Re: Anarchia

Inviato da  Ashoka il 11/5/2006 19:42:33
X Andycap

Giusto Marx mancava...

Citazione:
Marxianamente parlando, il capitalismo persegue la massimizzazione del profitto (attraverso la creazione di plusvalore mediante la creazione di lavoro salariato). Il legame economico tra capitalisti e proletariato è, in origine, lo sfruttamento. Lo sviluppo (sempre per Marx) è dunque garantito dall’espansione delle forze produttive e dall’intensificazione della lotta fra classi.


Vediamo di spiegare con un esempio.. e interpreterò il ruolo del capitalista cattivo

Il dott. Ing. Lup. Man. Cav. di gran Croc. Ashoka è un capitalista e possiede tanti soldi (usa solo monete d'oro, fanculo alla fiat money). Possiede anche materie prime e macchinari per realizzare pannelli solari.

Ashoka riceve un ordine per 10 pannelli solari i quali verranno pagati, alla consegna, 120 lire d'oro (una lira = 1 oncia d'oro). Poiché per funzionare questi macchinari servono degli operai specializzati Ashoka si mette alla ricerca di questi ultimi i quali ci metteranno 5 anni per finire tutti i pannelli e si potrà finalmente procedere alla consegna della merce e ricevere il pagamento. Gli servono 2 operai.

Quanto li pagherà? Ovviamente dipende... sono da sottrarre tutti i costi di produzione ma diciamo che, facendo in modo di pagare merci, energia, etc. tutto alla consegna della merce, quel gran farabutto di Ashoka preveda di ricevere “nette” 64 lire d'oro.

Gli operai ne chiedono 32 a testa subito dicendo che altrimenti che il capitalista Ashoka li sfrutta creando plusvalore!

Ashoka dice.. eh no cari.. io il ricavo l'avrò tra 5 anni. Se volete vi darò 30 lire a testa... ma solo quando riceverò la merce.

No capitalista ladro! Rivoluzione! Come potremmo mangiare fino ad allora?

Avete ragione, risponde Ashoka, ma non posso anticiparvi ora tutta la somma... ve ne pagherò 30 a testa nell'arco di 5 anni spalmate ½ lira al mese.. va bene?

No sfruttamento rivoluzione! Crei plusvalore! Vogliamo anche le 2 lire!

***
Ora è chiaro che se invece di 30 l'operaio ne ricevesse 10 sarebbe sfruttamento, ma evitiamo di marciarci sopra ideologicamente su sta cosa.
Non è il “capitalismo” ad essere ladro, sono i “capitalisti” al massimo.


Citazione:
Il concetto di prorpietà implica violenza se ti impedisce di pensarla altrimenti...
Per questo ti rimando nuovamente alle esperienze del ’36 in Spagna (quando, oltre ai franchisti, i comunisti sparavano agli anarchici ed ai trotzkisti…)


Appunto .. chi mandò Togliatti a “sistemare” gli anarchici? :)
Allo stesso tempo il concetto di collettivismo implica violenza allo stesso modo. Da quando sono intervenuto continuo a dire che secondo me entrambe le soluzioni potrebbero venire adottate da persone diverse in comunità diverse.. ma niente da fare.. non vi vedo recettivi
x Pausania

Citazione:
-citazione-[... Il non produrre a sufficienza x mantenere il prezzo alto è precisamente quello che fa l'Europa con le quote latte... e non è confrontabile con il mercato libero ...]
Non sono sicuro. Anche perché io non ho detto che c'è lo stato che lo impone, ma che semplicemente lo fanno spontaneamente.


Veramente le quote latte sono imposte dall'Unione Europea.. così come l'importazione di arance spagnole contemporanea al macero di quelle siciliane (le arance che ci tiriamo al carnevale arrivano da lì)

Citazione:
Apre una terza panetteria e vende il pane a prezzo di produzione, senza guadagnarci niente. Pazzo? No, lungimirante. Dopo un po' i due panettieri falliscono (per effetto delle leggi di mercato) e il tizio può: 1. alzare quasi a piacere il prezzo finale del pane 2. abbassare quasi a piacere i costi di produzione nel capitolo manodopera/eliminare la manodopera a favore delle macchine. Monopolio. E senza bisogno di Stato. Il problema del libero mercato è che crea inesorabilmente il monopolio, cioè nega sè stesso.


Ed infatti è pieno di monopoli in giro non garantiti da licenze statali: dopotutto è inesorabile. Ovviamente non ci possono essere altri panettieri che aprono una panetteria dopo che i primi due son falliti ed il terzo ha alzato i prezzi. E' un peccato visto che, proprio perché li ha alzati, diventa più facile inserirsi nel mercato del pane proponendo dei costi più bassi del panettiere monopolista.

Citazione:
Con la parola "sistema" intendevo il metodo di funzionamento complessivo all'interno dell'esempio dato...


Quindi x evitare che ci siano carogne che cercano di “barare” all'interno del mercato (e che all'interno delle leggi di mercato sono destinati a fallire dopo poco tempo) bisogna interrompere l'analisi del fenomeno, decretare che è il mercato ad essere sbagliato per tutti.

Che poi il mercato sia dare ciò che si ha in abbondanza per ricevere ciò che non si ha questo è un altro problema...

Quindi poiché Moggi sceglieva gli arbitri per le partite della Juve allora tutto il calcio è da proibire ovunque.

Ashoka

P.S. Per la Russia nel 1918 è interessante notare come la coalizione di governo non fosse soltanto composta dai Bolscevichi ma anche dal partito dei Socialisti rivoluzionari di sinistra. Questi ultimi avevano ottenuto la distribuzione delle terre ai contadini ed avevano un ruolo maggioritario nei Soviet non cittadini ma nel luglio (o agosto.. ora non mi sovviene) del '18 “assassinarono” il governatore tedesco Mirbach. I Bolscevichi approfittarono dell'occasione per arrestarne una parte (come terroristi), sciogliere il partito ed impadronirsi del potere in modo totale. Copione già visto?


Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=52&topic_id=1146&post_id=22717