Re: Libero Arbitrio Confutato?

Inviato da  carloooooo il 2/2/2007 23:16:04
Ciao Shevek,

quella sul mondo di merda era una battuta, semplicemente non mi piace pensare che tutto è così e non altrimenti da come deve essere.

Citazione:
la mente è dotata di varie funzioni, che saltano tutte o alcune alla volta ogni qual volta il cervello è danneggiato. Si può sostenere che essa non dipenda esclusivamente dalla materia grigia, ma, allora, come dicevo, occorre ipotizzarne la radicale incorporeità. A questo punto, però, non si comprenderebbe perché un ente incorporeo dipenderebbe da un ente corporeo per lo svolgimento delle sue funzioni.


Mai sentito parlare della ghiandola pineale?

Scherzi a parte, ipotizziamo pure l'assolutezza del principio di causalità (e in generale della necessità logica) come spiegazione vera del reale.

Prendiamo in considerazione il fatto che il discorso sul libero arbitrio è legato alla sfera della prassi e non a quella della teoresi.

Seguendo il tuo ragionamento, noi non riusciamo a ricostruire la catena causale che sta alla base dei nostri atti, per cui ci illudiamo di vivere in un regime di libero arbitrio.

Quindi, a livello teoretico, è vero che il libero arbitrio non esiste, ma a livello pratico sì, perché nei fatti viviamo etsi liberum arbitrium daretur. E la sfera della prassi non necessariamente è inferiore a quella teoretica.

Il che è sostanzialmente quello che dici tu, ma io dagli stessi presupposti derivo che il libero arbitrio esiste, in quanto è a livello pratico che si determina ed è questo il livello preso in considerazione nella disussione.

Non so se mi spiego.

Piccola aggiunta: se proprio vogliamo conferire valore ontologico al principio di causalità, allora dobbiamo conferire valore ontologico al suo padre, il principio di non contraddizione. L'ombra di Severino incombe.


Carlo

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=52&topic_id=3090&post_id=75483