguardo ai calcoli di Tom Van Flandern qualora mi indirizzi verso qualche articolo tecnico posso provare a darne un giudizio

di certo capirai che anche se lui è un'astronomo di fama internazionale non può bastare come prova della validità della sua tesi, perchè si potrebbe avanzare la controprova che ci sono anche numerosissimi astronomi di fama internazionale che invece non sono daccordo con lui

insomma bisogna vedere i calcoli, comunque sono aperto a queste ipotesi, sono quelle assurde e palesemente false e errate come quella di dino che non mi possono vedere daccordo anche se possono essere molto pittoresche

riguardo alla tua domanda:

no sono certo al 100% che Urano non ha mantenuto la stessa orbita per migliaia di anni

questo perchè anche nelle tesi gravitazionali accreditate (newtoniana+ einsteiniana) un qualsiasi corpo celeste del sistema solare non ha un'orbita stabile in quanto è soggetto a perturbazioni degli altri corpi celesti, nel caso di Urano principalmente perturbazioni di Saturno e Giove che sono chiamate perturbazioni secolari in quanto avvengono in una scala temporale lunga.

le perturbazioni sono maggiori nei corpi celesti più esterni mentre i corpi celesti più interni sono più progetti xchè più all'interno nella buca di potenziale del sistema solare, però occhio che si tratta dimunque di fenomeni che hanno un loro limite, non c'è da aspettarsi che in base alle perturbazioni secolari soltanto poche migliaia di anni fa Urano fosse in un'orbita tanto più diversa da quella attuale, diversa si ma non tanto


detto questo: nulla toglia di pensare che non conosciamo tutto della gravitazione e che magari ci sono dei fenomeni che non comprendiamo bene e che possono aver modificato l'orbita di Urano molto più di quello che ci si aspetta... però finchè nessun indizio ci porta a pensare all'eventualità che Urano si sia spostato e che quindi la gravitaione tutta fallisce nella spiegazione, dobbiamo ipotizzare che la gravitazione dice il giusto


tenendoci sempre in mente che prima o poi forse scopriamo qualcosa che stravolge tutto quello che pensavamo....

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4361&post_id=118916