Re: Darwin e l

Inviato da  Davide71 il 4/11/2007 9:01:35
Ciao a tutti: ieri ho visto su Raitre £Ulisse, il pčiacere della scoperta" e vi ho trovato due notizie molto interessanti per questo topic.
Innanzitutto mi ha colpito la notizia che 500 milioni di anni fa il ciclo lunare fosse molto pił breve del nostro. Loro lo avrebbero dimostrato notando che un gasteropode, il Nautilus, completa, oggi, la costruzione del diaframma della conchiglia in 30 giorni; i primi gasteropodi lo completavano in 7. Questo perché oggi, il diaframma é costituito da 30 strati e allora da 7. Questo basterebbe da solo a buttare via tutte le ipotesi attualiste con cui oggi si crogiolano gli scienziati.
Loro sostengono che la Luna, allora, era molto ma MOLTO pił vicina alla Terra di quanto lo fosse oggi. Io non ci credo. Secondo me é impossibile, CON LE LEGGI FISICHE ATTUALI; ma con leggi fisiche diverse...
L'altra cosa interessante é stato il paragone tra la durata del giorno e quella dell'evoluzione della vita sulla Terra. Secondo loro due terzi della Storia della Vita sulla Terra sono trascorsi a passare dall'essere unicellulare a quello pluricellulare. Insomma, gli organismi che per loro natura son pił mutevoli si sono dimostrati di un immobilismo mostruoso; man mano che l'organismo diventava pił complesso, tanto pił le forze evolutive operavano velocemente.
Per rendervi conto dell'assurditą della cosa vi ricordo che gli organismi unicellulari sono di facile adattabilitą e riproducibilitą, e che tale caratteristica ovviamente scema con l'aumento della complessitą dell'organismo. Le forze dell'evoluzione agiscono proprio in base ad adattabilitą e riproducibilitą. Insomma il caso avrebbe agito semplicemente al contrario di come sarebbe stato logico che agisse.
Ma questo gli evoluzionisti non te lo diranno mai...

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=1782&post_id=102406