Re: L'angolo delle cose divertenti

Inviato da  Eremita il 25/1/2007 19:16:46
Dal Web:

Perchè i cani impazziscono se gli soffi sul naso, e poi amano affacciarsi dal finestrino quando viaggiano in macchina?
Perchè Pippo sta in piedi mentre Pluto va a quattro zampe? Sono entrambi cani...
Perchè la gente indica il proprio polso quando chiede l'ora e non il basso ventre quando chiede dov'è il bagno?
Qual è la velocità del buio?
Perchè la gente prima paga per salire sui grattacieli e poi paga per vedere in basso col binocolo?
Schiacciare piu' volte il tasto dell'ascensore lo fa arrivare prima?
Perchè usano siringhe sterilizzate per l'iniezione letale?
Come mai siamo andati prima sulla luna che capire di mettere le ruote alle valigie?
Perchè dal ginecologo c'è lo spogliatoio?
Perchè Tarzan non aveva la barba?
Perchè schiacciamo piu' forte i tasti del telecomando quando sappiamo che ha le pile scariche?
Se oggi siamo a 0° e domani sarà freddo il doppio, a quanti gradi saremo domani?
Perchè i Kamikaze si mettevano il casco?
Un cieco vede i propri sogni?
Si può piangere sott'acqua?
Perchè c'è la luce nel frigo e nel vano freezer no?


Una simpatica storiella:

Un professore di filosofia, in piedi davanti alla sua classe, prese un grosso vaso di marmellata vuoto e cominciò a riempirlo con dei sassi, di circa 3 cm di diametro.
Una volta fatto chiese agli studenti se il contenitore fosse pieno ed essi, risposero di sì.
Allora il professore tirò fuori una scatola piena di piselli, li versò dentro il vaso e lo scosse delicatamente. Ovviamente i piselli si infilarono nei vuoti lasciati tra i vari sassi.
Ancora una volta il professore chiese agli studenti se il vaso fosse pieno ed essi, ancora una volta, dissero di sì.
Allora il professore tirò fuori una scatola piena di sabbia e la versò dentro il vaso. Ovviamente la sabbia riempì ogni altro spazio vuoto lasciato e coprì tutto. Ancora una volta il professore chiese agli studenti se il vaso fosse pieno e questa volta essi risposero di sì, senza dubbio alcuno.
Allora il professore tirò fuori, da sotto la scrivania, 2 lattine di birra e le versò completamente dentro il vasetto, inzuppando la sabbia. Gli studenti risero.
"Ora," disse il professore non appena svanirono le risate, "pensate che questo vaso rappresenti la vostra vita.
I sassi sono le cose importanti - la vostra famiglia, i vostri amici, la vostra salute - le cose per le quali se tutto il resto fosse perso, la vostra vita sarebbe ancora piena.
I piselli sono le altre cose per voi importanti: come la vostra scuola o il vostro lavoro, la vostra casa, la vostra auto. La sabbia è tutto il resto......le piccole cose".
"Se mettete dentro il vasetto per prima la sabbia", continuò il professore, "non ci sarebbe spazio per i piselli e per i sassi. Lo stesso vale per la vostra vita: se dedicate tutto il vostro tempo e le vostre energie alle piccole cose, non avrete spazio per le cose che per voi sono importanti.
Dedicatevi alle cose che vi rendono felici: giocate con i vostri figli, portate il vostro partner al cinema, uscite con gli amici. Ci sarà sempre tempo per lavorare, pulire la casa, lavare l'auto. Prendetevi cura prima di tutto dei sassi, le cose che veramente contano. Fissate le vostre priorità... il resto è solo sabbia."
Una studentessa allora alzò la mano e chiese al professore cosa rappresentasse la birra.
Il professore sorrise: "Sono contento che tu me lo abbia chiesto. Era solo per dimostrarvi che per quanto piena possa essere la vostra vita, c'è sempre spazio per un paio di birre!!!"

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=51&topic_id=2868&post_id=73886