Usa, un nuovo "caso Terri" parla dopo 20 anni di coma

Inviato da  javaseth il 5/7/2006 1:04:06
La domanda è :

Quand'è giusto staccare la spina?
E poi, c'è qualcosa di giusto nel farlo?

Da repubblica:
http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/esteri/terry-risveglio-da-coma/terry-risveglio-da-coma/terry-risveglio-da-coma.html


Usa, un nuovo "caso Terri" parla dopo 20 anni di coma

Un meccanico dell'Arkansas torna alla vita: "Mamma" la prima parola
In stato di incoscienza come la Schiavo: a lei hanno staccato la spina

Non ricorda nulla del suo sonno: crede che Reagan sia presidente
Le cellule del cervello hanno ricostruito le connessioni nervose


NEW YORK - Venti anni di semi-coma, un lungo sonno da cui nessuno pensava che sarebbe uscito. Poi Terry Wallis ha aperto gli occhi e ha ricominciato a parlare. E il caso di questo meccanico dell'Arkansas ha riportato alla mente dell'America la vicenda di un'altra Terri, la Schiavo a cui nel 2005 fu staccata la macchina che le assicurava lo stato vegetativo da 15 anni.

Terry Wallis aveva 19 anni e una bambina di 6 mesi quando è entrato in coma a causa di un incidente. Oggi di anni ne ha 42, ha una nipotina e dal 2003 riesce a parlare. Un risveglio miracoloso, una "vittoria alla lotteria" secondo i medici che lo curano. Per due decenni Terry è rimasto in uno stato di coscienza minima, incapace di comunicare con il mondo e di riconoscere chi gli stava intorno.

Poi, a giugno 2003, una parola ("Mamma") e la vita per Terry è ricominciata. Oggi deve essere aiutato per mangiare, crede che Ronald Reagan sia ancora il presidente degli Stati Uniti ma riesce a contare fino a 25. Non ricorda nulla del suo lungo sonno e poco della sua gioventù fino all'incidente che gli ha causato il coma.

I medici sottolineano che i danni subiti dal cervello di Terry Wallis erano enormemente inferiori a quelli che il blocco cardiaco aveva causato a Terri Schiavo. Per questo le cellule cerebrali del meccanico dell'Arkansas sono rimaste intatte e, lentamente, le fibre nervose si sono ricostituite, riparando le connessioni interrotte. Il fatto che le cellule nervose creino nuovi collegamenti non è di per sé strano, spiega James Bernat, neurologo dell'Università di Dartmouth. Capita per esempio ai nervi di braccia o gambe, in grado di ricrescere se danneggiati. Molto raro invece che questo succeda nel cervello.


Ciao
-javaseth

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=49&topic_id=1832&post_id=35697