Re: Libero Arbitrio Confutato?

Inviato da  Kirbmarc il 17/2/2007 14:52:17
Citazione:
caro Kirbmarc: tu mi paragoni decisioni come ( per esempio) abolire o meno la pena di morte con la disposizione delle arance?

Era un'analogia,con tutti i limiti delle analogie. Comunque quando si parla di teoria etica bisognerebbe escludere i sentimenti (il meme più potente, ma che non ha valore dimostrativo), che sono utili nella sua pratica. (Fra l'altro,non so se te ne sei accorto,ma hai letto il piccolo pezzo sulle religioni... ).
Citazione:
Visto che ci sei, dimostrami mediante la teoria dei giochi che il payoff dell'abolizione della pena di morte sia superiore a quello del suo mantenimento...

Mi basta molto meno della teoria dei giochi: la pena di morte è una pena "definitiva". Scopo delle pene non è una mistica "punizione del malvagio", ma tentare di recuperare una perosna potenzialmente pericolosa, o al limite metterla in condizione di non nuocere ad altri.
Con la pena di morte:1)non è possibile alcun recupero;2)essendo l'errore sempre possibile, in caso di condanna di un innocente non è possibile riparare in alcun modo.
La pena di morte inoltre costa ,paradossalmente,più che il mantenimento del detenuto.(almeno se si vuole garantire un buon margine di possibilità di eviare errori giudiziari).
Non recupera ed è pericolosa: due motivi sufficienti a non istituirla fin dall'inizio.
Citazione:
...scusassero, ma tale libero arbitrio é stato definito in questo forum ? o ci si rifá al senso comune o a definizioni da dizionario/nota opera di...non me ne volete se ci siete giä passati, ho poco tempo, talvolta leggo alla "un morso e via"...

Effettivamente molti paradossi si risolverebbero se si evitassero definizioni assurde diLibero Arbitrio.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=52&topic_id=3090&post_id=78283