Re: Anarchia

Inviato da  Paxtibi il 21/5/2006 6:03:01
E si sta argomentando per dimostrare che il denaro creerebbe proprio i presupposti dell’esercizio del potere e non permetterebbe l’accesso ai beni a tutti.

Io però questi presupposti continuo a non vederli. Il potere esiste anche al di là del denaro.

Probabilmente,all’andata Marco polo avrà scambiato i beni della sua terra (acquistati,o fornitogli?) con le sete e le spezie,ma al ritorno avrà trovato,oltre che inevitabile,anche conveniente vestire panni “diplomatici”.

Ripeto, era il confronto con Colombo, inviato a conquistare, che mi interessava rimarcare. Per il resto, quello di Marco fu il normale iter di un commerciante di successo dell'epoca, un'epoca ancora lontana anche solo dall'idea di rivoluzione: non me la sento di condannarlo per questo, era un uomo del suo tempo, capace di rapportarsi con genti lontane e sconosciute apprezzandole e facendosi apprezzare. Direi che la differenza con il conquistatore genovese dovrebbe essere chiara.

C’è stato un solo periodo storico in cui il denaro non sia stato strettamente connesso al potere?

Tutto è strettamente connesso al potere, mica solo il denaro. Ancora peggio del denaro è l'istruzione pubblica, ma nessuno ne trarrebbe come conseguenza che la scuola sia da eliminare, bisognerebbe semmai fare in modo che torni ad insegnare, magari togliendola dalle mani dello stato.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=52&topic_id=1146&post_id=24094