Re: Problema Energetico - Editoriale di Sartori

Inviato da  blackbart il 23/11/2007 11:31:56
Dusty:

Citazione:
Non sono certo di questo: infatti negli ultimi anni non solo la produzione di petrolio è costantemente aumentata (alla faccia del picco) ma anche il suo prezzo si è mantenuto piuttosto stabile.


Io penso invece che sia l'esatto opposto!

1. Il prezzo è addirittura quintuplicato nel giro di cinque anni: in pratica il prezzo del greggio è aumentato su base annua del 40%!
2. Per quanto riguarda la produzione meglio basarsi su dati oggettivi e su grafici storici e non sulle proiezioni, puntualmente smentite, dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA).
Questo documento è piuttosto dettagliato con grafici, dati e proiezioni: interessante la cronologia relativa alla scoperta di nuovi giacimenti e alle quote produttive.
Come in molti altri studi indipendenti viene confermata l'ipotesi che il picco sia stato raggiunto nel 2006 e comunque dimostra quanto irrealistiche siano le congetture della IEA.

Citazione:
Non bisogna infatti farsi confondere dal fatto che X anni fa il petrolio costava 20$ ed ora vada per i 100: il valore del $ è sceso di conseguenza, se non di più.


Se il petrolio cinque anni fa costava 20$ e oggi ne costa 100 penso ci sia poco da farsi confondere: è vero che il deprezzamento del dollaro può spiegare una piccola parte dell'aumento del prezzo del greggio - come noto l'OPEC commercia in dollari americani! - ma non può spiegare un aumento addirittura del 500%!

Citazione:
Bisogna raffrontare il costo del petrolio ad altre materie prime e non a fiat money il cui valore è convenzionale e soggetto a forte inflazione.


Non colgo il nesso.. ci sono materie prime ancora più in crisi del petrolio - il rame per esempio - e altre che le tirano nella schiena..

come il carbone ad esempio!



Citazione:
Confrontando il prezzo del petrolio ad esempio con quello dell'oro (che subisce meno l'inflazione, nonostante ci sia la volontà dei governi di mantenerne artificialmente basso il prezzo) si può verificare che il suo costo è rimasto abbastanza invariato a fronte di un grande aumento della richiesta.


Anche questa temo sia una tua personale convinzione.

Il prezzo dell'oro è raddoppiato nel giro di 6 anni: l'aumento è stato meno della metà di quello del petrolio.



Invece la produzione, raddoppiata nel giro degli ultimi trent'anni, ha subito una riduzione a partire dal 2001 con conseguente aumento del prezzo.




In conclusione ritengo che vi siano alcuni dati abbastanza oggettivi e verificabili

1) Aumento esponenziale prezzo del greggio
2) Non aumento della produzione
3) Diminuzione esponenziale nuovi giacimenti: più rari, meno estesi e più profondi
4) Aumento della domanda assoluta

Questi dati fanno ritenere non solo che il peak oil possa essere una tragica realtà ma che questo sia già avvenuto!
Ciò detto non è improbabile che le propagande della IEA, le speculazioni dell'OPEC e altre abili manovre delle lobby petrolifere possano nell'immediato futuro alterare la percezione di quanto grave sia il problema.
Forse riusciranno anche ad allargare la "campana di Hubbert" spostando di uno o due anni il massimo ma il picco è inevitabile poichè è da escludersi categoricamente che il petrolio possa "rigenerarsi" più rapidamente di quanto esso venga consumato (in tal caso potremmo "coltivare" petrolio al posto delle patate..)

Aggiungo infine, forse un po' in controtendenza, che a mio avviso il problema energetico sia quantomeno sottovalutato, per non dire ignorato (censurato), dall'informazione mainstream e dalla classe politica: non solo per inettitudine, ignoranza e mancanza di senso civico ma anche per interessi diretti legati alla disastrosa economia petrolifera (interessi che possono andare dalla vera e propria corruzione alle accise sui carburanti).
In questo quadro le "pressioni ambientaliste", quelle che ti obbligano a comprare una euro4 o ad andare a piedi, sono in realtà un metodo per far consumare meno petrolio, fregiarsi del titolo di paladini dell'ecologia, intascare gratuitamente altre tasse e allungare l'agonia di una tecnologia alla frutta ma non si tratta di un reale tentativo di risolvere il problema.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=3964&post_id=104095