Re: I paradossi: alta filosofia, o falso problema?

Inviato da  Timor il 7/9/2007 11:40:33
Da Wittgenstein: Tractatus logico-philosophicus

* Il mondo è tutto ciò che accade. (proposizione 1)
* Il mondo è la totalità dei fatti, non delle cose. (p. 1.1)
* Il mondo è determinato dai fatti e dall'essere essi tutti i fatti. (p. 1.11)
* Ché la totalità dei fatti determina ciò che accade, ed anche tutto ciò che non accade. (p. 1.12)
* I fatti nello spazio logico sono il mondo. (p. 1.13)
* Il mondo si divide in fatti. (p. 1.2)
* Una cosa può accadere o non accadere e tutto l'altro restare eguale. (p. 1.21)
* Ciò che accade, il fatto, è il sussistere di stati di cose. (p. 2)
* Noi ci facciamo immagini dei fatti. (p. 2.1)
* L'immagine presenta la situazione nello spazio logico, il sussistere e non sussistere di stati di cose. (p. 2.11)
* L'immagine è un modello della realtà. (p. 2.12)
* Agli oggetti corrispondono nell'immagine gli elementi dell'immagine. (p. 2.13)
* Gli elementi dell'immagine sono rappresentanti degli oggetti nell'immagine. (p. 2.131)
* L'immagine consiste nell'essere i suoi elementi in una determinata relazione l'uno all'altro. (p. 2.14)
* L'immagine è un fatto. (p. 2.141)
* L'immagine logica dei fatti è il pensiero. (p. 3)
* «Uno stato di cose è pensabile» vuol dire: Noi ce ne possiamo fare un'immagine. (p. 3.001)
* La totalità dei pensieri veri è un'immagine del mondo. (p. 3.01)
* Il pensiero contiene la possibilità della situazione che esso pensa. Ciò che è pensabile è anche possibile. (p. 3.02)
* Non possiamo pensare nulla d'illogico, ché altrimenti dovremmo pensare illogicamente. (p. 3.03)
* Il pensiero è la proposizione munita di senso. (p. 4)
* La totalità delle proposizioni è il linguaggio. (p. 4.001)
* La proposizione è un funzione di verità delle proposizioni elementari. (La proposizione elementare è una proposizione elementare di sé stessa.) (p. 5)
* I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo. (p. 5.6)
* La forma generale della funzione di verità è: [P, ξ, N(ξ)]. Questa è la forma generale della proposizione. (p. 6)
* La logica non è una dottrina, ma un'immagine speculare del mondo. La logica è trascendentale. (p. 6.13)
* La matematica è un metodo logico. Le proposizioni della matematica sono equazioni, dunque proposizioni apparenti. (p. 6.2)
* I fatti appartengono tutti soltanto al problema, non alla risoluzione. (p. 6.4321)
* D'una risposta che non si può formulare non può formularsi neppure la domanda. L'enigma non v'è. Se una domanda può porsi, può pure aver risposta. (p. 6.5)
* Noi sentiamo che, anche una volta che tutte le possibili domande scientifiche hanno avuto una risposta, i nostri problemi vitali non sono ancora neppure toccati. (p. 6.52)
* Vive eterno colui che vive nel presente. (p. 6.4311)
* Tutto ciò che si può dire lo si può dire chiaramente. Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere. (p. 7)

Non necessariamente chi conosce una proposizione matematica conosce qualcosa. (da Osservazioni sopra i fondamenti della matematica)
# Se (la matematica) ci insegna a contare, perché non ci insegna anche a confrontare i colori? (da Osservazioni sopra i fondamenti della matematica)
# Un tizio [Godfrey H. Hardy?] allarga il dominio della matematica: dà nuove definizioni e trova nuovi teoremi – e, da un certo punto di vista, si può dire che non sa quello che fa. Immagina vagamente di aver scoperto qualcosa simile a uno spazio (e a questo punto si pensa a una stanza), di aver aperto un nuovo regno, e se gli si chiedesse qualcosa al proposito direbbe una gran quantità di cose insensate. (da Osservazioni sopra i fondamenti della matematica)

Tutto ciò che la filosofia può fare è distruggere idoli. E questo significa non crearne di nuovi.

« Una certa aria di misticismo l’avevo già sentita nel suo libro, ma sono rimasto sconcertato nello scoprire che è diventato un mistico, nel senso pieno del termine. Legge autori come Kierkegaard e Angelus Silesius e sta valutando seriamente l’idea di farsi monaco. »
(da una lettera di Bertrand Russell a proposito del suo discepolo Wittgenstein, citata da Brian McGuinness in Wittgenstein. Il giovane Ludwig)

Adoro quest'uomo

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=52&topic_id=3773&post_id=98975