Re: Darwin e l

Inviato da  fealoro il 27/9/2007 14:16:46
Caro Davide71

Citazione:
DISTINGUERE SCIENZA E RELIGIONE

Il tuo problema é distinguere la scienza dalla religione. La scienza si basa sui dati scientifici e sulla forza del ragionamento e della coerenza con la realtà. La religione si basa sulla fede in ciò che é scritto e in colui che lo scrive, in mancanza di ogni possibilità di verificare nella realtà.

sono d'accordo

Citazione:

Nel tuo caso, se uno scienziato pubblica qualcosa, tu lo accetti perché hai fede in lui e non perché hai veramente letto e riflettuto su quello che c'é scritto.

No. Io accetto uno studio perchè so che uno studio scientifico viene valutato da una commissione di studiosi che ne valutano l'attendibilità. Poichè questo metodo ci ha permesso di ottenre risultati molto importanti in qualsiasi campo scientifico, mi fido (non 'ho fede') che ciò che viene pubblicato sia giusto, fino a prova contrario. Questo significa che se un altro studio contesta i risultati ottenuto sarò ben disposto a rivedere le mie idee.
Al momento attuale non c'e' un solo studio scientifico che contrasti con la teoria dell'evoluzione.

Citazione:

Supponiamo che tu fossi ateo e io ti dicessi: "Prima di dire che Dio non esiste devi leggerti tutta la Summa theologica di S. Tommaso!".
Cosa risponderesti?
Allora non pretendere che io diventi un esperto di biologia molecolare prima di contestare una teoria che io trovo contraddittoria in se stessa e incoerente con la realtà oggettiva.

Innanzittutto ti ricordo la definizione stessa che tu hai dato. La scienza si basa su risultati e coerenza sulla realtà. La religione no. Quindi quando si discute di scienza si ha un piano di discussione comune, che sono i dati. Se non conosci i dati a disposizione non puoi discutere.
Se invece parliamo di religione e di fede ci si può confrontare su sensazioni e punti di vista, ma non c'e' una posizione oggettiva, come invece nella scienza.
Se non ti è chiara questa differnza non mi stupisce la tua diffidenza nei confronti di qualunque argomento scientifico che sfiori anche solamente un ambito teleologico.
Vorrei anche aggiungere che neppure io sono un biologo molecolare, ma controllando in giro e confrontando le fonti non è difficile trovare le risposte alle tue domande, come non è neppure difficile trovare una esposizione autentica della teoria dell'evoluzione, che è diversa dall'esposizione che ne dai tu.
Infine ti ricordo che la scienza non è un giochetto. Se trovi dei concetti contradditori quello che devi fare è studiare di più, e non pensare di essere semplicemente nel giusto mentre tutta la comunità scientifica sbaglia. Se vado da un meccanico e questo mi dice che devo cambiare la cinghia io non mi metto a discutere con lui se so di non sapere molto di auto. Al massimo vado da un'altro meccanico, ma alla fine la cinghia dovrò cambiarla. Oppure tu ti metti a discutere perchè ti sembra incoerente?

Citazione:

IL MITO DELL'RNA AUTOREPLICANTE
Cominciamo con la teoria dell' RNA autoreplicante. Tale entità NON ESISTE! Loro hanno supposto l'esistenza perché non riescono a capire come la vita possa essersi generata in maniera diversa dall'aggregazione casuale di materiale organico.

Quindi tu non sei un biologo molecolare, però affermi perentoriamente che molecole autoreplicanti non esistano ne possano essere mai esistite. Questo in base a cosa?
Poi sarebbe stato utile leggere le apgine che ti ho linkato, anche solo per rendersi conto quante e quali sono le ipotesi sull'abiogenesi.

Citazione:

Sarebbero questi i risultati scientifici? Io dico che sono fantasie! E dico che le accetti perché ripono la tua fede negli scienziati. E che non eserciti in alcun modo il tuo spirito critico.

Tu puoi dire quello che vuoi, ma se non conosci la materia di cui parli, non conosci i meccanismi che contesti e non ti preoccupi di approfondire le tue conoscenze, hai poco da fare la predica sullo spirito critico.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=1782&post_id=100367